Cosa fare a Verona e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Se siete alla ricerca di qualcosa da fare per il weekend di Pasqua e Pasquetta, ecco qui di seguito una serie di imperdibili eventi che vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 19 al 21 aprile 2025 (in copertina: immagine Palio del Recioto e dell'Amarone).
Cosa fare a Verona e provincia a Pasqua e Pasquetta (19 al 21 aprile 2025)
Musei Civici e Arena di Verona
E’ tutto pronto ai Musei civici veronesi per accogliere in numerosi turisti e visitatori attesi in città nel prossimo lungo fine settimana pasquale. Ad attenderli una importante riapertura. Dal 19 aprile, infatti, l’Anfiteatro Arena torna visitabile, con ingressi dalle 9 alle 19, da martedì a domenica, eccetto nelle giornate di spettacolo.
Tutti i musei e monumenti civici saranno aperti per le festività pasquali, con l'apertura straordinaria di tutte le sedi lunedì 21 aprile. Tutti gli spazi espositivi saranno aperti regolarmente anche venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio, con i consueti orari.
Fino al 18 maggio, per interventi edilizi in corso, gli accessi al cortile e alla Casa di Giulietta sono contingentati e, visto il periodo di grande afflusso turistico, le disponibilità possono esaurirsi velocemente. Tutte le informazioni sul sito del Museo Casa di Giulietta. Tutte le informazioni sui Musei civici e il riepilogo delle mostre in corso sul sito dei Musei civici.
Venerdì 18 - sabato 19 aprile 2025
Per celebrare il 200° anniversario di Antonio Salieri (1750-1825), i complessi artistici di Fondazione Arena si cimentano in un concerto straordinario: il grande oratorio La Passione di Gesù Cristo, scritto dall’allora ventiseienne compositore di Legnago, per la prima volta in edizione critica aggiornata con nuovi materiali venuti alla luce dalla Hofkapelle di Vienna. Il libretto dell’azione sacra del celebre Pietro Metastasio è stato messo in musica nel tempo da oltre settanta compositori diversi: all’epoca della prima, si narra che lo stesso poeta dichiarasse all’imperatore asburgico Giuseppe II che, fra tutte le intonazioni, quella di Salieri fosse la più drammatica.
Orchestra e Coro di Fondazione Arena, con quattro voci soliste, sono diretti dal Maestro Francesco Ommassini per un’unica eccezionale data. Concerto straordinario di Pasqua, fuori abbonamento.
La prima si terrà venerdì 18 aprile 2025 al Teatro Filarmonico, al costo di 10 euro. La replica del concerto del 19 aprile 2025, ore 17 si terrà presso il Teatro Salieri di Legnago e sarà ad ingresso libero.

Venerdì 18 - giovedì 24 aprile 2025
Sant'Ambrogio in Festa
L'associazione culturale "Sant'Ambrogio in Festa", in collaborazione con il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, presenta l’edizione 2025 della tradizionale Sagra di Pasqua. L’evento si svolgerà presso la zona fieristica del paese nei giorni 13, 18, 19, 20, 21, 22 e 24 aprile. Una manifestazione pensata per coinvolgere il pubblico di tutte le età con proposte di intrattenimento, gastronomia e musica.
Tra le attrazioni principali ci sarà il Luna Park, con giochi e giostre per il divertimento di grandi e piccoli. Lo spazio cucina offrirà piatti sfiziosi preparati con prodotti di qualità, pensati anche per i palati più esigenti. La musica sarà uno dei punti forti della festa, con un ricco programma che spazia dai DJ set alle esibizioni live, abbracciando generi diversi per soddisfare tutti i gusti.

