Tempo Libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 12 al 14 settembre 2025.

Venerdì 12 settembre

A Tarmassia torna la Sagra dell’Anara Pitanara

Dal 10 al 16 settembre 2025, Tarmassia ospita la 17ª edizione della Sagra de l’Anara Pitanara, storica manifestazione che unisce tradizione, cucina e comunità in una settimana di festa. Quest’anno il paese si trasforma in un mondo ispirato ai cartoon, con scenografie colorate e personaggi iconici pronti ad accogliere i visitatori.

Regina indiscussa sarà l’anatra, protagonista di piatti che raccontano la storia gastronomica locale: dalle celebri Lasagne con l’Anara, piatto De.Co. di Tarmassia, ai risotti con Riso Nano Vialone Veronese IGP, senza dimenticare grigliate e pasticci. Il tutto accompagnato da musica e spettacoli ogni sera: venerdì 12 saliranno sul palco i Poveri di Sodio, seguiti da DJ YANO.

Accanto alla proposta enogastronomica non mancheranno cultura e ambiente: nel Parco di Villa Guarienti Baja spazio a mostre fotografiche, rassegne letterarie e percorsi immersivi tra fiabe e natura, mentre la chiesa di San Giorgio ospiterà la mostra d’arte “Luce sull’Invisibile”. Attenzione anche al tema della sostenibilità, con l’iniziativa PlasticFree Clean Up in programma sabato 13.

La sagra è a ingresso gratuito. Programma completo e dettagli sul sito ufficiale.

A Nogara la Fiera Riso e Nose

Prosegue fino a domenica 14 settembre 2025 la 39ª edizione della Fiera di Nogara “Riso e Nose”, che celebra la tradizione gastronomica e agricola del territorio. L’evento si svolge presso l’area Expo di via Palmino Sterzi, con stand gastronomici aperti tutte le sere e, in alcuni giorni, anche a pranzo.

Protagonisti assoluti a tavola sono il riso Vialone Nano e le noci, in omaggio alle origini del nome di Nogara. Oltre alle specialità culinarie, la manifestazione propone artigianato, spazi dedicati all’handmade, area campionaria, mostre artistiche e fotografiche.

Locandina Riso & Nose – Fiera di Nogara

Non mancano i momenti di approfondimento: i convegni ospitati nella Sala Consiliare trattano temi legati all’agricoltura, al turismo e alla salute, mentre ogni sera la musica anima la festa con dj set, rock, pop e country. Tra gli appuntamenti più attesi anche la settima edizione di Nogara’s Got Talent, con esibizioni di cantanti e musicisti locali.

La partecipazione è gratuita. Informazioni e programma aggiornato sulle pagine social ufficiali della Fiera.

Festambiente Verona: tre giorni di città del futuro

Dal 12 al 14 settembre 2025 torna Festambiente Verona, l’eco-festival di Legambiente che animerà la Rondella di Santa Toscana a Veronetta con tre giorni di incontri, musica, laboratori e attività esperienziali dedicati al tema della “Città del Futuro”.

Locandina Festambiente Verona

Il festival aprirà venerdì 12 alle 18.30 con la presentazione del documento politico “Veneto 2030 – La bussola per un Veneto carbon free”, occasione per un confronto con liste e partiti in vista delle prossime elezioni regionali. Durante il weekend si parlerà di rigenerazione urbana, benessere animale, economia circolare e fast fashion, con ospiti come Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, e rappresentanti di enti, associazioni ed esperti del settore.

 

Accanto ai dibattiti, non mancheranno spettacoli teatrali, laboratori, performance artistiche e momenti di svago. Sabato sera il live principale sarà firmato da North of Loreto, progetto elettronico di Bassi Maestro, mentre la chiusura domenicale vedrà protagoniste le band locali. L’area food & drink proporrà cucina vegetariana, vegana e a filiera etica.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Programma completo disponibile sul sito web.

Sabato 13 settembre

Divertimento e gastronomia al Gardaland Oktoberfest

Dal 13 al 29 settembre 2025 il Parco di Gardaland si veste dei colori della Baviera per l’edizione 2025 del Gardaland Oktoberfest, che ogni anno trasforma Castelnuovo del Garda in una grande festa di tradizione, spettacolo e gusto.

