Il bollettino

Piogge e temporali nelle prossime ore nel Veronese, resta allerta arancione per la piena del Po

Tra mercoledì 23 e venerdì 25 aprile 2025, in Veneto il tempo risulterà a tratti instabile per il passaggio di un paio di impulsi moderatamente perturbati

Piogge e temporali nelle prossime ore nel Veronese, resta allerta arancione per la piena del Po
Pubblicato:

Una nuova fase di maltempo interesserà la nostra regione nei prossimi giorni (in copertina: immagine di repertorio). Il meteo regionale comunica infatti che dal pomeriggio di mercoledì 23 fino almeno a parte di venerdì 25 aprile 2025, in Veneto, il tempo risulterà a tratti instabile per il passaggio di un paio di impulsi moderatamente perturbati. Sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio/temporale specialmente sulle zone centro-occidentali di Prealpi e pianura dove potranno risultare localmente intense con forti rovesci.

Bollettino Protezione Civile

Sulla base delle previsioni meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale informa che, dalle ore 14 di mercoledì 23 alle ore 16 di giovedì 24 aprile 2025, è stata dichiarata la fase operativa di “Preallarme” (arancione) per criticità idraulica nel bacino Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige, riferita all’asta del fiume Po dove è in corso un evento di piena.

La criticità idraulica sarà invece gialla, fase di attenzione, per il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e per il bacino Basso Brenta – Bacchiglione, riferita, in quest’ultimo caso, al fiume Muson dei Sassi.

È stata inoltre dichiarata la fase operativa di “Attenzione” (Gialla) per criticità idrogeologica per temporali nei bacini:

  • Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI - BL - TV -VR)
  • Adige-Garda e Monti Lessini (VR)
  • Basso Brenta –Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV)
Bollettino ufficiale

Le previsioni fino a venerdì 25 aprile 2025

Si susseguono impulsi moderatamente perturbati dal Nord Atlantico, che inducono sull'Italia qualche temporanea depressione con richiamo d'aria umida e a tratti fresca; per il Veneto ne consegue un periodo di tempo abbastanza instabile, con fasi di precipitazioni soprattutto fino a venerdì e oscillazioni termiche anche significative, tra cui un discreto calo termico il cui culmine è atteso appunto venerdì.

Mercoledì 23 aprile 2025

Tempo da variabile ad instabile, con spazi di sereno alternati ad addensamenti nuvolosi più diffusi in montagna; alcune fasi di precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, specie sulle zone interne; limite delle nevicate sui 2200-2500 m; temperature diurne in leggera diminuzione rispetto a martedì.

Previsioni meteo Arpav di mercoledì 23 aprile 2025

Giovedì 24 aprile 2025

  • Tempo atteso: Tempo instabile con prevalenza degli addensamenti nuvolosi, specie sulle zone montane, a fronte di qualche schiarita più probabile da metà giornata in pianura.
  • Precipitazioni: Fenomeni perlopiù sparsi e intermittenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale specie in pianura; limite delle nevicate sui 2100-2400 m.
  • Temperature: Per le minime, attese contenute variazioni di carattere locale con prevalenza di aumenti in montagna e lievi diminuzioni in pianura; per le massime, prevale una leggera diminuzione.
  • Venti: In quota, nelle prime ore da moderati a deboli dai quadranti sud-orientali e poi da deboli a moderati da quelli settentrionali; nelle valli, deboli con direzione variabile; altrove dai quadranti settentrionali, in prevalenza deboli a parte fasi di moderato rinforzo da nord-est nella prima parte della giornata su costa e bassa pianura.
Previsioni meteo Arpav di giovedì 24 aprile 2025

Venerdì 25 aprile 2025

  • Tempo atteso: Cielo in prevalenza molto nuvoloso, pur con qualche possibile schiarita specie a fine giornata.
  • Precipitazioni: Fenomeni perlopiù sparsi, anche a carattere di rovescio o temporale specie in pianura, in diradamento da ovest entro fine giornata; limite delle nevicate dapprima in abbassamento grossomodo fino a 1800-2100 m, poi in rialzo fino a circa 2000-2300 m.
  • Temperature: Minime in contenuta diminuzione soprattutto sulle zone centro-occidentali, massime in calo un po' più sensibile sulle zone centro-orientali.
  • Venti: In quota, da moderati a temporaneamente tesi nord-orientali; nelle valli e sull'alta pianura, deboli con direzione variabile; su costa e zone limitrofe da nord-est, moderati o a tratti localmente tesi; altrove dai quadranti settentrionali, almeno localmente moderati a tratti specie in mattinata e per il resto deboli.
Previsioni meteo Arpav di venerdì 25 aprile 2025
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali