Nuova edizione

Verona Run Marathon 2025: migliaia di runner pronti a sfidarsi domenica 16 novembre 2025

La città si prepara ad accogliere atleti e visitatori per una giornata di festa, sport e cultura, nel segno dell’energia e della bellezza veronese

Verona Run Marathon 2025: migliaia di runner pronti a sfidarsi domenica 16 novembre 2025

Domenica 16 novembre 2025 tornerà l’appuntamento con la nuova edizione della Eurospin Verona Run Marathon, una delle manifestazioni sportive più attese dell’anno, che unisce sport, musica e scoperta del territorio.

Percorso gara 42k + 21k

Migliaia di partecipanti da tutta Italia e dall’estero si daranno appuntamento tra Piazzale Olimpia e Piazza Bra, per correre tra le bellezze di Verona.

Percorsi, partenze e tempi

Le gare prenderanno il via con partenze scaglionate tra le 8:30 e le 8:40 da Piazzale Olimpia, davanti allo stadio, e arrivo in Piazza Bra, cuore della città.

Tre le distanze previste: maratona (42 km), mezza maratona (21 km) e Family Run (circa 10 km), con percorsi segnalati da cartelli chilometrici e direzionali.

Area di partenza

Il percorso, interamente segnalato da cartelli chilometrici e di direzione, attraverserà alcuni dei luoghi più iconici della città, tra storia e scorci panoramici. Un bivio al 20° km separerà i partecipanti:

  • chi affronterà la 42K dovrà tenere la sinistra per attraversare Ponte Navi e proseguire verso la seconda metà della gara;
  • i partecipanti alla 21K e alla Family Run terranno invece la destra per dirigersi verso Piazza Bra, dove si concluderà la corsa.

Il tempo limite per completare la maratona è di 6 ore, con un cancello di verifica fissato alle 11:30 al 20° km: gli atleti che non rispetteranno questo tempo dovranno terminare la corsa insieme a quelli della mezza maratona.

I top runner della 24ª edizione

Al via della Eurospin Verona Run Marathon 42k ci sarà una compagine di altissimo livello. Torna per il bis il keniano Simon Kamau Njeri (Run2Gether), vincitore a Verona nel 2022 e reduce da un crono di 2h14’22”. A sfidarlo il connazionale Simon Waithira Mwangi, vincitore dell’ultima Stramilano e capace di correre la mezza maratona in 1h00’43”.

Simon Kamau Njeri

Per l’Italia spicca Luca Parisi (SS Lazio Atl. Leggera), bronzo ai Campionati Italiani di Ultramaratona 50 km 2025 e vincitore delle maratone di Latina e Pisa, con un personale di 2h18’02” a Valencia. Con lui anche Loris Mandelli (Vanotti Running Team), che proprio a Verona nel 2017 firmò il suo miglior tempo di 2h25’17”.

Tra le donne torna la campionessa italiana di maratona 2025 Alessia Tuccitto (Caivano Runners), vicecampionessa a Verona nel 2023 con il tempo di 2h38’52”.

Alessia Tuccitto

Nella mezza maratona, invece, occhi puntati sull’atleta locale Mattia Guglielmi (KM Sport), mentre tra le donne si sfideranno Agnes Tschurtschenthaler (Atl. Club 2000 Dobbiaco) e Arianna Lutteri (KM Sport), entrambe già protagoniste delle edizioni passate.

Area Expo, parcheggi e trasporti

L’area Expo sarà ospitata al PalaOlimpia AGSM Forum di Verona, in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, punto nevralgico dell’evento e sede del ritiro dei pettorali e del pacco gara.
Gli orari di apertura saranno:

  • Venerdì 14 novembre dalle 15:00 alle 20:00 (giornata consigliata per evitare affluenza)
  • Sabato 15 novembre dalle 10:00 alle 20:00
  • Domenica 16 novembre dalle 6:30 alle 8:15
Mappa expo

Il ritiro è consentito solo ai partecipanti con iscrizione regolare e con la lettera di conferma digitale. È possibile delegare un amico, presentando copia del documento d’identità del partecipante e la lettera di conferma.

Per raggiungere l’Expo e la zona di partenza si consiglia di seguire le indicazioni per “Centro Città – Stadio” tramite la tangenziale mediana nord.

Sono disponibili parcheggi gratuiti presso le aree A, B e C dello stadio, oltre ai parcheggi “Cittadella”, “Tribunale”, “Arena”, “Via Pallone” e “Stazione”. È prevista anche un’area camper in via G. Dalla Bona (Porta Palio).

Un servizio navetta gratuito collegherà l’Area Expo a Corso Porta Nuova (a 500 metri da Piazza Bra) dalle 6:30 alle 15:30.

Verona è facilmente raggiungibile:

  • in auto dalle autostrade A22 (Modena-Brennero, uscita Verona Nord) o A4 (Milano-Venezia, uscita Verona Sud);
  • in treno alla stazione di Verona Porta Nuova, a 1,5 km dall’arrivo;
  • in aereo tramite l’aeroporto Valerio Catullo, a 12 km dal centro, con servizio di bus ATV per il centro città.

Durante la giornata di gara sarà attivo un servizio navetta gratuito tra l’area Expo e Corso Porta Nuova (a 500 metri da Piazza Bra), in funzione dalle 6:30 alle 15:30.

