Occhi all'insù

Aurora boreale nei cieli veronesi: un evento raro che potrebbe verificarsi anche questa sera

Spettacolare fenomeno nella notte tra l’11 e il 12 novembre: l’Osservatorio di Marana conferma l’avvistamento dal Monte Tomba, con scatti che mostrano il cielo veneto tinto di rosso e viola

Aurora boreale nei cieli veronesi: un evento raro che potrebbe verificarsi anche questa sera

Nella notte tra l’11 e il 12 novembre 2025, i cieli sopra la Lessinia si sono accesi di sfumature rosse e violacee: l’aurora boreale è tornata a farsi vedere anche in Veneto, un evento rarissimo a queste latitudini.

A confermarlo è stato l’Osservatorio Astronomico di Marana, parte del MarSEC – Marana Space Explorer Center, che ha condiviso sui social le immagini catturate da Fabio Zarantonello dal Monte Tomba, nel cuore della Lessinia.

“Attività solare pazzesca, con un indice Kp letteralmente alle stelle”, hanno scritto gli esperti nel loro post su Facebook, sottolineando che il fenomeno si è protratto anche nelle ore successive.

La “tempesta solare cannibale” che ha acceso il cielo

Secondo le analisi del NOAA, la spettacolare aurora è stata causata da una CME cannibale, una rarissima fusione di due espulsioni di massa coronale partite dal Sole nei giorni precedenti. L’impatto delle particelle solari con il campo magnetico terrestre ha generato una tempesta geomagnetica di classe G4, una delle più forti mai registrate nel 2025. Come ha spiegato Mauro Messerotti, docente di Meteorologia Spaziale all’Università di Trieste:

“la tempesta è in corso da diverse ore e ha avuto un inizio molto rapido. A provocarla sono state due CME arrivate una dopo l’altra nella giornata dell’11 novembre, e se ne attendeva una terza”.

Questa eccezionale attività solare ha reso possibile osservare aurore anche in zone normalmente escluse dallo spettacolo, come il Veneto, il Trentino e l’arco alpino orientale.

Abbiamo sfortunatamente poche foto dell’aurora della scorsa notte, ma è stata immortalata da Emma Pezzi sul lago:

Attesa in tutta Italia per una nuova aurora

L’attesa è enorme: oggi, 12 novembre 2025, già dopo il tramonto, potrebbe manifestarsi nuovamente l’aurora boreale in tutta Italia. Lo segnala la pagina Facebook di Passione Astronomia, che invita a guardare verso Nord e a recarsi in luoghi bui per aumentare le possibilità di avvistamento. L’intensa attività del Sole potrebbe infatti regalare un secondo spettacolo anche nelle prossime ore, con cieli nuovamente tinti di rosso e viola.

L’Osservatorio invita gli appassionati a tenere d’occhio il cielo anche nelle prossime notti: l’attività solare rimane elevata e l’indice Kp potrebbe restare sopra la soglia necessaria per nuove aurore visibili anche dal Nord Italia. Per aumentare le possibilità di osservazione, è consigliato recarsi in aree buie e lontane dalle luci artificiali, come l’altopiano della Lessinia o le zone collinari veronesi.