Sabato 19 aprile 2025
Vigne, cipressi e colline in fiore attorno al castello scaligero Soave
Sabato 19 aprile 2025, Viandanti DiVersi vi condurranno alla scoperta di Soave attraverso un itinerario che racconta la particolare biodiversità del Monte Tenda, con le sue peculiarità naturalistiche e le installazioni esperienziali presenti lungo il percorso.
"Godremo di scorci panoramici, tratti in cui si alternano bosco, fioriture, rocce affioranti e vigne, apprezzando le caratteristiche mura medioevali e i muretti a secco e la 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐳𝐳𝐚𝐟𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐢𝐜𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐢𝐠𝐞𝐫𝐨, verso cui ci muoveremo lungo il nostro itinerario, proseguendo poi 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐚𝐯𝐞, noto per la bellezza del suo centro storico e per le sue uve, famose in tutto il mondo".

- Durata totale del percorso: 3.30 ore (soste comprese) - Itinerario ad anello su fondo misto: strada asfaltata, sterrato.
- Lunghezza del percorso: 5.5 km circa
- Dislivello: + 50m
- Difficoltà: facile (attività tranquilla e confortevole, che non necessita alcuna esperienza specifica, solo buone condizioni fisiche).
Costo dell’escursione accompagnata:
- adulti: 15 € ;
- ragazzi tra 6 e 13 anni: 8 € ;
- i bambini sotto i 6 anni non pagano .
Pagamento in loco in contanti o con Satispay.
Punto di ritrovo: dalle ore 15.00 a Soave (il punto esatto sarà fornito all’iscrizione). Partenza: ore 15.30 (Possibilità di organizzare un car sharing per raggiungere il luogo, in base alla provenienza degli iscritti, da definirsi).
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento a strati, adatto alla stagione, bastoncini da trekking (consigliati), bevande e snack per eventuali soste intermedie. Iscrizione obbligatoria entro 24 ore dalla data prescelta – Posti limitati. In caso di maltempo o se non verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti l’uscita sarà rinviata a data da destinarsi.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.litteralia.eu/antichi-viandanti-escursioni-3/ oppure Whatsapp 351.3239735
Sabato 19 - lunedì 21 aprile 2025
Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71^ edizione, si terrà da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025 nel cuore del paese, lungo Viale Giuseppe Mazzini e Piazza Vittorio Emanuele.

Un evento organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune e con il patrocinio di Provincia di Verona e Regione Veneto, che celebra il vino e il territorio, in un connubio perfetto tra tradizione, eccellenza enologica e cultura popolare. Nato nel 1952 per volontà dell’allora sindaco Guido Ghedini, il Palio ha attraversato decenni senza perdere il suo spirito originario, confermandosi una manifestazione centrale per la promozione del territorio e delle sue tipicità.
Quest’anno saranno ben 19 le cantine partecipanti, pronte a deliziare i visitatori con le proprie etichette di Recioto e Amarone, affiancate da una selezione di food truck gourmet e specialità culinarie offerte dalle associazioni del territorio, mercatini artigianali, concerti, mostre ed eventi collaterali, pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico.
“Il Palio è il cuore pulsante della nostra comunità, l’occasione in cui il paese si apre al mondo per raccontare con orgoglio la nostra storia, i nostri vini e il nostro impegno nel valorizzare la Valpolicella Classica. Ogni anno ci mettiamo passione e dedizione per offrire un’esperienza indimenticabile”, dichiara Fabrizia Corradi, Presidente della Pro Loco Negrar di Valpolicella.
Il programma prevede momenti imperdibili come la cerimonia d’inaugurazione di sabato 19 aprile dalle 17:00, il tradizionale rito della benedizione del Recioto lunedì 21 aprile, degustazioni guidate a cura di esperti sommelier, musica dal vivo e attività per famiglie e sportivi.




“Il Palio è un momento di identità collettiva e di condivisione, dove la qualità dei nostri vini si affianca all'accoglienza del nostro paese. Negrar è fiera di custodire questa tradizione e di renderla, ogni anno, un'occasione di festa e cultura” afferma il Sindaco Fausto Rossignoli.
Tutti gli aggiornamenti, i dettagli sugli eventi e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale della Pro Loco Negrar di Valpolicella e sui canali social @palioreciotoeamarone. Info e contatti: info@proloconegrardivalpolicella.com | www.proloconegrarvalpolicella.com