73enne trovato senza vita sul camion in una piazzola di sosta sull'A4 tra Sirmione e Peschiera del Garda
L'allarme è scattato intorno alle 6,30 di mercoledì 2 luglio 2025: si ipotizza un malore fatale, su cui potrebbe aver influito il caldo torrido di questi giorni

L'Italia stretta dalla morsa del caldo. Da Nord a Sud la colonnina di mercurio ha raggiunto picchi di oltre 35°C e anche Verona, per il terzo giorno consecutivo, è stata segnalata come bollino rosso (in tutta la Penisola, nella giornata di giovedì 3 luglio 2025, sono in tutto 20 le grandi città da bollino rosso, numero record). Questa lunga ondata di calore si sta facendo sentire e non poco e le conseguenze sono drammatiche. Diverse infatti sono state le vittime, tra Italia ed Europa, che hanno accusato un malore, su cui presumibilmente hanno influito le alte temperature di questi ultimi giorni. Tra loro, purtroppo, si segnala un caso avvenuto mercoledì 2 luglio 2025 tra Sirmione (provincia di Brescia) e Peschiera del Garda (in copertina: immagine di repertorio).
Qui di seguito, anche il dettaglio delle previsioni meteo sul Veneto fino a sabato 5 luglio 2025: le temperature dovrebbero cominciare a calare, ma è previsto il passaggio di maltempo e temporali sulla regione.
Camionista trovato senza vita in una piazzola sull'A4 tra Sirmione e Peschiera
Partiamo dalla cronaca.
Come riportato da Prima Brescia, l'allarme è scattato intorno alle 6,30 del mattino di mercoledì 2 luglio 2025. Sull'autostrada A4 Torino - Venezia, in direzione Milano, tra Sirmione e Peschiera del Garda, un 73 anni è stato trovato privo di vita a bordo di un piccolo camion fermo in una piazzola di sosta.

Sempre secondo le prime informazioni, il 73enne è stato colpito da un malore fatale, su cui potrebbe aver influito anche il caldo torrido di questi giorni.
Ad intervenire prontamente sul posto un'automedica e l'ambulanza: i soccorritori, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. La vittima è Mario Alfredo Garza, padre dell’assessore al Bilancio del Comune di Brescia, Mario Garza. Il 73enne abitava a Cologne, nel Bresciano. La magistratura ha già rilasciato il nulla osta alla sepoltura: il funerale sarà celebrato sabato mattina alle 9.30 nella chiesa parrocchiale del paese franciacortino.
Verona ancora bollino rosso, le previsioni per i prossimi giorni
Passando alla questione meteo, come anticipato, anche giovedì 3 luglio 2025, la città di Verona è stato segnalata come bollino rosso dal Ministero della Salute. Ciò vuol dire "condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche".
Sulla base di questo stato del clima atmosferico, il Ministero della Salute ha diramato dei consigli specifici su cosa fare per contrastare le conseguenze del grande caldo, consultabili alla sezione "bollino rosso" sulla pagina dedicata.
Veniamo però al dettaglio delle previsioni meteorologiche dei prossimi giorni, basandoci su cosa dice il sito di Arpa Veneto.
"Fino a giovedì prevale l'influenza del promontorio anticiclonico in espansione dal bacino del Mediterraneo, responsabile di giornate calde e ben soleggiate - riferisce Arpa Veneto riguardo l'evoluzione generale delle condizioni meteorologiche regionali -: sarà tuttavia possibile nelle ore pomeridiane sulle zone montane dell'instabilità termo-convettiva, ma più limitata e localizzata rispetto ai giorni scorsi. Da venerdì l'anticiclone si indebolirà e correnti occidentali atlantiche lambiranno le zone settentrionali della regione portando nuvolosità variabile e accentuando l'instabilità pomeridiana in montagna. Domenica l'avvicinamento di una saccatura atlantica determinerà una fase di marcata e diffusa instabilità e una contenuta diminuzione delle temperature".
Giovedì 3 luglio

- Tempo atteso: Cielo sereno o poco nuvoloso, con maggiori annuvolamenti, di tipo cumuliforme, sulle zone montane e pedemontane nelle ore pomeridiane.
- Precipitazioni: In prevalenza assenti, salvo probabilità medio-bassa (25-50%) di rovesci o temporali nelle ore pomeridiane sulle Dolomiti e localmente sulle Prealpi e sulla pianura occidentale.
- Temperature: Pressoché stazionarie o in locale lieve variazione, prevalentemente in rialzo nei valori massimi.
- Venti: In quota deboli, in prevalenza settentrionali; altrove variabili, a regime di brezza lungo la costa, nelle valli e sulla fascia pedemontana
Venerdì 4 luglio

- Tempo atteso: Nella prima metà della giornata cielo sereno o poco nuvoloso; dalle ore centrali nuvolosità in aumento a partire dalle zone montane.
- Precipitazioni: Assenti fino a metà giornata, poi probabilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale in aumento fino a medio-bassa (25-50%) sulle zone montane, pedemontane e sulla pianura nord-orientale, bassa (5-25%) altrove.
- Temperature: Senza notevoli variazioni o in ulteriore locale lieve rialzo nei valori minimi in pianura.
- Venti: In quota in prevalenza deboli da ovest o nord-ovest; nelle valli variabili, a prevalente regime di brezza. In pianura, variabili fino al pomeriggio, dal tardo pomeriggio/sera nord-orientali moderati, a tratti anche tesi da nord-est.
Sabato 5 luglio

- Tendenza: Nuvolosità irregolare alternata a schiarite, più presenti in pianura specie a inizio giornata. A partire dalle ore centrali aumento della probabilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto sulle zone montane. Temperature massime in diminuzione.