Tempo libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dall'11 al 13 luglio 2025.

Cosa fare a Verona e provincia: gli eventi dall'11 al 13 luglio 2025

Venerdì 11 luglio

Festa della CGIL a Quinzano: musica, cultura e dibattiti

Sempre da venerdì 11 luglio prende il via la Festa della CGIL di Verona nell’area verde di Via Camillo Cesare Bresciani a Quinzano, che si protrarrà fino a domenica 13 luglio. Ogni sera a partire dalle 18.30, il festival propone un mix di musica, cultura e dibattiti, con cucina, bar e uno spazio dedicato ai bambini.

Durante tutta la durata della festa sarà possibile visitare la mostra “Era bello il mio ragazzo – Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia”, ispirata al libro di Giuseppe Ciarallo, che sarà anche presentato domenica 13 luglio alle 18.30. Tra le proposte musicali, nella serata di venerdì si potrà ascoltare il Rockabilly Quartet The Junk, oltre ai dj set di Vicoteo e alla musica interculturale dei Mosaika Combo.

L’ingresso è gratuito e l’evento è un’occasione preziosa per coniugare divertimento e riflessione su temi sociali attuali.

Screenshot 2025-07-11 123620
Foto 1 di 3
Screenshot 2025-07-11 123634
Foto 2 di 3
Screenshot 2025-07-11 123647
Foto 3 di 3

Sagra della Madonna del Carmine a Veronella: la festa della carne rossa

A pochi chilometri da Verona, a Veronella, è iniziata la tradizionale Sagra della Madonna del Carmine, dedicata agli amanti della buona cucina e in particolare alla carne rossa.

L’evento, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona e Comune di Veronella, è promosso anche da importanti associazioni di allevatori e produttori locali, tra cui Ara Veneto, Unicarve e Coldiretti Verona. La protagonista indiscussa è la carne bovina marchiata "Consorzio Sigillo Italiano", servita negli stand gastronomici.

Non mancano momenti di intrattenimento per tutte le età: musica dal vivo, esibizioni, lezioni di ballo gratuite, mostre artistiche e culturali, e persino un aperitivo in trattore con dj set previsto domenica 13 luglio alle 18. L’ingresso è gratuito e l’area comprende anche gonfiabili per bambini, pesca di beneficenza e luna park.

La festa si svolge nella nuova area eventi Pro Loco, in via Corte Grande, e proseguirà fino al 22 luglio, con aperture tutte le sere dalle 19.30.

Per informazioni e prenotazioni di gruppo è possibile contattare il numero 347 040 5898.

Mura Festival: tra musica, arte e spettacoli

Sempre oggi, venerdì 11 luglio, parte un altro grande appuntamento veronese: il Mura Festival, che si tiene al suggestivo Bastione di San Bernardino, in circonvallazione Maroncelli. Questo evento di musica e arte si estende fino a lunedì 14 luglio, con un ricco programma serale a ingresso gratuito.

Stasera, venerdì 11 luglio, alle 21, sarà protagonista il reggae con il concerto dei Marley’s Legend, tribute band cremonese che ripropone con passione i grandi successi di Bob Marley, portando sul palco tutta l’energia e i valori di pace, libertà e fratellanza che hanno contraddistinto il cantautore quando era in vita.

Il festival offre un’esperienza variegata, fatta di sonorità diverse e performance dal vivo, diventando una meta perfetta per chi vuole vivere la città d’estate all’aperto, tra buona musica e atmosfera conviviale.

Per seguire il programma completo e gli aggiornamenti si può visitare il sito ufficiale murafestival.it.

Marley’s Legend

Sabato 12 luglio

Al rifugio di Novezzina, alla scoperta delle piante in via d’estinzione del Monte Baldo

Sabato 12 luglio, alle 16.30, l’Orto Botanico del Monte Baldo a Ferrara di Monte Baldo, in località Novezzina, ospita un incontro divulgativo a ingresso gratuito dedicato alla biodiversità vegetale e alla sua tutela.

Il team del Muse, Museo delle Scienze di Trento illustrerà il progetto europeo Life Seedforce, che ha l’obiettivo di salvare dall’estinzione 29 specie di piante a rischio, di cui 7 presenti anche nel territorio del Trentino, compreso il Monte Baldo. Sarà un’occasione per conoscere queste specie rare, le minacce ambientali che le mettono in pericolo e le strategie di conservazione adottate.

Al termine dell’incontro è possibile cenare, su prenotazione, presso il Rifugio Novezzina, con un menù a base di prodotti tipici del Baldo. Per maggiori informazioni consultare il sito.

Gladiolus-palustris--768x1024
Foto 1 di 2

Piante da salvare

Saxifraga-tombeanensis-766x1024
Foto 2 di 2

Piante da salvare

LiberaLibri: lo swap party per chi ama leggere

Va in scena LiberaLibri, un originale swap party dedicato interamente allo scambio di libri. L’ingresso è libero a partire dalle 18 e l’evento si svolgerà in via Belluno 26, nel verde del Riverbero al Giarol Grande.

