Iniziativa

Sviluppo sostenibile della montagna, nasce il progetto "Le vie del Baldo e della Lessinia"

Il progetto ha il duplice merito di promuovere lo splendido territorio della Lessinia e insieme l’educazione alla salute attraverso l’attività fisica.

Sviluppo sostenibile della montagna, nasce il progetto "Le vie del Baldo e della Lessinia"
Pubblicato:

È stato presentato oggi, mercoledì 15 settembre 2021 nella sede dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, il progetto “Le vie del Baldo e della Lessinia. Un modello di sviluppo sostenibile della montagna veronese”.

Sviluppo sostenibile della montagna

Il progetto è stato presentato alla presenza del direttore generale dell’Ulss 9, Pietro Girardi, il presidente del GAL Baldo-Lessinia, Ermanno Anselmi, con la direttrice Elisabetta Brisighella e il Ssindaco di Selva di Progno, Marco Antonio Cappelletti. Collegati in videoconferenza anche i sindaci dei 30 comuni beneficiari coinvolti.

Il progetto, ideato dal GAL Baldo-Lessinia con il coinvolgimento dell’ULSS 9 Scaligera, prevede la realizzazione e diffusione di 30 video interviste che verranno pubblicate sui canali social del GAL con cadenza settimanale. In queste “pillole” video, i sindaci delle Amministrazioni comunali beneficiarie dei fondi erogati dal GAL racconteranno le opere realizzate all’interno di 5 “progetti chiave”, orchestrati dal GAL all’interno del PSL “IN.S.I.E.M.&” e consistono in aiuti per 2,5 milioni di euro, abbracciando un territorio che comprende un’area molto vasta: l’alta montagna veronese, l’area orientale fino alla Val d’Illasi e la Val Tramigna, la Valpolicella, il Monte Baldo, la zona del Bardolino e l’entroterra del Lago di Garda.

Rilancio e sostenibilità

I video raccontano le azioni di rilancio e sostenibilità intraprese nei propri territori, come ad esempio la riqualificazione di sentieri e percorsi ciclo-pedonali, stimolando l’interesse alla scoperta e riscoperta di luoghi e percorsi suggestivi con l’obbiettivo di promuovere lo sport, l’attività motoria e in generale stili di vita salutari, favorendo una ricaduta positiva sul benessere psicofisico.

"Questo nuovo progetto comunicativo - sottolinea Anselmi - ci vede protagonisti di un importante messaggio, raccontato direttamente dai sindaci che hanno in prima persona contribuito al suo successo, attraverso i contributi erogati dal GAL Baldo-Lessinia. Il modello di sviluppo sostenibile della nostra montagna veronese è in questo caso anche veicolo di un messaggio diretto a tutti i cittadini per promuovere uno stile di vita sano".

"Tra i compiti della sanità pubblica – spiega Girardi - c’è quello di offrire cure e assistenza, ma soprattutto quello di promuovere la salute dei cittadini attraverso iniziative di promozione e di educazione sanitaria. Uno stile di vita sano è la prima forma di prevenzione, il miglior modo per mantenersi in salute. Questo progetto ha il duplice merito di promuovere lo splendido territorio della Lessinia e insieme l’educazione alla salute attraverso l’attività fisica".

Seguici sui nostri canali