Scuole, provincia batte Verona

Stilata la classifica delle migliori scuole in base ai risultati universitari dei diplomati e alla percentuale di occupazione

Scuole, provincia batte Verona
Pubblicato:
Aggiornato:

Stilata la classifica delle migliori scuole in base ai risultati universitari dei diplomati e alla percentuale di occupazione

Il portale della Fondazione Giovanni Agnelli, Eduscopio, anche quest'anno ha dato i voti alle scuole. I criteri utilizzati per stilare la classifica dei migliori istituti secondari di secondo grado sono stati: sbocchi universitari per i licei e gli istituti tecnici, sbocchi lavorativi per tecnici e professionali.

Per valutare la preparazione in vista dell'università, è stato preso come paramentro il rendimento dei diplomati al primo anno di università, con media voti e crediti accumulati. Per valutare, invece, le possibilità lavorative una volta finiti gli studi sono stati presi come parametri la percentuale di chi ha trovato lavoro e la coerenza tra studi e occupazione.

La classifica mostra come molti istituti della provincia superino quelli cittadini. Per quanto riguarda il liceo delle scienze umane il migliore è risultato essere l'Enrico Medi di Villafranca, che batte lo storico Montanari di Verona. Sempre il Medi si classifica terzo per quanto riguarda l'indirizzo linguistico  e quinto per l'indirizzo scientifico,  dove la prima posizione è occupata dal "Calabrese - Levi" di San Pietro in Cariano. Per quanto riguarda il liceo classico il primato spetta al Giovanni Cotta di Legnago che scalza un'istituzione come il Maffei di Verona. Il Carlo Anti di Villafranca, invece, raccoglie una buona quarta posizione per l'istituto tecnico con indirizzo tecnologico relativamente alla percentuale di studenti che riescono a trovare lavoro. Per quanto riguarda l'indirizzo professionale dei servizi, infine, meglio il "Carnacina" di Bardolino del "Berti" di Verona.

 

Seguici sui nostri canali