Tra bandiere bianco-azzurre, ghirlande e lunghe tavolate in legno, i visitatori possono immergersi in un’atmosfera autenticamente bavarese, accompagnati dalla mascotte Prezzemolo in costume tipico. Ogni giornata si apre con il Welcome Show e la spillatura della botte gigante, tra coriandoli ed entusiasmo collettivo, per poi proseguire con spettacoli, animazioni itineranti e concerti della Kapuziner Bier Band.

Gardaland Oktoberfest

Il cartellone offre novità come lo show OktoberWEST, guidato dall’irresistibile Frau Oktavina, accanto a spettacoli già amati dal pubblico, tra cui A.I. – The Future is Here al Gardaland Theatre e Bim Bum Bam Live in versione Oktoberfest. Al calar della sera, le scenografie luminose rendono l’esperienza ancora più suggestiva.

Accanto al divertimento, non manca il gusto: bretzel, patate tirolesi, taglieri di speck, hamburger con pane laugen e birre bavaresi firmate Spaten, Löwenbräu e Franziskaner. Per chi cerca un’esperienza speciale, ci sono percorsi esclusivi come la Beer & Food Experience e la Beer Experience, dedicati agli abbinamenti tra birra e piatti tipici.

Il Resort arricchisce l’offerta con l’accesso al LEGOLAND® Water Park (fino al 14 settembre) e al Gardaland SEA LIFE Aquarium, oltre alla possibilità di soggiornare negli hotel tematizzati con pacchetti dedicati.

Biglietti a partire da 39 euro. Maggiori informazioni e prenotazioni su gardaland.it.

WardaGarda: il festival dedicato all’olio Garda DOP e al suo entroterra

Sabato 13 settembre, a Cavaion Veronese, torna WardaGarda, il festival dedicato all’olio Garda DOP e al legame profondo tra questo prodotto simbolo e le terre che circondano il Lago di Garda.

L’evento si svolgerà a Casa Berengario, sede del Consorzio di tutela, dalle 17, con ingresso libero e degustazioni guidate su prenotazione.

Giunto alla nona edizione, WardaGarda propone un percorso tra profumi, sapori e antichi saperi, pensato per appassionati e visitatori curiosi di conoscere da vicino la qualità e l’autenticità dell’olio extra vergine di oliva del Garda. La manifestazione, promossa dal Consorzio Olio Garda DOP con il supporto del Comune e della Pro Loco di Cavaion Veronese, racconta la storia e le tradizioni delle colline che vegliano sul lago, dove gli olivi crescono da secoli e diventano protagonisti di un territorio unico.

Locandina WardaGarda

Il nome stesso della rassegna, “Warda”, deriva da una parola longobarda che ha dato origine al toponimo Garda e richiama le antiche fortezze che un tempo difendevano queste terre. Un simbolo perfetto del legame indissolubile tra natura, cultura e prodotto.

Durante la giornata, i visitatori potranno partecipare a cinque turni di visite guidate al Parco degli Olivi con degustazioni di olio Garda DOP, ogni mezz’ora dalle 17 alle 19. La prima parte della degustazione proporrà la “Merenda gardesana”, mentre dalle 18 sarà protagonista l’ “Aperitivo del Garda”, un momento per scoprire diversi abbinamenti enogastronomici con il prezioso olio del lago.

Non mancherà il mercatino dei produttori, con la possibilità di assaggi e acquisti, e la giornata si concluderà con un aperitivo offerto a tutti i partecipanti. L’accesso alle degustazioni è gratuito ma richiede prenotazione sul sito ufficiale.

In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.

Festa di Santa Croce a Verona

Dal 9 al 15 settembre, Verona celebra la tradizione con la 62esima edizione della festa di Santa Croce, un appuntamento storico della comunità parrocchiale che ogni anno richiama residenti e visitatori. Gli stand gastronomici aprono tutte le sere alle 18.30, trasformando Via Guido d’Arezzo in un punto di incontro dove gustare le specialità locali e vivere l’atmosfera conviviale della manifestazione.

