Parte questa sera, mercoledì 1 ottobre 2025, la disinfestazione straordinaria contro le zanzare nelle aree di Santa Lucia e tra Borgo Milano e Saval, a seguito della conferma di un caso umano autoctono di virus Chikungunya da parte dell’Ulss 9 Scaligera. L’intervento si svolgerà anche nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025, dalle ore 20 fino al completamento delle operazioni.
L’azione del sindaco di Verona, Damiano Tommasi, che ha firmato due ordinanze specifiche, mira a garantire la sicurezza sanitaria della cittadinanza e a eliminare focolai larvali presenti in alcune aree, attraverso trattamenti adulticidi e larvicidi effettuati da Triveneta Multiservizi s.n.c..
Zone interessate dagli interventi
I trattamenti riguarderanno un raggio di 300 metri attorno ai focolai individuati dall’Ulss 9 Scaligera.
- Quartiere Santa Lucia: tra le vie principali vi sono via Mons. Lorenzo Bellomi, via Albere, via Brigata Casale, via Sommacampagna, via Generale Passalacqua, via VI Maggio, via Colombara e altre strade interne.
- Tra Borgo Milano e Saval: saranno interessate via Francesco Zantedeschi, corso Milano, via Marco Polo, via Galvani, via Baracca, viale Sicilia, viale Manzoni, via Lucania, via Foscolo, rotonda Clara Zoboli.
Durante i trattamenti è vietato restare all’aperto e si raccomanda di tenere porte e finestre chiuse, sospendere il funzionamento dei condizionatori e proteggere gli animali domestici.
Obblighi e comportamenti per la cittadinanza
Il sindaco ordina a tutti i residenti, amministratori condominiali e gestori di attività di:
- agevolare l’accesso agli operatori per i trattamenti adulticidi e larvicidi;
- evitare ristagni d’acqua in cortili, balconi, terrazzi e spazi aperti;
- coprire o svuotare contenitori esposti alla pioggia;
- trattare con prodotti larvicidi tombini, pozzetti e griglie private;
- mantenere giardini e aree libere da erbacce e tagliare periodicamente l’erba;
- svuotare o trattare adeguatamente piscine e fontane non in uso;
- affiggere l’ordinanza nei corpi scala dei condomini.
Il mancato rispetto delle disposizioni comporta sanzioni da 25 a 500 euro.

Avvertenze pratiche e sicurezza
Prima del trattamento adulticida:
- raccogliere o proteggere frutta e verdura degli orti;
- coprire piante con teli per evitare il contatto diretto con l’insetticida.
Dopo l’operazione:
- lavare con acqua e sapone giochi, arredi e suppellettili esposti;
- in caso di contatto accidentale con il prodotto, lavare abbondantemente la parte interessata.
Per ulteriori informazioni: 045/8078794 o 045/8077402.