Tempo libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025

Da mercatini natalizi e spettacoli teatrali a concerti, escursioni e trail: Verona e provincia tra cultura, natura e divertimento dal 21 al 23 novembre 2025

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025

Verona si prepara a vivere una giornata ricca di eventi, tra tradizioni natalizie, spettacoli teatrali e un’escursione culturale fuori città.

Venerdì 21 novembre 2025

I fantastici Mercatini di Natale a Verona tra luci e tradizioni

Dal 21 novembre al 28 dicembre 2025, Piazza Bra si trasforma in un luogo incantato grazie alla diciassettesima edizione dei Mercatini di Natale, realizzati in collaborazione con il celebre “Christkindlmarkt” di Norimberga. Più di sessanta espositori accoglieranno i visitatori nelle caratteristiche casette in legno, offrendo prodotti artigianali tipici, addobbi natalizi e specialità gastronomiche. L’atmosfera natalizia, con l’Arena a fare da maestoso sfondo, promette un’esperienza fiabesca tra luci, suoni e colori.

I mercatini saranno aperti dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 21, mentre il venerdì e il sabato l’orario si prolunga fino alle 23 per chi vuole godersi la magia fino a tarda sera. Nei giorni festivi, come il 9 dicembre con chiusura anticipata alle 15.30 o la vigilia di Natale fino alle 17, sarà possibile vivere momenti speciali immersi nelle tradizioni veronesi.

L’ingresso è gratuito e tutte le informazioni sono disponibili sul sito nataleinpiazza.it.

Mark the Hammer live al Teatro Alcione di Verona

Al Cinema Teatro Alcione di Verona, Mark the Hammer porta in scena uno spettacolo unico che mescola musica, comicità e Intelligenza Artificiale. Venerdì 21 novembre, alle 21, il pubblico diventerà parte integrante dello show interattivo, con momenti in cui le persone in sala influenzeranno direttamente lo spettacolo.

Locandina Mark the Hammer live al Teatro Alcione di Verona

Come creare un live show senza alcun talento” non è un concerto tradizionale, ma un’esperienza sperimentale che fonde musica, comedy e satira, assolutamente inedita e sconsigliata ai minori di 14 anni. I biglietti partono da 29,50 euro e possono essere acquistati sul sito ticketone.it. Lo spettacolo promette sorprese continue e un’interazione con il pubblico come mai vista prima.

“Sogno di un uomo ridicolo. Ballata per il terzo millennio”

Il Teatro Modus ospita Andrea Castelletti, che porta sul palco un’esibizione che unisce monologo teatrale e concerto rock. Basato sull’omonimo racconto di Dostoevskij, lo spettacolo esplora l’essenza umana e le possibilità dell’uomo attraverso parole e musica.

Andrea Castelletti - Foto di Marica Preto
“Sogno di un uomo ridicolo. Ballata per il terzo millennio”

L’appuntamento è alle 21, con biglietti disponibili a 12 euro l’intero e 10 euro il ridotto. Tutte le informazioni e la prenotazione possono essere fatte sul sito teatrodelnavile. Lo spettacolo è un viaggio tra letteratura e musica, capace di parlare direttamente agli animi oltre che agli intelletti.

Sabato 22 novembre 2025

Concerto sinfonico alla Basilica di San Zeno: IX Sinfonia di Beethoven

Come da tradizione, l’associazione culturale I Musici di Santa Cecilia offre ai cittadini veronesi un concerto sinfonico gratuito nell’ambito della stagione musicale ceciliana, giunta quest’anno alla sua 25ª edizione. L’appuntamento è sabato 22 novembre presso la Basilica di San Zeno, alle 20.45, in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti.

Verona celebra Beethoven e la musica alla Basilica di San Zeno

Oltre a celebrare la musica, il concerto intende ricordare la violenza sulle donne e i femminicidi, inserendosi nel programma di iniziative del Comune di Verona in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre 2025. Sul palco, la Nona Sinfonia di Beethoven sarà eseguita da soli, coro e orchestra diretti dal M° Dorino Signorini, con la partecipazione dei soprano Annalisa Massarotto, del mezzosoprano Syuzanna Hakobyan, del tenore Massimo Cagnin e del baritono Nico Mamone. L’orchestra, composta da 50 strumentisti, e quasi 80 coristi, regaleranno al pubblico uno spettacolo straordinario, culminando con l’iconico “Inno alla gioia”.

L’ingresso è libero e gratuito fino all’esaurimento dei posti. Per informazioni è possibile visitare il sito imusicidisantacecilia.it o contattare il numero 347 2378806 e la mail info@imusicidisantacecilia.it.

Paolo Ruffini presenta “Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura”

A Dogana Veneta di Lazise, alle 17.30, Paolo Ruffini incontra il pubblico per presentare il libro “Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura”. Attore, regista e conduttore, Ruffini racconta storie reali in cui l’amore diventa forza vitale, trasformando la malattia e la perdita in un percorso di resilienza. L’incontro, moderato da Luca Mazzara, è parte del programma “Lazise fra le pagine 2025” e offre una riflessione profonda e commovente sul sentimento più universale.

02-PAOLO_RUFFINI-Incontri_a_Lazise_2025

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. La prenotazione è consigliata, ma non obbligatoria, tramite il modulo sul sito fondazioneaida.it o telefonando in Biblioteca al numero 045 2051581 nei giorni e orari indicati.