Il programma della settimana è ricco e variegato, pensato per coinvolgere sia grandi che piccini. Si parte martedì 9 settembre con il musical “Hakuna Matata… tutta frenesia”, mentre mercoledì sera il ritmo del ballo liscio sarà protagonista grazie all’esibizione di Susanna Pepe. Giovedì 11 settembre spazio ai laboratori per i più giovani nel pomeriggio e, a partire dalle 21, alla musica dal vivo con la cover band pop rock italiano “Da Fogo Evolution”.

Venerdì 12 settembre la festa si anima con laboratori pomeridiani per bambini e ragazzi, seguiti da una dimostrazione di Kangoo Fit, aperta anche a chi desidera provare in prima persona questa disciplina. Alle 18.30 la musica diventa protagonista con il DJ set in vinile “House Selecta”, mentre la serata culminerà alle 21.30 con il concerto degli “Starfish”, tribute band dei Coldplay.

Sabato 13 settembre i laboratori pomeridiani proseguono, e alle 18.30 sul palco dei live si esibiscono i “Gee Vees”, rock cover band, per lasciare poi spazio, alle 21.30, alla grande pista da ballo della “Kriss Disco Party Band”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "SABATO 13 SETTEMBRE 16:30 STORYTIME + ARTS&CRAFTS Lettura e laboratorio in inglese per tutte e età con KIDS&US: my English Minori di 3 anni accompagnati LABORATORIO DI PASTICCERIA 5-9 anni con Battini dal 1961 PASTICCERIA POKEMON SCAMBIO E GAME 17:30 18:30 21:30"

Domenica 14 settembre rappresenta il cuore della manifestazione: la giornata inizia alle 10.30 con la Santa Messa, seguita dal tradizionale Pranzo dei Lustri. Nel pomeriggio i bambini tornano protagonisti nei laboratori e alle 18.30 con la Baby Dance animata da Ludovica e Ilaria, mentre alle 21 la serata chiude con i “Giovani Wannabe”, tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari.

Il gran finale della festa è previsto lunedì 15 settembre: alle 18.30 i “Sunshine DJs” faranno ballare il pubblico con i successi degli anni ’90 e 2000, per poi lasciare spazio, alle 21, all’estrazione della sottoscrizione a premi e al concerto degli “Harley Max”, tribute band degli 883, che concluderà una settimana all’insegna di musica, divertimento e tradizione.

Domenica 14 settembre

Piloti eccezionali e acrobazie a Legnago in Volo

Domenica 14 settembre, Legnago ospita la prima edizione di Legnago in Volo, manifestazione aerea straordinaria che trasformerà l’aeroporto cittadino in una vera e propria vetrina di spettacolo e adrenalina. L’evento, aperto al pubblico e a ingresso gratuito, prenderà il via alle ore 10 presso l’Aeroporto di Legnago in via Boara, 8.

Autorizzata da Aero Club d’Italia, la giornata vedrà la partecipazione di piloti eccezionali, tra cui Paolo Pocobelli dell’associazione Ali per Tutti, che si esibiranno in spettacolari acrobazie aeree destinate a lasciare il pubblico senza fiato. Ad arricchire lo spettacolo ci sarà anche la presenza dell’Aeronautica Militare con l’elicottero HH-139 del 15° Stormo, mentre per gli appassionati di motori non mancherà il raduno di auto americane.

Locandina di Legnago in Volo

Il programma prevede inoltre l’anteprima assoluta della presentazione del libro dedicato al campione italiano di acrobazia aerea Andrea Pesenato, edito da Mursia, un momento imperdibile per conoscere da vicino la storia di uno dei grandi protagonisti del volo acrobatico.

L’iniziativa è organizzata da Associazione Volo Legnago, AIVA (Associazione Italiana Volo Acrobatico) e Aeroclub Lucca, con il patrocinio della Città di Legnago, e promette di regalare emozioni spettacolari a tutti i visitatori, grandi e piccoli, con un connubio unico di passione per il volo, motori e spettacolo.

