Multe, ecco tutti i ricavi Comune per Comune

Dati relativi a multe per infrazione al codice della strada. Ecco chi ha guadagnato di più

Multe, ecco tutti i ricavi Comune per Comune
Pubblicato:
Aggiornato:

Dati relativi a multe per infrazione al codice della strada. Ecco chi ha guadagnato di più

Il bilancio degli enti locali non è fatto solo da imposte e trasferimenti statali che, lamentano i comuni, sono sempre più scarsi. Tra le entrate ci sono anche le infrazioni alle ordinanze del sindaco e al codice della strada, quelle per intenderci che commina la Polizia locale. Da questi dati si riesce, visto e considerato che sono per lo più riferibili a infrazioni al codice della strada, capire anche come cambiano le nostre abitudini quando da pedoni diventiamo automobilisti. I numeri relativi ai nostri comuni li abbiamo estrapolati da «OpenBlog» dell’associazione «Openpolis» che si occupa di progetti per l'accesso alle informazioni pubbliche, civic media che promuovono la trasparenza e la partecipazione democratica dei cittadini della rete.

In Veneto va subito detto che sulla vetta della classifica stilata in base agli euro per abitante che vengono pagati, troviamo il comune Bellunese di Colle Santa Lucia; va però anche aggiunto che si tratta di una municipalità con pochi abitanti. Per la cronaca nel 2014 furono 535 euro e si classificò al 6 posto a livello nazionale. Il primo comune del villafranchese che incontriamo scorrendo la classifica è quello di Valeggio sul Mincio, con 38,2 euro pro capite (per abitante). In totale a Valeggio sono 15.098 i residenti quindi si parla di una cifra incassata, secondo OpenBlog, di 577.045 euro, al 293 esimo posto a livello nazionale. Siamo di poco sotto al comune di Verona che ha entrate pro capite per abitante di 44,38 euro.

Subito dopo Valeggio sul Mincio, a sorpresa troviamo Bussolengo con un introito nel 2014 di 428.866 euro su 19.938 abitanti pari ad una cifra pro capite di 21,51 euro, siamo al 565° posto a livello nazionale. Villafranca a livello regionale si trova esattamente al 76° posto con un introito di quasi 20 euro pro capite per un ammontare di 663.216 euro. Ma gli abitanti sono 33.194. Al quarto posto c’è Sommacampagna, con tante arterie importanti, autovelox collegato direttamente alla prefettura ed un casello autostradale, quella della A4 Serenissima. Qui le sanzioni al codice della strada nel 2014 hanno fatto entrare circa 283.410 euro. 19 euro per abitante. Siamo al 78° posto a livello Veneto. Per trovare un altro comune del villafranchese poi dobbiamo scorrere di molto la classifica e arrivare al 158° posto dove si posiziona il comune di Sona con un introito di 151.543 euro pari a quasi 9 euro per abitante. La metà di Villafranca.

Siamo al quinto posto nella nostra area che a seguire vede Mozzecane al 175° posto a livello regionale e al 1.539 nazionale. Qui pro capite per abitante le sanzioni della polizia municipale arrivano a 7,51 euro per un totale di 56.370 euro. Velocemente andando verso il basso c'è Nogarole Rocca con i suoi 3.677 abitanti i quali pro capite verserebbero 6,72 euro per un ammontare di 24.709 euro che valgono il 186° posto in Veneto. Castel d'Azzano si piazza invece, con 6,02 euro pro capite al 196° posto per un introito nel 2014 di 70.847 euro. Bisogna scorrere di molto per trovare gli ultimi due comuni del villafranchese, inseriti nella classifica di OpenBlog, con Buttapietra al 431° posto per la regione Veneto e poi Isola della Scala al decimo posto per noi e al 437° in regione.

Seguici sui nostri canali