La bretella ad alto scorrimento

La variante alla Statale 12 collegherà presto Verona ad Isola della Scala

L'infrastruttura attesa per tre decenni dal territorio per decongestionare il traffico nella zona di Ca’ di David, a sud di Verona

La variante alla Statale 12 collegherà presto Verona ad Isola della Scala
Pubblicato:

E' di questa mattina, 29 luglio 2025, l'annuncio che l'Anas ha assegnato l'appalto del valore di 263 milioni di euro per la realizzazione della variante alla Statale 12 che collegherà Verona a Isola della Scala: l'opera, che mira a decongestionare il traffico nelle zone attraversate dalla statale, partirà da Buttapietra e arriverà fino alla Tangenziale Sud di Verona. (In copertina: uno svincolo in zona Verona Sud)

L’opera cambierà Verona Sud

"I lavori preliminari inizieranno già a settembre" ha detto la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti in conferenza stampa con e l’Assessore comunale, Alessia Rotta, intervenuta in rappresentanza dell’assessore Tommaso Ferrari, che ha seguito il progetto per il Comune di Verona.

Il bando

Il bando di gara per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori era stato pubblicato dall'Anas: la variante, lunga circa 14,5 chilometri, attraverserà i comuni di Verona, Castel d'Azzano, Buttapietra, Vigasio e Isola della Scala.

Lo scopo

L'obiettivo dell'opera viaria è ridurre il traffico veicolare, in particolare quello pesante, che attualmente attraversa i centri abitati di questi comuni. A Buttapietra, ad esempio, si registra un passaggio giornaliero di 14.000 veicoli, di cui 6-7.000 mezzi pesanti.

Il progetto è stato inserito nel contratto di programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anas, grazie anche al contributo del Ministro Salvini e al sostegno della Regione Veneto.

Le aspettative istituzionali

Della realizzazione dell'importante infrastruttura l'Assessore ai Trasporti ed Infrastrutture, Elisa De Berti, ebbe a dire poco meno di un anno fa:

“L'infrastruttura attesa per tre decenni dal territorio per decongestionare il traffico nella zona di Ca’ di David, a sud di Verona, risolverà i rilevanti disagi causati dal traffico di attraversamento dei centri abitati e migliorare così l’accessibilità alla città. Si tratta di un intervento inserito tra le opere prioritarie della Regione Veneto e ricompreso nel Contratto di Programma sottoscritto tra Anas e Mit".

“La nuova infrastruttura avrà due corsie e sarà di una lunghezza di circa 14,5 chilometri. Essa si svilupperà sul territorio di Verona, Castel d’Azzano, Buttapietra, Vigasio ed Isola della Scala. All'aggiudicazione dei lavori, che si protrarranno per 1.005 giorni, seguirà la progettazione esecutiva e un realizzazione che ci si augura rispettosa del cronoprogramma”.

La soddisfazione

Ha dichiarato Alessia Rotta:

“Questa strada sarà essenziale per Verona Sud: si collegherà con la nuova Strada di Gronda e creerà un sistema di viabilità che ridurrà il traffico nella zona”.