Meteo

Supercella colpisce Verona: foto e video di maltempo e grandine di mercoledì 23 luglio 2025

Forti raffiche di vento intense, piogge abbondanti e una violenta grandinata con chicchi di dimensioni comprese tra i 2 e i 3 centimetri

Supercella colpisce Verona: foto e video di maltempo e grandine di mercoledì 23 luglio 2025
Pubblicato:

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 23 luglio 2025, una violenta supercella temporalesca ha investito la città di Verona, portando con sé raffiche di vento intense, piogge abbondanti e una violenta grandinata con chicchi di dimensioni comprese tra i 2 e i 3 centimetri.

Supercella colpisce Verona: vento, grandine e disagi alla circolazione

Il fenomeno ha interessato varie zone del capoluogo, creando disagi alla viabilità e colpendo automobilisti e pedoni colti di sorpresa dal rapido peggioramento delle condizioni meteo.

Sui social sono state numerose le segnalazioni da parte dei cittadini, che hanno descritto un cielo improvvisamente oscurato, accompagnato da fulmini frequenti e condizioni atmosferiche che in pochi minuti sono diventate estremamente critiche.

Le autorità non hanno ancora diffuso un bilancio ufficiale dei danni, ma si teme per le conseguenze soprattutto in ambito agricolo.

518411452_1308708141261034_1202464769138560303_n
Foto 1 di 3
519658765_1308708161261032_9191020914308246217_n
Foto 2 di 3
520120208_1308708187927696_2177443828599612848_n
Foto 3 di 3

Le previsioni per i prossimi giorni

Giovedì 24

Le previsioni

Tempo nel complesso instabile, con addensamenti nuvolosi e spazi di sereno.
Precipitazioni. Fenomeni sparsi, con rovesci e temporali, più probabili nelle prime ore sull'entroterra e nel pomeriggio in montagna; non si escludono locali fenomeni intensi.
Temperature. Prevale un lieve calo.
Venti. In quota tesi da sud-ovest; altrove direzione variabile, intensità a tratti localmente moderata e per il resto debole.
Mare. Quasi calmo, od al più temporaneamente poco mosso al largo nelle ore centrali.

Venerdì 25

Le previsioni

Tempo complessivamente instabile, con frequenti addensamenti nuvolosi e alcune schiarite.
Precipitazioni. Alcune fasi di fenomeni sparsi con rovesci e temporali, con pause tra cui una probabilmente più significativa nel pomeriggio sulla costa.
Temperature. Minime un po' in diminuzione, salvo locali lievi controtendenze sulle zone prealpine e pedemontane orientali; massime in diminuzione sulle zone centro-meridionali, senza notevoli variazioni altrove.
Venti. In quota venti tesi dai quadranti meridionali; nelle valli, deboli con direzione variabile; in pianura, deboli od occasionalmente moderati con direzione prevalente dai quadranti settentrioali.
Mare. Quasi calmo.

Sabato 26

Variabilità, con addensamenti nuvolosi alternati a crescenti schiarite specie sulle zone pianeggianti; rovesci e temporali più probabili nelle prime ore su zone montane e pedemontane; a parte un moderato aumento delle minime in montagna, per le temperature non sono attese variazioni significative.
Attendibilità previsione: Discreta

Domenica 27

Variabilità con significativi spazi di sereno, addensamenti nuvolosi con qualche probabile pioggia più presenti dapprima su zone montane e pedemontane, di sera su pianura e Prealpi; per le temperature sono attese contenute variazioni di carattere locale, con prevalenza di diminuzioni per le minime e aumenti per le massime.

Le previsioni