Nella notte

Maltempo in provincia di Verona, oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco per alberi caduti e danni da vento

Raffiche di forte vento hanno causato danni diffusi in diverse zone della provincia. Allerta gialla dalle ore 18:00 di giovedì 17 aprile fino alle 20:00 di venerdì 18 aprile 2025

Pubblicato:
Aggiornato:
Maltempo a Verona, oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco per alberi caduti e danni da vento
Maltempo a Verona

Nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025 una forte ondata di maltempo si è abbattuta sulla provincia di Verona.

Oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco per alberi caduti e danni da vento

Le prime chiamate di emergenza sono partite dalle 20:00 di mercoledì sera, quando raffiche di forte vento hanno causato danni diffusi in diverse zone della provincia.

Il bilancio provvisorio parla di 41 interventi completati e 6 ancora in corso, con oltre 20 richieste in attesa, già valutate e inserite in una scala di priorità basata sulla gravità delle situazioni.

 

Le operazioni hanno riguardato in particolare alberi abbattuti, tetti scoperchiati, pali della luce caduti e cavi elettrici divelti, in alcuni casi con ripercussioni anche sulla viabilità e sulla sicurezza pubblica.

Trenta interventi della Polizia Locale a Verona

Sono stati una trentina gli interventi della Polizia locale dal tardo pomeriggio di ieri per interventi dovuto dapprima al forte vento e poi ad un  temporale. Un maltempo preannunciato, che sta provocando disagi sulle strade a Verona, per far fronte ai quali sono in campo anche alcune squadre dei Vigili del Fuoco.

Nella serata di mercoledì un albero è caduto in via Saval, cartelli stradali abbattuti su corso Porta Nuova, newy jersey in plastica spostati su varie strade, rami caduti in tangenziale nord, molte le recinzione da cantiere abbattute.

In via Albere una grande tenda di un negozio è finita sulla carreggiata, problemi ai cartelloni pubblicitari in via Turbina; in via Gramego alcuni rami occludono la pista ciclabile, a ponte Garibaldi una rete di cantiere ha creato problemi alla viabilità, in via Villa Broglia dei pali della luce sono inclinati e sono intervenute squadre di manutenzione, in via Franchetti alcuni rami hanno danneggiato un' auto, in via Vanvitelli un palo della luce è caduto su autovetture, un albero ha ostruito via Galvani. Non risultano feriti ma la situazione è attentamente monitorata dalla centrale operativa della Polizia locale.

Allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico fino a venerdì sera

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idraulica e idrogeologica, alla luce delle previsioni meteorologiche che indicano condizioni di instabilità atmosferica nelle prossime ore.

Per il pomeriggio e la serata di giovedì 17 aprile, si prevede un tempo instabile, con precipitazioni irregolari, in prevalenza sotto forma di rovesci o temporali locali, più probabili sulle aree montane e pedemontane. Le piogge tenderanno ad attenuarsi dalla tarda serata.

Nella giornata di venerdì 18 aprile, il tempo sarà variabile e a tratti moderatamente instabile, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più frequenti fino al primo pomeriggio e di modesta entità.

Di conseguenza, è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per:

  • Criticità idrogeologica nei bacini dell’Alto Piave, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini;
  • Criticità idraulica per i bacini dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione, Livenza, Lemene e Tagliamento.

L’avviso è valido dalle ore 18:00 di giovedì 17 aprile fino alle 20:00 di venerdì 18 aprile 2025.

Allerta gialla

La Protezione Civile invita la popolazione a prestare attenzione nelle aree a rischio e a seguire gli aggiornamenti ufficiali, adottando comportamenti prudenti in caso di rovesci intensi o possibili smottamenti.

Previsioni meteo per i prossimi giorni

Venerdì 18 aprile 2025

Precipitazioni. Saranno probabili precipitazioni sparse già dalla notte e in mattinata, poi tenderanno ad interessare maggiormente i settori montani nel corso del pomeriggio, con tendenza ad esaurirsi entro fine giornata. Saranno ancora possibili locali rovesci o temporali. Limite della neve a circa 1700-2000 m.
Temperature. Minime in diminuzione; massime in calo in pianura, stazionarie o in locale aumento altrove.
Venti. In pianura da moderati a deboli dai quadranti orientali, sulla costa Scirocco moderato fino a metà pomeriggio, in successiva attenuazione. In quota al mattino deboli meridionali poi in rinforzo moderato da sud-ovest.
Mare. Da mosso a poco mosso.

Previsioni venerdì 18

Sabato 19 aprile 2025

Precipitazioni. Al mattino generalmente assenti, dalle ore centrali saranno possibili sporadiche e deboli precipitazioni a carattere discontinuo.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni, massime in aumento.
Venti. In pianura deboli variabili, con moderati rinforzi di Scirocco nel pomeriggio sulla costa. In quota venti in rinforzo da sud-ovest, fino a risultare tesi in serata.
Mare. Calmo o a tratti poco mosso.

Previsioni sabato 19

Domenica 20 aprile 2025

Irregolarmente nuvoloso con schiarite, con tendenza ad aumento della nuvolosità dalla sera. Precipitazioni generalmente assenti al mattino, nel pomeriggio saranno possibili locali deboli fenomeni sulle zone prealpine, pedemontane e occidentali della pianura, altrove assenti. Temperature minime senza notevoli variazioni, massime in ulteriore aumento. Venti in pianura deboli variabili, salvo moderati rinforzi da sud-est sulla costa. In quota tesi da sud-ovest.

Lunedì 21 aprile 2025

Iniziale nuvolosità estesa, poi in progressivo diradamento in pianura, con comparsa di schiarite anche ampie; nel pomeriggio tendenza a sviluppo di annuvolamenti irregolari sulle zone montane e interne della pianura. Nella notte fino al primo mattino saranno possibili precipitazioni sui settori più occidentali della pianura, poi fenomeni sparsi e discontinui potranno interessare le zone montane, pedemontane e più interne della pianura, altrove assenti. Temperature minime in aumento, stazionarie su costa e Dolomiti; massime senza notevoli variazioni. Venti deboli variabili in pianura; in quota venti dai quadranti meridionali da tesi a moderati. Previsore: R.R.

Previsioni Pasqua e Pasquetta
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali