Valeggio, manca personale all'ufficio anagrafe

E’ lo sportello comunale più frequentato, ma ci sono pochi impiegati

Valeggio, manca personale all'ufficio anagrafe
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ lo sportello comunale più frequentato, ma ci sono pochi impiegati

E’ lo sportello comunale più frequentato, basta rimanere nell’androne del palazzo tutte le mattine, sabato compreso, e il giovedì pomeriggio per osservare il continuo andirivieni di persone di ogni età e nazionalità che chiedono informazioni e documenti. L’ufficio in questione è quello dove si sbrigano pratiche che riguardano anagrafe, stato civile, giudici popolari, leva ed elettorale, ambiti che accompagnano dall’inizio alla fine la vita di ogni cittadino.

La lista è lunghissima: atti di nascita, matrimonio, morte, pubblicazioni di matrimonio, celebrazione matrimoni civili di residenti e su delega- coppie che provengono da fuori comune o dall’estero - separazioni, divorzi, emissione carte d’identità, atti di cittadinanza, permessi di soggiorno per i cittadini della comunità europea, giuramento dei nuovi italiani, iscrizione nei registri comunali degli immigrati e di chi l’Italia la lascia, certificati elettorali, iscrizione e cancellazione dalle liste, preparazione dei seggi e delle persone che vi lavoreranno in ogni tornata elettorale o referendaria.

Questa laica litania dei servizi che i cittadini trovano rappresenta solo una parte del lavoro che si svolge dietro il vetro dello sportello al piano terra del municipio, appena entrati a sinistra. Anche l’apertura del portone verso destra ti porta a vederlo immediatamente e ad affidarti a lui per chiedere tutto e di tutto. L’organico. Le persone che vi lavorano sono 5, delle quali 3 a tempo indeterminato, tra le quali una signora che per maternità ha il part time.  Bruna Bigagnoli rappresentante sindacale della Cisl Fp – per i valeggiani è un volto molto noto, allo sportello in molti la chiamano per nome dandole del tu- il primo dicembre 2016 entrerà nel suo 40esimo anno di lavoro presso l’ente.

«Il fabbisogno del personale spetta solo all’organo politico – premette e ribadisce - il paese negli ultimi anni ha visto però un considerevole incremento di residenti: 15271, ai quali cerchiamo di rispondere in tempi brevi e con precisione, è cambiata anche la provenienza, molti - 478 a ottobre - gli stranieri, per i cittadini dell’Unione europea se prima erano le questure a rilasciare il permesso di soggiorno oggi sono i comuni, pratiche che non si risolvono con un paio di firme». Mi elenca a memoria tutti i passaggi, tanti. Semplificazione burocratica, dove sei? Missing. I tempi? «Potremmo fare molto meglio anziché 6, 3 mesi. Se l’organico fosse ampliato si lavorerebbe meglio». Se si aprirà una cosiddetta finestra pensionistica Bruna Bigagnoli è intenzionata a passarvi. «Il lavoro che noi svolgiamo non si impara sui libri, ma facendolo, per questo sento che sarebbe una scelta di buon senso se avessi una persona in affiancamento per trasferirle le mie competenze. Invoco la lungimiranza, mi auguro che sindaco e giunta ascoltino questo invito».

Una dipendente pubblica con il Dna dell’artigiano: realizzare un ottimo prodotto e non lasciare che si perda il saperlo fare. Decano dell’ufficio oltre a lei, Mario Ugolini, l’uomo che da solo gestisce tutte le pratiche riguardanti le consultazioni elettorali, da quando vengono indette, alla consegna a Roma delle schede scrutinate. Alcuni numeri che parlano meglio delle parole. Nel 2015 i matrimoni civili sono stati 39, di cui 10 su delega – provenienti da altri comuni - nel 2016 il numero è salito ad oggi a 47, aumentati anche quelli su delega, che sono 14, 4 le coppie provenienti dall’estero. Borghetto, il castello e parco Sigurtà le location che attirano il mondo del wedding. Separazioni e divorzi nel 2015 sono stati 10, all’11 ottobre di quest’anno 16.

Altro dato riguarda i cittadini che hanno scelto di emigrare all'estero: 394 nel 2015, agli inizi di ottobre di quest'anno erano 304, sempre in tema di flussi migratori se nel 2005 le cittadinanze sono state 5 dopo un decennio sono salite a 105. Gli atti di nascita relativi alla trascrizione di atti formati all'estero con la trascrizione dei decreti da 14 nel 2005 a 52 nei primi 10 mesi di questo 2016.

 

Seguici sui nostri canali