Tempo libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Il terzo weekend di novembre porta a Verona e provincia un ricco calendario di appuntamenti tra cultura, gusto e tradizioni

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Il weekend si accende di cultura, sapori e spettacolo in tutta la provincia di Verona. Tra le colline e i teatri, si passa dai profumi della Festa della Verza Moretta di Veronella ai grandi palcoscenici dove la danza e l’arte tornano protagoniste. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025.

Venerdì 14 novembre

La Festa della Verza Moretta di Veronella: tributo alla tradizione e alla biodiversità

Dal 13 al 30 novembre 2025, l’Area Eventi Pro Loco di Veronella, in Via Corte Grande, ospita la 12ª edizione della Festa della Verza Moretta di Veronella, riconosciuta come “Sagra di Qualità”.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 13 novembre alle ore 18 presso la Sala Civica di Veronella, con il convegno “Salvaguardia delle eccellenze locali e di un’agricoltura sostenibile tra cambiamenti climatici e concorrenza della globalizzazione”.

Interverranno Michele Giannini di Veneto Agricoltura e Franca Castellani di Coldiretti – Campagna Amica di Verona. L’appuntamento sarà il primo di una lunga serie di iniziative tra dibattiti, musica e gastronomia.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "PKO SAGRA di diQualità TARCTA PERZA BORETTA EPUNELLA Festa della Verza Moretta di Veronella weekend dal 13 al 30 novembre 2025+ লাক"
Locandina della Festa della Verza Moretta di Veronella

Promossa dall’Associazione Produttori Verza Moretta con il sostegno dell’amministrazione comunale, la festa celebra un percorso iniziato nel 2013, anno del riconoscimento del prodotto come P.A.T.

«Abbiamo iniziato nel 2013 con il primo evento e negli anni abbiamo affrontato vari temi, dalle proprietà nutraceutiche ai marchi di tutela, fino all’importanza del cibo a chilometro zero con la campagna “Compra italiano, mangia italiano”».

Ricorda il presidente Antonio Boseggia.

Elemento cardine dell’evento è la collaborazione con Veneto Agricoltura e l’Università di Padova, che hanno studiato le proprietà chimiche e genetiche della verza moretta, confermandone il valore per la biodiversità. Nel 2024 la varietà è stata iscritta all’Anagrafe nazionale della biodiversità, traguardo che premia l’impegno dei produttori nella salvaguardia delle eccellenze locali.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Il programma della Festa della Verza Moretta di Veronella

Durante le due settimane di festa, il programma propone concerti, spettacoli, la Fiera Agricola, la camminata “Tra le Verze”, attività per bambini e la tradizionale Giornata del Ringraziamento con sfilata storica, messa solenne e la grande Lotteria della Moretta che chiuderà la manifestazione domenica 30 novembre.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook Festa della Verza Moretta di Veronella.

“Romeo e Giulietta” del Balletto di Milano apre la Stagione 2025-2026 del Teatro Salieri

Il Teatro Salieri di Legnago inaugura la nuova stagione con la danza: venerdì 14 novembre alle 20.45 va in scena Romeo e Giulietta, balletto in due atti su musica di Čajkovskij liberamente ispirato alla tragedia shakespeariana. A portarlo in scena sarà il prestigioso Balletto di Milano, che fonde virtuosismo classico ed espressione contemporanea per restituire la forza e la modernità della più celebre storia d’amore di tutti i tempi.

Potrebbe essere un contenuto di pop art raffigurante una o più persone e il seguente testo "DANZA Venerdì 14 Novembre Ore 20:45 ROMEO E GIULIETTA Balletto di Milano"
Locandina “Romeo e Giulietta” al Teatro Salieri

I protagonisti della prima legnaghese sono Annarita Maestri e Andrea Imperatore, diretti da Agnese Omodei Salè con coreografia di Federico Veratti e scenografie di Marco Pesta, che ricreerà le atmosfere della Verona del ’500. Lo spettacolo è parte dell’abbonamento Diamante del Salieri, che include 15 appuntamenti tra musica, teatro e danza.

I biglietti (da 21 euro) sono acquistabili su boxol.it o presso la biglietteria del teatro (0442 25477 – biglietteria@teatrosalieri.it). Il cartellone completo è disponibile su teatrosalieri.it.

“Hado – Autobiografia della neve” inaugura L’AltroTeatro al Camploy

La Compagnia ErsiliaDanza, fondata a Verona nel 1987 da Laura Corradi, apre la rassegna L’AltroTeatro/City al Teatro Camploy venerdì 14 novembre alle 20.45 con lo spettacolo Hado – Autobiografia della neve.

L’opera, ideata da Lucia Salgarollo e accompagnata dai video di Danny Rambaldo, unisce danza e ricerca scientifica per esplorare le geometrie dei paesaggi montani, dal dettaglio dei cristalli di ghiaccio alle vette innevate.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante abbigliamento sportivo, pista da sci e artico

«Il ghiacciaio è un archivio vivente che racconta il tempo e la memoria del paesaggio in un equilibrio tra resistenza e trasformazione, tra solidità e crollo».

Spiega Salgarollo.

