Un 59enne di Valeggio sul Mincio è stato fermato mentre era alla guida con un tasso alcolemico undici volte superiore ai limiti consentiti.
Guida con un tasso alcolemico undici volte oltre il limite
Il 59enne è stato fermato dai Carabinieri di Mantova mentre controllavano l’area tra i giardini Nuvolari e la zona commerciale dell’Esselunga. Con gran sorpresa dei militari, il conducente ha registrato un tasso alcolemico di 5,53 g/l, quando il limite fissato dalla legge è di 0,5. In particolare, sotto questa soglia, il codice della strada prevede una sanzione solo per i neopatentati, i minori di 21 anni e i conducenti professionali.

Per tutti, invece,, da 0,5 a 0,8 g/l è prevista una sanzione amministrativa e 10 punti in meno sulla patente. Mentre superati i 0,8 g/l, la guida in stato di ebbrezza diventa reato. Tuttavia, bisogna distinguere un secondo limite: una volta registrato un tasso alcolemico superiore a 1,5, le sanzioni penali diventano più severe.
In particolare, si rischia anche l’arresto, con una pena che può variare da sei mesi a un anno di reclusione, oltre alla sospensione della patente fino a due anni. Per di più, se il veicolo è di proprietà del conducente, sarà sequestrato. Le pene, inoltre, saranno raddoppiate se avviene tra le 22 e le 7 di mattina o se il guidatore è recidivo.
Visualizza questo post su Instagram
Non è il record
Come riporta La Stampa, il 59enne pesava almeno 75 chili e per raggiungere un tasso alcolemico di 5,53 g/l avrebbe dovuto bere almeno 29,5 bottiglie di vino da 12 gradi o più di 100 birre medie con alcol al 5%. Proprio per questo, i Carabinieri hanno ritirato la patente al veronese, oltre a denunciarlo all’Autorità Giudiziaria.
In particolare, si stima che la soglia per il coma etilico sia di 4 g/l, ma ci sono altri fattori che possono influenzare, come: sesso, età, peso. Tuttavia, con un tasso alcolemico così elevato sarebbe impossibile pensare di poter guidare normalmente.
Il 59enne però non è riuscito a battere il record registrato da un 44enne romano che nel 2018 è stato fermato per essere passato con il rosso e, all’alcol test, è riuscito a raggiungere i 10,73 grammi su litro di alcol etilico.
Nonostante ciò, il record mondiale non è italiano, ma serbo. Infatti, il 31 dicembre del 2024, un ingegnere di Belgrado è entrato in coma etilico con un tasso alcolemico di 14,7 g/l.