Sempre più stranieri: TUTTI I DATI
Dati certificati dal «dossier statistico immigrazione 2016», curato dall’Idos

Dati certificati dal «dossier statistico immigrazione 2016», curato dall’Idos
I numeri dell'Istat certificano che il Veneto è una delle regioni più attrattive per gli stranieri. Su 4.915.123 residenti, infatti, 497.921 non ha origine italiana, praticamente uno su dieci.
Secondo il «dossier statistico immigrazione 2016», curato dall’Idos, si è però verificata una flessione di residenti stranieri rispetto al 2014 (-13.637), dovuta al passaggio in altre regioni, ad altri paesi europei o al ritorno nel paese di origine. Su ciò incide anche il cambio di cittadinanza non compensato dal numero dei nuovi ingressi e dai nuovi nati.
Il Veneto rimane comunque la terza regione per numero di immigrati e la seconda (prima la Lombardia) con il maggior numero di stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana dell’intero paese (25.802 nel 2015)
La provincia di Verona, con 107.049 residenti stranieri, rimane l’area a più forte concentrazione migratoria (il 21,5% del totale regionale), segue Padova con 95.083 residenti.
La situazione complessiva in Veneto mostra che la presenza immigrata è molto radicata tanto che 7 cittadini stranieri su 10 hanno un permesso a tempo indeterminato, solo 3 su 10 hanno un permesso a termine. Per quanto riguarda i soli permessi a termine, il 45,4% sono per motivi di famiglia e il 42,7% per lavoro, il 6,5% per motivi di asilo umanitari (di questi circa il 60% sono di persone ancora in attesa di valutazione dello status).