Un racconto poetico e profondo che diventa metafora della fragilità e della forza umana. I biglietti (10 euro) sono disponibili su boxofficelive.it o presso Box Office Verona in Via Pallone 16.

Sabato 15 novembre

“La verità non si uccide”: in Fucina tre luoghi e tre storie di coraggio e di libertà

Ritorna sul palco della Fucina Culturale Machiavelli, in Via Madonna del Terraglio 10 a Verona, sabato 15 novembre alle 21, lo spettacolo La verità non si uccide.

Diretto da Sara Meneghetti, intreccia monologhi, satire e musica dal vivo per raccontare le vite di tre giornalisti e attivisti da Palestina, Iran e Cecenia che hanno cercato la verità fino a pagarne il prezzo più alto.

In scena: Jessica Grossule (Zahra “Ziba” Kazemi-Ahmadabadi), Anna Benico (Natal’ja Estemirova) e Davide Lazzaretto (Juliano Mer-Khamis).

«Il titolo è preso da una frase di Estemirova: “ma per quanto ci provino, la verità non si uccide”»

Spiega Meneghetti.

Biglietti 14 euro intero, 12 ridotto, disponibili su fucinaculturalemachiavelli.com o in biglietteria dalle 20 la sera dello spettacolo.

“Chiedi allo psy”: la psicologia va in scena con Michele Mezzanotte

Sabato 15 novembre alle 21, al Teatro Nuovo di Verona (Piazza Francesco Viviani 10), il dottor Michele Mezzanotte propone Chiedi allo psy, un appuntamento interattivo in cui risponde dal palco alle domande del pubblico su relazioni, cambiamento, felicità e senso del dolore.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "CHIED ALLO PSY Michele MEZZANUTTE 15.11 VERONA Teatro Nuovo Nuovo"

Biglietti da 28 a 34 euro, prevendite su ticketone.it.

A Bussolengo torna “Il Paese dei Balocchi”

Sabato 15 e domenica 16 novembre, presso l’Ex Bocciodromo di Bussolengo (Via San Rocco), torna Il Paese dei Balocchi, evento della rassegna “Bussolengo d’Autunno” dedicato ai più piccoli: giochi, animazione, babydance, truccabimbi, laboratori e aree ludiche.

Cucina aperta tutto il giorno con kids menù e il Festival degli Gnocchi a pranzo. Orari dalle 10 alle 21. Ingresso gratuito; prenotazione consigliata su bookingshop.it.

Domenica 16 novembre

Eurospin Verona Run Marathon

Verona si prepara ad accogliere una delle giornate più attese dell’anno. Domenica 16 novembre torna la Eurospin Verona Run Marathon, giunta alla 24esima edizione, con tre appuntamenti: la Maratona 42K, la Mezza Maratona 21K e la Family Run.

Verona Run Marathon 2025: migliaia di runner pronti a sfidarsi domenica 16 novembre 2025

L’evento, organizzato da Gaac 2007 Veronamarathon Asd con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione del network Città Sane, coinvolgerà oltre dodicimila partecipanti da tutta Italia e dall’estero. La partenza della 42K e della 21K è prevista alle 8.30 da Piazzale Olimpia, mentre la Family Run inizierà alle 11 da Piazza Pradaval.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo: Verona Run Marathon 2025: migliaia di runner pronti a sfidarsi domenica 16 novembre 2025

Tutti i runner taglieranno il traguardo in Piazza Bra, tra l’entusiasmo del pubblico e lo sguardo dell’Arena. Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più iconici della città, come la Basilica di Sant’Anastasia, Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti e Castelvecchio.

A Bussolengo torna il Villaggio di Natale Flover

Prosegue fino al 6 gennaio 2026 il magico Villaggio di Natale Flover in Via Pastrengo 16 a Bussolengo. L’edizione numero 29 è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19.30 con ingresso gratuito.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante biscotto allo zenzero e il seguente testo "Villa Villaggio ggio di Natale Flover Bussolengo dal dal02/11/2025al 06/01/2026"

Tra decorazioni, spettacoli e shopping natalizio, l’evento offre anche momenti di convivialità come la tradizionale “risottata” e le animazioni per bambini con Babbo Natale. Maggiori informazioni su ilvillaggiodinatale.it.

Torna l’Antica Fiera di Cavalcaselle: tradizione, sapori e comunità

A Castelnuovo del Garda, nel cuore di Cavalcaselle, torna la storica Antica Fiera di Cavalcaselle. Domenica 16 e lunedì 17 novembre il Colle San Lorenzo ospiterà stand enogastronomici, la Sagra del Mandorlato, il mercato tradizionale e attività per famiglie e bambini.

La giornata di domenica si aprirà alle 8 con la corsa podistica “Stracada de la Fiera” e la mini corsa per bambini, seguite dal Battesimo della Sella e dall’intrattenimento pomeridiano.

Lunedì 17 novembre la fiera proseguirà con l’apertura dei bivacchi storici, la Messa alla Chiesetta della Madonna degli Angeli e numerose attività per grandi e piccoli. Durante entrambe le giornate sarà presente anche il Luna Park. Ingresso gratuito. Maggiori dettagli sul sito.