Antica Fiera del Bestiame di Erbezzo

Dall’11 al 14 settembre 2025 torna a Erbezzo l’Antica Fiera del Bestiame, considerata la più antica della Lessinia, una tradizione che celebra la cultura agricola e le eccellenze del territorio. L’evento si svolgerà presso il Pala Linte, con accesso gratuito e un programma ricco di iniziative per grandi e piccini.

La manifestazione si apre giovedì 11 settembre con la tradizionale Festa dell’allevatore: alle 20.30 si terrà un convegno a tema agricolo, organizzato in collaborazione con Coldiretti Verona, seguito da un momento conviviale per gli ospiti.

Locandina Antica Fiera del Bestiame

Venerdì 12 settembre la giornata sarà dedicata allo sport con la quinta edizione dell’Erbezzo Open, torneo dilettantistico di tennis in doppio, le cui fasi eliminatorie inizieranno alle 19, offrendo un momento di intrattenimento competitivo in un contesto festoso.

Sabato 13 settembre la fiera entrerà nel vivo: a partire dalle 9, sarà possibile visitare l’esposizione di macchine agricole, i mercatini e le bancarelle, mentre alle 10 prenderà il via la rassegna delle razze bovine da latte e da carne, cuore della tradizione fieristica locale. Dalle 12 apriranno gli stand gastronomici, e nello stesso orario le autorità locali porteranno i loro saluti prima della premiazione degli allevatori, un momento di celebrazione per la comunità e i suoi protagonisti.

Domenica 14 settembre, la giornata sarà dedicata a Tipicamente Lessinia. La mattina inizierà alle 9 con un’escursione guidata tra pascoli e boschi con Letizia, mentre mezz’ora più tardi apriranno i mercatini delle aziende locali. Alle 10 ci saranno i saluti delle autorità e il convegno “Blue Tongue – aggiornamenti per la prevenzione e strategie di controllo” nella sala civica del Comune. Sempre dalle 10, i più piccoli potranno vivere l’esperienza del Battesimo della sella, organizzato dal maneggio Al Maso, attivo fino alle 15.

I bambini avranno anche l’opportunità di partecipare ai laboratori didattici “Scoprendo la lana di pecora Brogna” alle 12 e alle 14, mentre gli stand gastronomici riapriranno alle 12 per offrire piatti tipici della tradizione. La giornata si chiuderà con la dimostrazione della tosatura alle 15, un momento di grande coinvolgimento per scoprire da vicino le antiche pratiche agricole della Lessinia.

La Festa del Vino di Custoza

Dal 12 al 15 settembre 2025, Custoza ospita la nuova edizione della Festa del Vino, un appuntamento che unisce tradizione enogastronomica e intrattenimento musicale. La manifestazione si svolgerà in Strada Nuova, 27, con accesso gratuito e stand aperti dalle 19 nei giorni di venerdì, sabato e lunedì, e dalle 10 la domenica.

La festa non è solo un’occasione per degustare i vini delle Cantine del Custoza e piatti tipici della tradizione, ma anche un momento di spettacolo e convivialità. Venerdì 12 settembre alle 21 si aprirà con il Domus D Live Show, una performance pensata per coinvolgere il pubblico, trasformando ogni spettatore in protagonista della serata.

Locandina il Custoza in festa

Sabato 13 settembre, alle 22, sarà il turno di Walter Master J, che proporrà una selezione di musica dance dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, perfetta per ballare sotto le stelle. Domenica 14, sempre alle 22, saliranno sul palco i Sugarmama, con un tributo potente e appassionato a Zucchero e alla sua musica senza tempo. La chiusura, lunedì 15, sarà affidata a Timothy Cavicchini: il suo rock show culminerà in uno spettacolo pirotecnico, salutando la festa con energia e colore.

Oltre alla musica, ogni sera saranno aperti gli stand enogastronomici, con degustazioni guidate di vini e specialità locali. Il programma prevede anche attività per tutte le età: passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini, tornei sportivi e momenti di intrattenimento che animeranno le vie del paese.

Quattro giorni in cui vino, musica e convivialità si intrecciano, offrendo residenti e visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente, in un’atmosfera di festa che celebra il territorio, i suoi sapori e la sua tradizione.