Chi partecipa può portare con sé fino a 10 volumi (esclusi testi scolastici, riviste o enciclopedie) e scambiarli con quelli messi a disposizione da altri lettori. Romanzi, saggi, storie dimenticate o amate trovano così una nuova casa, in un gesto semplice e sostenibile che promuove la condivisione della lettura e riduce gli sprechi. Per maggiori informazioni ci si può tenere aggiornati sulla loro pagina instagram.

LiberaLibri Swap Party

Festa di Santa Toscana a Veronetta: cultura, talk e musica in piazza

Prosegue nel cuore del quartiere di Veronetta la Festa di Santa Toscana, storico appuntamento riscoperto grazie alla collaborazione tra Comune di Verona e Prima Circoscrizione. L’evento, che si svolge in piazza Santa Toscana e piazza XVI Ottobre, continuerà fino a domenica 13 luglio.

Il programma di sabato 12 luglio parte alle 18 con l’apertura delle attività e del mercato artigianale hand-made. Alle 18.30 si potrà partecipare a una visita guidata tra il Bastione delle Maddalene, Santa Marta e Porta Vescovo, mentre alle 19 ci saranno laboratori per bambini.

Alle 19.30, spazio al talk con le associazioni del quartiere, seguito alle 20 dall’apertura degli stand informativi. A chiudere la serata sarà il concerto dei Freemode, cover band dei Depeche Mode, alle ore 21.

L’assessora Alessia Rotta e il consigliere di circoscrizione Andrea Avanzi sottolineano l’importanza della manifestazione come occasione per restituire vitalità al quartiere, anche durante i lavori in corso in via XX Settembre.

Festa di Santa Toscana

Domenica 13 luglio

Mindfulness per tutta la famiglia al Rifugio Novezzina

Alle 16.30, nella tranquillità del Rifugio Novezzina a Ferrara di Monte Baldo, si terrà un evento speciale dedicato al benessere familiare attraverso la pratica della mindfulness. Un’occasione per genitori e bambini di riconnettersi con se stessi e con l’ambiente, guidati da esperti del settore.

Gli adulti parteciperanno a sessioni di meditazione, esercizi di respirazione e consapevolezza del corpo, utili per migliorare la salute mentale e imparare a gestire lo stress quotidiano. I bambini, invece, saranno coinvolti in attività creative, giochi e pratiche semplici di mindfulness pensate per coltivare attenzione, calma e consapevolezza emotiva.

L’esperienza ha un costo di 20 euro a famiglia e rappresenta un investimento nel benessere condiviso. Per poter prenotare o avere maggiori informazioni sono reperibili sul sito web.

Rifugio Novezzina dall'alto

Cena nel Viale: un’esperienza gourmet tra i cipressi della Dimora Buglioni

Per chi vuole concludere il weekend con un tocco di eleganza e sapori autentici, alle 20.00 prende il via la Cena nel Viale alla Dimora Buglioni di San Pietro in Cariano. Un lungo tavolo imperiale sotto le luci all’italiana, immerso tra i filari della tenuta, accoglierà gli ospiti per una cena esclusiva curata da chef d’eccellenza.

Ogni piatto sarà firmato da uno chef diverso e accompagnato da un calice selezionato tra le etichette della Cantina Buglioni. Tra i protagonisti della serata: Marco Zorzan di Locanda Buglioni, Michael Silhavì del Filia Ristorante di Verona, Daniele Bendanti del ristorante Oltre di Bologna, e il gelato artigianale di Oui! Gelato.

Il costo è di 80 euro a persona (posti limitati). Chi lo desidera può scegliere la formula completa con pernottamento e colazione a partire da 300 euro. Per prenotare sul sito o al +39 327 5872214.

Cena nel Viale della Dimora Buglioni

Il Castello Narrante a Montorio: fantasia, giochi e magia

Continua anche domenica 13 luglio l’evento Il Castello Narrante al Castello di Montorio, che dalle 11.00 accoglierà famiglie, appassionati e sognatori in un mondo incantato fatto di cosplay, laboratori, spettacoli e musica.

L’iniziativa trasforma il castello in un luogo fiabesco dove grandi e piccini possono esplorare l’immaginazione tra giochi storici, spettacoli di teatro di strada, bolle giganti, tarocchi, rune e performance vocali. Chi si presenta in costume cosplay riceverà un drink omaggio, diventando protagonista di questo viaggio fantastico.

Domenica proseguiranno anche le attività per bambini, gli spettacoli itineranti e la possibilità di mangiare nelle aree ristoro. L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione, ma tutte le informazioni sono disponibili sul sito web.

Il Castello Narrante a Montorio