Viabilità

Problemi all'asfalto sull'A4 a causa del caldo, ancora code in provincia di Verona

"Necessario un intervento a seguito della formazione di leggere deformazioni longitudinali (ormaie) nel tratto tra VERONA SUD e BIVIO A4/A22 in direzione Milano"

Problemi all'asfalto sull'A4 a causa del caldo, ancora code in provincia di Verona
Pubblicato:

Ancora problemi alla viabilità lungo l'autostrada A4 in provincia di Verona a causa del grande caldo di questi giorni. Dopo il forte traffico che si era venuto a creare per l'asfalto "sciolto" tra Montebello Vicentino e Sommacampagna mercoledì scorso, anche nella giornata di giovedì 3 luglio 2025, le alte temperature hanno provocato nuove deformazioni alla pavimentazione stradale, motivo per il quale sono subito intervenuti gli operatori che gestiscono la tratta autostradale.

Problemi all'asfalto a causa del caldo, ancora code sull'A4 a Verona

A darne informazioni è una nota di A4 Holding:

"Nell’ambito delle attività di manutenzione della pavimentazione autostradale, si è reso necessario un intervento a seguito della formazione di leggere deformazioni longitudinali (ormaie) nel tratto tra VERONA SUD e BIVIO A4/A22 in direzione Milano recentemente oggetto di rifacimento.

Tali fenomeni, che si stanno verificando in concomitanza con l’ondata di caldo eccezionale che sta interessando gran parte dell’Italia e dell’Europa, sono stati immediatamente rilevati dai nostri sistemi di monitoraggio e prontamente oggetto di intervento da parte dei tecnici specializzati".

Come si può vedere dall'immagine sottostante, sono segnalati una decina di km di coda sull'A4 tra il km 289.5 e il km 279.5 in direzione Milano. Si specifica che tutti i caselli della tratta, compresi quelli di Verona Sud e Verona Est, sono aperti al traffico.

Traffico sull'A4

Per visualizzare gli aggiornamenti alla viabilità sull'autostrada A4, vi consigliamo di visitare il sito specifico, dove sono riportate tutte le ultime notizie.

"I lavori attualmente in corso, pur comportando temporanee limitazioni della viabilità, sono essenziali per garantire la sicurezza e il comfort dei viaggiatori, obiettivi che rimangono la nostra assoluta priorità. Il personale è al lavoro con la massima rapidità e attenzione per ridurre al minimo i disagi, in coordinamento con la Polizia Stradale e gli enti territoriali competenti.

Ci scusiamo con i viaggiatori per eventuali rallentamenti e assicuriamo che la gestione della rete prosegue nel rispetto dei più alti standard tecnici, con una costante attenzione alle condizioni ambientali straordinarie che possono influenzare la durabilità dei materiali".