Tempo Libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 settembre 2025

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 3 al 5 ottobre 2025.

Venerdì 3 ottobre

Brunori Sas live con orchestra all’Arena di Verona

Dopo il successo al Circo Massimo di Roma, il tour “Brunori Sas live con orchestra“, prodotto da Vivo Concerti, fa tappa venerdì 3 ottobre 2025 all’Arena di Verona, tempio della musica italiana e internazionale.

L’appuntamento è alle ore 21, con biglietti a partire da 48 euro disponibili su ticketone su Gradinata Non Numeratae nei punti vendita autorizzati.

Locandina Brunori Sas live con orchestra

Durante la serata, l’artista proporrà i brani più amati del suo repertorio e i pezzi del nuovo album “L’albero delle noci“, uscito il 14 febbraio per Island Records e composto da dieci tracce.

Il disco arriva a cinque anni dal successo di Cip! (certificato Disco di Platino) e trae ispirazione da un albero di noce simbolico che ha segnato la vita di Dario Brunori. Una metafora di rinascita, rivoluzione e celebrazione della gioia che ogni nuova vita porta con sé.

Da Vivaldi ai synth: la semifinale di “M4NG” al Teatro Ristori

Alle ore 20.30, il Teatro Ristori ospita la semifinale di Music 4 the Next Generation (M4NG), competizione che invita giovani artisti under 35 a reinterpretare i grandi classici italiani, da Monteverdi a Vivaldi, da Rossini a Mascagni, con sonorità contemporanee.

Sul palco saliranno 15 semifinalisti:

  • Simone Matteuzzi,
  • 42 Cent Hotline,
  • Morama,
  • Alberto Moscone,
  • Prince Doji,
  • Marta Tenaglia,
  • Cucina Sonora,
  • Not My Value,
  • Perenne & Laura,
  • Savioli & Rosenfeld,
  • E2Grooves,
  • Umarell & Dacota,
  • Vicolo cieco,
  • Zadina Teleclub,
  • TO.PI.

A decretare i cinque finalisti sarà una giuria di altissimo livello composta da Colapesce, Giulia Cavaliere, Tommaso Colliva (produttore internazionale e vincitore di un Grammy Award) ed Enrico Gabrielli (Afterhours, Calibro 35).

Locandina semifinale M4NG

L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su Eventbrite (apertura cancelli alle ore 19.40).

Il giorno successivo, sabato 4 ottobre, i semifinalisti parteciperanno alla masterclassNew Classic. Il rapporto tra pop e musica classica, come secoli di musica classica atterrano in canzoni di meno di tre minuti, cosa potremmo migliorare e come – e se – dobbiamo difenderci dall’AI“, condotta da Enrico Gabrielli.

La finale è in programma giovedì 27 novembre al Teatro Zandonai di Rovereto.

Per maggiori informazioni sulla pagina Instagram e Eventbrite.

Concerto dell’Orchestra dei Popoli alla Gran Guardia

Alle ore 21, al Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra, debutta a Verona il concerto dell’Orchestra dei Popoli, diretta da Ciro Menale. Un appuntamento che unisce simbolo e musica: gli strumenti sono infatti ricavati dal legno delle barche dei migranti approdati a Lampedusa, lavorati dai detenuti degli istituti penitenziari italiani nell’ambito del progetto “Metamorfosi” della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti.

Orchestra dei Popoli

I sette musicisti arrivano da India, Cuba, Libano, Albania, Romania e Italia, creando una fusione di culture che si riflette nei brani eseguiti: dai canti algerini e libanesi alla tradizione albanese, dalla musica rumena a quella cubana e indiana, fino alla composizione originale “La gioia”, pensata come messaggio universale di speranza.

Il costo del biglietto è di 13,20 euro ed è possibile acquistarlo sul sito web.

Sabato 4 ottobre

Il musical-kolossal “West Side Story” al Teatro Romano

Il capolavoro per eccellenza del teatro musicale torna a emozionare il pubblico: sabato 4 ottobre, alle ore 21, il Teatro Romano di Verona ospita “West Side Story“, il musical-kolossal prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina. Biglietti a partire da 48 euro disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.

Lo spettacolo, adattato e diretto da Massimo Romeo Piparo, reinterpreta l’opera creata nel 1957 da Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins, ispirata al Romeo e Giulietta di Shakespeare. Una storia immortale, resa celebre anche dal film del 1961 che conquistò dieci premi Oscar.

Locandina West Side Story

In scena oltre 30 artisti accompagnati dall’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello: nei ruoli principali Luca Gaudiano (Tony) e Natalia Scarpolini (Maria). Con coreografie di Billy Mitchell, scenografie di Ricardo Sanchez Cuerda, costumi di Cecilia Betona e luci di Daniele Ceprani, lo spettacolo promette di riportare sul palco tutta la forza del melodramma musicale, con brani indimenticabili come Maria, America, Somewhere e Tonight.

