Anche Verona è scesa in piazza per Gaza. Migliaia di persone si sono presentate nella mattinata di venerdì 3 ottobre 2025 al corteo cittadino in solidarietà con la popolazione palestinese e con la Global Sumud Flotilla, la missione umanitaria diretta verso la Striscia, fermata e abbordata dall’esercito israeliano nelle scorse ore. Tra gli attivisti fermati anche il veronese Simone Zambrin.
Lo sciopero generale e le motivazioni
La manifestazione veronese si inserisce nel quadro dello sciopero generale nazionale proclamato da Cgil e Usb, che oggi coinvolge tutti i settori pubblici e privati.
Nel comunicato diffuso dai sindacati si legge che l’abbordaggio delle navi civili della Flotilla, a bordo delle quali si trovavano anche cittadine e cittadini italiani,
“rappresenta un fatto di gravità estrema, un colpo all’ordine costituzionale che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano a una vera e propria operazione di genocidio”.
Le foto della manifestazione
GUARDA LA GALLERY (14 foto)














Il percorso del corteo
Il serpentone di manifestanti è partito dalla stazione di Porta Nuova e ha attraverserà il centro cittadino seguendo un lungo percorso: piazzale XXV Aprile, Città di Nimes, Circonvallazione Oriani, Corso Porta Nuova, via degli Alpini, Stradone Maffei, Stradone San Fermo, via Leoni, Lungadige Rubele, via Nizza, piazza Viviani, via Alighieri e infine piazza dei Signori.

Università occupata dagli studenti
La mobilitazione è iniziata già ieri sera, giovedì 2 ottobre, quando un centinaio di studenti universitari hanno occupato alcune aule dopo un’assemblea nell’Aula Micalizzi.
Visualizza questo post su Instagram
I giovani hanno trascorso la notte all’interno dell’ateneo per poi unirsi in mattinata al concentramento in stazione, da dove il corteo è partito alle 8.30.

Anche le scuole del Veneto hanno aderito alla giornata di protesta. La Rete degli Studenti Medi del Veneto ha annunciato la partecipazione allo sciopero generale.
Il flash mob davanti all’Ospedale
Sempre nella serata di giovedì, alle 21, anche Verona ha partecipato all’iniziativa nazionale “Luci sulla Palestina”, promossa dalla rete #DigiunoGaza insieme a Sanitari per Gaza.
Visualizza questo post su Instagram
Davanti all’ingresso dell’Azienda Ospedaliera cittadina si è tenuto un flash mob che ha coinvolto personale sanitario, cittadini e associazioni, in contemporanea con altri cento ospedali italiani illuminati per ricordare le vittime della guerra e manifestare solidarietà al popolo palestinese.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






I servizi garantiti a Verona
Nonostante lo sciopero generale proclamato per il 3 ottobre, il Comune di Verona ha assicurato la continuità dei servizi essenziali. Restano operativi la Polizia municipale, la Protezione civile, i servizi di pronto intervento e gli uffici di stato civile per le denunce di nascita e morte.
Garantita anche l’assistenza sociale a nuclei familiari fragili, mentre sul fronte culturale resteranno accessibili la Casa di Giulietta, il Museo di Castelvecchio, il Museo di Storia Naturale e alcune biblioteche cittadine.