Studio

Venere di Willendorf, la scoperta: fu realizzata con la roccia proveniente dal Lago di Garda

Venere di Willendorf, la scoperta: fu realizzata con la roccia proveniente dal Lago di Garda
Pubblicato:

Le statistiche indicano chiaramente l'origine dell'oolite di Venere nel nord Italia.

Venere di Willendorf, fu realizzata con al roccia proveniente dal Lago di Garda

La Venere di Willendorf, nota anche come “donna di Willendorf”, è una statuetta di 11 centimetri di altezza, scolpita in pietra calcarea e dipinta in ocra rossa. Grazie a un nuovo metodo di ricerca è stato dimostrato che la roccia proviene dal nord Italia, nello specifico dalla zona del Lago di Garda.

La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che non si trova a Willendorf e dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber dell'Università di Vienna e dai due geologi Alexander Lukeneder e Mathias Harzhauser, nonché dal preistorico Walpurga Antl-Weiser del Museo di storia naturale di Vienna, ha ora scoperto con l'aiuto di tomografie ad alta risoluzione che il materiale proviene dal nord Italia.

La Venere di Willendorf è speciale non solo in termini di design, ma anche in termini di materiale, mentre altre figure di Venere sono solitamente realizzate in avorio o osso, a volte anche con pietre diverse, l'oolite che è stata utilizzata per la Venere della Bassa Austria è unica per tali oggetti di culto. La figura trovata nella Wachau nel 1908 ed esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna è stata finora esaminata solo dall'esterno.

La Venere originale di Willendorf. A sinistra: vista laterale. In alto a destra: cavità emisferiche sull'anca e sulla gamba destra. In basso a destra: foro esistente allargato a formare l'ombelico.

Un nuovo metodo per analizzarla

Solo più di 100 anni dopo l'antropologo Gerhard Weber dell'Università di Vienna ha utilizzato un nuovo metodo per esaminare il loro interno: la tomografia microcomputerizzata. In diversi passaggi, gli scienziati hanno ottenuto delle immagini con una risoluzione fino a 11,5 micrometri, una qualità che altrimenti si vede solo al microscopio. La prima intuizione è arrivata: "La Venere non sembra affatto uniforme all'interno. Una proprietà speciale che potrebbe essere utilizzata per determinarne l'origine", afferma l'antropologo.

Insieme ai due geologi Alexander Lukeneder e Mathias Harzhauser del Museo di Storia Naturale di Vienna, che in precedenza avevano lavorato con le ooliti, il team ha procurato campioni comparativi dall'Austria e dall'Europa e li ha valutati. Un progetto complesso: sono stati prelevati, segati ed esaminati al microscopio campioni di roccia dalla Francia all'Ucraina orientale, dalla Germania alla Sicilia.

L'interno fornisce anche informazioni sull'esterno

I dati tomografici della Venere hanno mostrato che i sedimenti si sono depositati nelle rocce di diverse densità e dimensioni. In mezzo ci sono dei piccoli resti di conchiglie e sei grani molto densi e più grandi, la cosiddetta limonite. Quest'ultimo spiega le misteriose rientranze emisferiche sulla superficie della Venere con lo stesso diametro: "Le dure limoniti sono probabilmente scoppiate quando il creatore della Venere stava scolpendo", spiega Weber.

Gli scienziati hanno anche identificato un minuscolo residuo di conchiglia, lungo solo 2,5 millimetri, e lo hanno datato al periodo giurassico. Ciò ha escluso tutti gli altri potenziali depositi della roccia dell'era geologica del Miocene molto più tarda, come quelli nel vicino bacino di Vienna. Il team di ricerca ha anche analizzato le dimensioni dei grani degli altri campioni. Centinaia, a volte anche migliaia di grani sono stati contrassegnati e misurati con programmi di elaborazione delle immagini o anche manualmente.

Nessuno dei campioni entro un raggio di 200 chilometri da Willendorf corrispondeva nemmeno lontanamente. L'analisi ha infine mostrato che i campioni della Venere sono provenienti da una località del nord Italia vicino al Lago di Garda.

"La gente nel Gravettiano - la cultura degli strumenti dell'epoca - cercava e abitava luoghi favorevoli. Quando il clima o la situazione delle prede cambiavano, si spostavano, preferibilmente lungo i fiumi", spiega Gerhard Weber. Un viaggio del genere avrebbe potuto richiedere generazioni.

Uno dei due possibili percorsi da sud a nord porterebbe intorno alle Alpi e nella pianura pannonica ed è stato descritto in simulazioni da altri ricercatori alcuni anni fa. L'altro modo per arrivare dal Lago di Garda alla Wachau sarebbe attraverso le Alpi.

Seguici sui nostri canali