Servizi per i partecipanti

Ogni pettorale, personale e non cedibile, riporta numero, griglia di partenza e camion deposito borse. Le griglie saranno differenziate in base ai tempi dichiarati, da Top Runner fino alla Griglia E per chi non possiede accrediti.

Il pettorale

Il servizio deposito borse sarà gestito tramite camion posizionati di fronte all’area Expo: i partecipanti dovranno consegnare la propria sacca (fornita dall’organizzazione) entro le 8:00, con l’adesivo identificativo applicato in modo visibile. Le sacche saranno poi disponibili al ritiro in Corso Porta Nuova, a pochi metri dal traguardo.

Lungo il percorso saranno presenti numerosi punti ristoro, organizzati in collaborazione con Eurospin e posizionati in corrispondenza dei chilometri 5, 9, 14, 18, 25, 30, 36, 40 e all’arrivo. Saranno distribuiti acqua, integratori, gel energetici e cibo solido, anche per celiaci.
Per la mezza maratona, ristori previsti ai km 5, 9, 14, 18 e al traguardo.

Anche quest’anno torna l’iniziativa “Run for Reuse”, in collaborazione con Amia e Nexidia, per ridurre la dispersione della plastica: nei punti ristoro saranno disponibili bidoni dedicati, segnalati da adesivi verdi, per incentivare il riciclo durante la gara.

Sono inoltre previsti:

  • Servizi igienici in zona partenza (fuori dall’area Expo), ai punti ristoro e in zona arrivo;
  • Servizio doccia presso l’area Expo fino alle ore 16:00;
  • Un piano di assistenza sanitaria curato dalla Croce Rossa Italiana, con postazione fissa in Piazza Bra e ambulanze mobili lungo il tracciato;
  • Pulmini di servizio per gli atleti che dovessero ritirarsi, diretti verso la zona d’arrivo.

Cronometraggio, pacer e classifiche

Il cronometraggio ufficiale sarà gestito da Evodata – Timing & Data Solutions, con chip monouso incluso nel pettorale.
Durante la corsa saranno presenti i pacer, riconoscibili dai palloncini colorati, che aiuteranno i partecipanti a mantenere un ritmo costante. I tempi guida andranno dalle 3 ore fino a 6 ore per la maratona, e da 1h25 a 2h45 per la mezza maratona.

Le premiazioni si svolgeranno in Piazza Bra, in zona arrivo:

  • Ore 10:00 – assoluti maschili e femminili
  • Ore 11:30 – uomini italiani (1°, 2°, 3° posto)
  • Ore 12:00 – donne italiane (1°, 2°, 3° posto)
  • Ore 13:00 – categorie Master, con premiazioni per le fasce SM/SF 35–95

I premi non ritirati durante la cerimonia non saranno spediti successivamente. Le classifiche ufficiali saranno pubblicate su endu.net al termine dell’evento.

Musica, intrattenimento e servizio foto

Il servizio fotografico ufficiale sarà curato da PhotoToday in collaborazione con Pica: ogni partecipante potrà ricevere le proprie foto direttamente sullo smartphone, inserendo nell’app il codice riportato sul pettorale.

Come fare?

  1. Indossa il pettorale
  2. Corri e sorridi!
  3. Scarica l’app Pica e inserisci il codice che trovi sul tuo pettorale
  4. Scarica le tue foto

Lungo il percorso, la maratona sarà accompagnata da postazioni musicali in diversi punti della città:

  • DJ Alex Armani in zona arrivo
  • DJ Sundree a Porta Vescovo
  • DJ Dario Luv a Mattarana
  • Merysse Band in Piazza Erbe
  • Carillon Rock Band su Ponte della Vittoria

Un’atmosfera di festa che coinvolgerà anche gli spettatori: chi non corre potrà ballare, cantare e fare il tifo lungo il percorso.

Eventi collaterali e convenzioni

Accanto alla corsa, la Biblioteca Capitolare di Verona aderirà all’iniziativa “Corri in Biblioteca”, con visite guidate sabato 15 novembre (alle 14:30 in inglese e 15:00 in italiano) e ingresso scontato domenica 16 per tutti i partecipanti.

Chi mostrerà il pettorale o la ricevuta d’iscrizione avrà diritto al biglietto ridotto da 15 a 10 euro; i bambini fino a 10 anni entreranno gratuitamente.

Dal 14 al 17 novembre, inoltre, sarà possibile usufruire di uno sconto del 10% al ristorante Vicolo San Matteo 4 (aperto a pranzo e cena), presentando il voucher ufficiale dell’evento.

Iscrizioni e partner ufficiali

Le iscrizioni sono aperte online fino alle 23:59 di mercoledì 12 novembre e nei punti vendita aderenti fino a giovedì 13.

La 24ª Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run è organizzata da Gaac 2007 Veronamarathon Asd con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane.

Fondamentale il contributo del Title Sponsor Eurospin, dei Gold Sponsor Avesani, Sinergy Luce e Gas, Grana Padano, dei Silver Sponsor Corny, Masteraid, We.Do, Ferroli, e dell’Automotive Partner Hyundai.

Media partner ufficiali: Corriere dello SportStadio, Tuttosport, L’Arena, Radio Bruno, Sport di Più, Believe.