PM10

Allerta arancione a Verona per lo smog: limiti al traffico e stop ai diesel fino a Euro 5 da sabato 15 novembre

Registrato nuovi superamenti della soglia limite di 50 microgrammi per metro cubo. Ecco i veicoli che non possono circolare

Allerta arancione a Verona per lo smog: limiti al traffico e stop ai diesel fino a Euro 5 da sabato 15 novembre

Da sabato 15 novembre 2025 a Verona scatterà l’allerta arancione per il Pm10, dopo che la centralina del Giarol Grande ha registrato nuovi superamenti della soglia limite di 50 microgrammi per metro cubo. Le disposizioni regionali impongono quindi l’attivazione delle misure emergenziali previste dal Piano di Risanamento e Tutela dell’Atmosfera, con conseguenti limitazioni al traffico su tutto il territorio comunale.

PM10, limiti al traffico e stop ai diesel fino a Euro 5 da sabato 15 novembre

Il blocco riguarderà numerose categorie di veicoli considerati più inquinanti: tra questi rientrano le auto benzina fino alla classe Euro 2 e le diesel fino all’Euro 5, oltre ai mezzi alimentati a metano o GPL fino all’Euro 2 e ai veicoli commerciali diesel fino all’Euro 4. Anche motocicli e ciclomotori immatricolati prima del 2000 dovranno restare fermi.

Allo stesso tempo saranno attive una serie di deroghe, pensate per garantire gli spostamenti essenziali. Potranno circolare, ad esempio, i lavoratori impossibilitati a utilizzare i mezzi pubblici, purché muniti di dichiarazione del datore di lavoro che attesti orari e turni. È previsto inoltre che le operazioni di carico e scarico merci possano essere effettuate in due fasce orarie ben precise: dalle 8.30 alle 11 e dalle 15 alle 17.30.

Saranno sempre autorizzati gli spostamenti dei veicoli bifuel sopra l’Euro 2, delle auto elettriche, ibride e benzina più recenti. Rimangono esclusi dal blocco anche i veicoli che trasportano persone con disabilità munite di contrassegno, i mezzi di soccorso, quelli dei medici in servizio e dei veterinari in caso di urgenze.

Alcune limitazioni restano invece valide per i veicoli con potenza fino a 80 kW appartenenti a proprietari con Isee sotto i 16.631,71 euro: questi potranno circolare solo nei giorni senza allerta, mentre dovranno rimanere fermi in caso di livello arancione o rosso. Per quanto riguarda le famiglie numerose, soltanto gli autoveicoli Euro 4 a sette o più posti dei nuclei con almeno quattro figli a carico potranno muoversi, e solo in giorni senza allerta. Sono consentiti, con specifica autorizzazione, gli spostamenti da e verso le scuole per accompagnare bambini e ragazzi, limitatamente alla mezzora precedente e successiva all’inizio e alla fine delle lezioni.

Circolazione libera in tangenziale e in autostrada

Le misure non riguardano invece le principali tangenziali cittadine e i tratti autostradali dentro i confini comunali, dove la circolazione resterà libera. Sarà possibile inoltre raggiungere Fiera, Stadio, Palazzetto dello Sport e le aree camper di Porta Palio e via Belfiore, purché utilizzando i percorsi più diretti da tangenziali e caselli.

Il sistema Move-In, che monitora i chilometri percorsi annualmente dai veicoli più inquinanti, resterà valido ma non consentirà la circolazione durante le giornate di allerta arancione o rossa, né nelle domeniche ecologiche.

Riscaldamenti domestici

Con l’attivazione dell’allerta scatteranno anche ulteriori misure sui riscaldamenti domestici: il divieto di utilizzo dei generatori a biomassa legnosa che non raggiungono almeno la classe 4 stelle e la riduzione obbligatoria di un grado per la temperatura interna degli edifici residenziali e pubblici, che dovrà dunque scendere da 19 a 18 gradi. Rimangono inoltre vietate le combustioni all’aperto, salvo le eccezioni previste per attività agricole, indicate nel dettaglio sul sito del Comune.

L’amministrazione invita i cittadini a limitare l’uso dei mezzi privati e a porre attenzione a tutte le attività che possono aumentare le emissioni di polveri inquinanti. Il prossimo bollettino Arpav, che chiarirà se lo stato di allerta proseguirà o meno, sarà pubblicato lunedì 17 novembre.