Francesca Michielin festeggia i 30 anni all’Arena di Verona

Sempre sabato 4 ottobre, alle ore 21, l’Arena di Verona si accende per “michielin30 – tutto in una notte“, lo speciale live con cui Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni. Biglietti a partire da 46 euro, disponibili su ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Locandina Francesca Michielin all’Arena di Verona

La serata vedrà la partecipazione di tanti ospiti e colleghi che saliranno sul palco con Francesca: Bruno Belissimo, Carmen Consoli, Dardust, Emma, Fudasca, Levante, Margherita Vicario, Maria Antonietta, Mecna, Tredici Pietro e Vasco Brondi sono solo i primi nomi annunciati.

Un’occasione per festeggiare insieme i traguardi più importanti della carriera dell’artista, a partire dal decennale di L’amore esiste, hit estratta dall’album di20 (2015), ripubblicata in una nuova versione prodotta da okgiorgio.

La Festa della Mela di Belfiore

La comunità di Belfiore rinnova la tradizione con la 74ª edizione della Festa della Mela, organizzata dal Comitato Belfiore in Festa insieme all’amministrazione comunale.

Il programma prende il via sabato 4 ottobre alle ore 20 con l’inaugurazione della mostra della mela presso l’Auditorium, seguita alle 21.30 dall’Apple Music Night, animata dal dj Steven Smith e dalla voce di Matti_Boci. L’ingresso è gratuito.

Locandina 74esima Festa della Mela di Belfiore

La manifestazione prosegue domenica 5 ottobre con un aperitivo musicale alle ore 18, organizzato dall’AVIS di Belfiore, e con il concerto dei Dispenser alle 21.

Durante l’intero weekend sarà possibile passeggiare tra stand enogastronomici, luna park, mostra fotografica a cura del gruppo Girasole e molte altre attrazioni distribuite in via Roma, via degli Alpini e piazza della Repubblica. Una due giorni che unisce convivialità, musica e cultura locale, nel segno di un frutto simbolo del territorio.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook.

Domenica 5 ottobre

Ospedaletto in Festa a Pescantina

La frazione di Ospedaletto si anima per la prima edizione di “Ospedaletto in Festa”, un evento pensato per famiglie, bambini e comunità. Dopo la giornata di sabato con laboratori e attività educative, domenica 5 ottobre il programma prosegue con animazioni pomeridiane, giochi per i più piccoli e stand gastronomici.

Locandina Ospedaletto in Festa

Alle ore 18, la festa si chiuderà con “Canti e scene di vita popolari” portati sul palco dal gruppo folcloristico La Resela de Pescantina, in un momento dedicato alle tradizioni locali.

La partecipazione è gratuita; per alcune attività era richiesta l’iscrizione. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pescantina con Vivi Pescantina, AGSM AIM e Italgas. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook.

Umberto Tozzi all’Arena di Verona con “L’ultima notte rosa”

Alle ore 21, l’Arena di Verona diventa il palcoscenico di un evento musicale di portata internazionale: Umberto Tozzi celebra 50 anni di carriera con la grande festa di “L’ultima notte rosa – The final tour“.

Con oltre 80 milioni di dischi venduti, successi senza tempo come “Gloria”, “Ti amo”, “Tu” e “Si può dare di più”, Tozzi porta a Verona un concerto unico che chiude la tournée mondiale.

Locandina Umberto Tozzi in Arena

L’evento è inserito anche nelle celebrazioni per il sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

I biglietti partono da 35 euro e sono disponibili su concerti-italia.it e nei punti vendita autorizzati.

Autunno Contadino a Molina di Fumane

A partire dalle ore 9, il borgo di Molina di Fumane ospita la giornata “Autunno Contadino della Fiera di Breonio“, tra mercati, musica e cultura.

Il programma si apre con il mercato contadino dei piccoli produttori locali, seguito alle 9.30 dal concerto di campane della squadra campanaria di Fumane. Alle 11, spazio al convegno “Dalle radici al futuro, i cinquant’anni della Pro Loco di Molina“, un momento di riflessione e celebrazione per l’associazione.

Locandina Autunno Contadino della fiera di Breonio

Nel pomeriggio, alle 14, si terrà la dimostrazione di arte campanaria Soto el Campanìl“, mentre alle 15 la piazza ospiterà l’incontro “La Montagna si racconta”, con la presentazione di quattro libri dedicati alla Lessinia. L’evento è a ingresso libero e organizzato dalla Pro Loco di Molina. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook.