Modifiche alla circolazione

Stop ai treni per 21 giorni in due diverse tratte sulla linea Verona-Vicenza

Le variazioni si rendono necessarie per consentire interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico

Stop ai treni per 21 giorni in due diverse tratte sulla linea Verona-Vicenza
Pubblicato:

Trenitalia ha annunciato importanti modifiche alla circolazione ferroviaria sulla linea Verona – Venezia e sulla linea Vicenza – Schio, in programma dal 4 al 24 agosto 2025. Le variazioni si rendono necessarie per consentire interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico nell’ambito del progetto della nuova linea ad alta velocità/alta capacità Brescia – Padova, a cura di Rete Ferroviaria Italiana.

Stop ai treni per 21 giorni in due diverse tratte sulla linea Verona-Vicenza

Dalle ore 00:20 di lunedì 4 agosto fino alle ore 5:00 di domenica 25 agosto 2025, la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le stazioni di Verona Porta Nuova e Grisignano di Zocco, nonché tra Vicenza e Schio, per consentire l’esecuzione di importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico nell’ambito del progetto della nuova linea AV/AC Brescia–Padova, e di ulteriori lavori di riqualificazione lungo la linea, per un investimento complessivo di circa 14 milioni di euro.

Clicca per navigare nella mappa

A comunicarlo in conferenza stampa a Verona è stata la Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, che ha sottolineato:

Elisa De Berti

“Insieme a RFI, Regionale Trenitalia e Infrastrutture Venete stiamo lavorando per garantire la continuità del servizio tramite collegamenti alternativi su gomma e un’informazione puntuale ai viaggiatori. Siamo consapevoli dei disagi temporanei, ma l’intervento è strategico per il futuro del sistema ferroviario regionale”.

La conferenza stampa

Le modifiche previste

Tra le modifiche alla circolazione previste troviamo:

  • I collegamenti veloci Venezia–Verona saranno deviati via Padova, Monselice, Legnago e Nogara, con fermata in tutte le stazioni intermedie (eccetto Terme Euganee), comportando tempi di percorrenza più lunghi.
  • I treni regionali tra Grisignano e Verona Porta Nuova e tra Vicenza e Schio saranno interamente sostituiti da autobus, con tempi e capienze differenti rispetto all’offerta ordinaria.
  • Sospesi anche alcuni collegamenti tra Monselice e Mantova e tra Monselice e Ferrara, sostituiti con bus tra Nogara–Mantova e Monselice–Ferrara.

Attivato un nuovo collegamento Mestre–Padova, con fermate in tutte le stazioni intermedie. I bus circoleranno con frequenza regolare, ma potrebbero subire variazioni nei tempi di percorrenza a causa del traffico stradale. Non è ammesso il trasporto di bici e animali, ad eccezione dei cani guida.

Alta velocità e treni notturni: i Frecciarossa Torino–Trieste subiranno deviazioni o soppressioni, con cancellazione della fermata a Vicenza e tempi di viaggio aumentati, i treni Euronight 235 (Milano–Vienna/Monaco) e 233/295 (Vienna/Monaco–Milano) non fermeranno a Vicenza e avranno variazioni di orario alle principali stazioni intermedie.

A seguito della riattivazione della linea, tra il 25 e il 29 agosto sono previsti rallentamenti temporanei tra Verona e Vicenza, con possibili allungamenti dei tempi di percorrenza per i treni Regionali e Frecciarossa.

Per informazioni

Tutti i clienti sono invitati a consultare i canali ufficiali Trenitalia (sito, App, biglietterie, assistenza clienti, Smart Caring e call center gratuito 800 89 20 21) nei giorni precedenti al viaggio per rimanere aggiornati su modifiche, orari e opzioni alternative.

“Invitiamo tutti i viaggiatori – ha concluso De Berti – a informarsi per tempo, rivolgendosi al personale o consultando i canali digitali. La collaborazione dei cittadini sarà essenziale per affrontare al meglio questa fase di transizione necessaria per un trasporto ferroviario più moderno ed efficiente”.

Ulteriori dettagli sulla campagna informativa “Scegli di viaggiare informato” sono disponibili su www.trenitalia.com nella sezione Infomobilità.