Beppe Severgnini presenta “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”

Alle 21, sempre a Dogana Veneta di Lazise, Beppe Severgnini presenta il suo libro “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”. Editorialista e autore di bestseller, Severgnini invita a riflettere sul valore del tempo che passa e sulla ricchezza della gentilezza, della curiosità e della fantasia, proponendo un approccio ironico e profondo all’età e alla vita. L’incontro è moderato da Luca Mantovani e fa parte della rassegna “Lazise fra le pagine 2025”.
02-BEPPE_SEVERGNINI-Incontri_a_Lazise_2025

Anche in questo caso l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, con prenotazione consigliata tramite il sito fondazioneaida.it o telefonando in Biblioteca al numero 045 2051581.

Domenica 23 novembre 2025

Tra vigne, cipressi e dolci colline, attorno al castello di Soave

Le guide ambientali escursionistiche di Viandanti DiVersi conducono domenica 23 novembre alla scoperta del Monte Tenda, che sovrasta il borgo di Soave. L’escursione permette di apprezzare la biodiversità locale e le installazioni esperienziali presenti lungo il percorso, con scorci panoramici tra bosco, rocce, vigne e le storiche mura medioevali, fino a raggiungere il celebre Castello Scaligero. Il percorso si snoda anche tra le vie del borgo, noto per il suo centro storico e le uve famose in tutto il mondo, concludendosi in un suggestivo gran finale.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante Castello di Bran, l'Arno e il seguente testo "Viandanti DiVersi Tra vigne, cipressi e dolci colline, attorno al castello Aigae Ai នន្រ់រង lipenCaee Natura peculiare, Storia, installazioni esperienziali e mura merlate protagoniste di antiche vicende, alla scoperta di biodiversità eantichi luoghi DOM DOM23NOVEMBRE 23 NOVEMBRE Ore 14 14.30 30 Soave (Vr)"
Locandina Tra vigne, cipressi e dolci colline, attorno al castello di Soave

L’uscita dura circa 3 ore e 30 minuti, coprendo un percorso di 5 km con un dislivello di +180 metri, classificata come facile. Il ritrovo è dalle 14 a Soave, con partenza alle 14.30; è possibile organizzare car sharing a seconda della provenienza dei partecipanti. L’escursione richiede scarponcini da trekking, abbigliamento a strati, bastoncini consigliati, bevande e snack per eventuali soste. Il costo è di 15 euro per gli adulti, 8 euro per ragazzi dai 6 ai 13 anni, mentre i bambini sotto i 6 anni non pagano. Iscrizione obbligatoria entro 24 ore dall’uscita, posti limitati. Maggiori informazioni e prenotazioni su litteralia.eu o tramite WhatsApp al numero 351 3239735.

Verona ospita le celebrazioni nazionali della Festa di Santa Cecilia

Domenica 23 novembre, il centro storico di Verona celebra la patrona della musica, Santa Cecilia, con l’ANBIMA APS Rete Associativa Nazionale. La giornata inizia alle 9 con la sfilata delle bande partecipanti attraverso le vie della città, per concludersi alle 11.30 con la Santa Messa nella Basilica di San Zeno, animata dall’Insieme Corale Ecclesia Nova diretto dal Maestro Matteo Valbusa.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Santa 2025 Cecilie aNiaAPS APS REEAJBDCIATIVAMAZIONALE ΑΕΕ6A MAZIDMALZ VERONA 23 novembre 2025 Festa nazionale di Santa Cecilia ·9:00 9:00 Ore Sfilata delle Bande partecipanti ipanti Ore 11:30 Santa Messa Basilica di San Zeno animata dall'Insieme Corale Ecc esia Nova Direttore: Matteo Va albusa Ore 17:30 Auditorium Palazzo della Gran Guardia Concerto della Banda Giovanile Regionale ANBIMA Veneto Direttore: Diego De Pasqual Canilzoriibuled. Cenil oruiit di. BPER: Comitato Carnevale Bucanal del Gnoco Gnoco CHIESA CHIESA DI VERONA"

Nel pomeriggio, alle 17.30, l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia ospiterà il Concerto della Banda Giovanile Regionale ANBIMA Veneto, diretta dal Maestro Diego De Pasqual. L’evento, gratuito e aperto a tutti, unisce realtà locali e nazionali nel nome della musica, celebrando il patrimonio culturale di Verona e la figura di Santa Cecilia, con il supporto di BPER Banca, del Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco e della Diocesi di Verona.

Trail dello Sciamano a Cavalo di Fumane

Domenica 23 novembre si terrà a Fumane la quinta edizione del Trail dello Sciamano, una corsa che propone percorsi di diverse lunghezze e difficoltà. L’evento si svolge negli impianti sportivi di Cavalo e rappresenta una vera sfida per gli appassionati di trail running, con oltre 500 iscritti già confermati e l’obiettivo di superare quota 700 partecipanti.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "TROFEO VALPORUN ZANDONA VALPORUN ✓อม VILPORUN +MET 乳行 PIACEN VFL VELPLLKI 4 VALPORUN VALPORUD -MET **MET た 5 2€ 193"

Saranno quattro i percorsi disponibili: l’Ultratrail di 45 km con 1.800 metri di dislivello, il Medio di 30 km con 1.400 metri, e due tracciati non competitivi di 20 km e 10 km. Le partenze sono previste alle 7 per i percorsi agonistici e alle 8.30 per quelli basic. Le iscrizioni rimangono aperte fino a venerdì, con tariffe di 45 euro per l’Ultra e 40 euro per il Classic, mentre sono previste promozioni per i gruppi.

Le premiazioni dei primi classificati uomini e donne chiuderanno la giornata di gara. Maggiori informazioni su valporun.it.