Cantautori italiani di scena a Sona

"Da sbrego a sfardo" è l'ultimo evento organizzato da (E)vento tra i salici

Cantautori italiani di scena a Sona
Pubblicato:
Aggiornato:

A Sona sarà protagonista la buona musica di alcuni giovani cantautori italiani. L'associazione "(E)Vento tra i salici", infatti, dopo anni di eventi culturali e festival, si prende una pausa dall'organizzazione di eventi concludendo un percorso e cominciandone uno nuovo. L'occasione per comunicare tale cambiamento a tutti coloro che hanno sempre seguito l'operato dell'associazione? Un evento che racchiuda la loro filosofia.

Di cosa si tratta

La serata avrà come titolo "Da sbrego a sfardo". Questo racchiude due parole in dialetto siculo e veneto. Sfardo e Sbrego significano squarcio, una metafora della divisione che i giovani non intendono sentire nella concezione di aggregazione e collaborazione nelle politiche giovanili. Di conseguenza ritroviamo una serata che raggruppa diversi cantautori di musica locale e originale che raccontano sia il territorio che esperienze di vita partendo da Verona con i Bestoff per poi spostarci a Vicenza con Carlomaria e infine con Alessio Bondí da Palermo.

Dove e quando

Appuntamento al teatro di Sona il prossimo 23 marzo alle ore 21.00. Ingresso a offerta libera (minimo 5€),  prenotazione posti tramite Eventbrite (trovate il link sul loro evento facebook) o via mail a eventotraisalici@gmail.com. Una conclusione dove la musica è protagonista mischiandosi con collaborazioni fatte con svariate realtà culturali e associative della provincia e del centro di Verona. Quali il Progetto Gutenberg già alla sua seconda edizione, per portare avanti la stretta collaborazione instaurata nel corso degli ultimi tre anni in Biblioteca a Sona. Ci saranno anche i salmoni di Salmon Magazine e i ragazzi di River da Verona centro. Inoltre Atena Service, la Scuola di Musica & Teatro A. Salieri e l'associazione Dioforidi di Caldiero.

I cantautori

ALESSIO BONDI' - Palermo – Headliner
Alessio Bondì è un cantautore palermitano classe ’88.  La sua lingua è il siciliano, le sue esibizioni sono essenziali, nude, trascinanti: un viaggio su una terra nera di malinconia, dentro un’anima gioiosa e timida. Già vincitore di moltissimi premi, tra cui il Premio De André come migliore interprete nel 2013, Targa SIAE al Premio Parodi nel 2014 nell’aprile del 2015 pubblica il suo primo album “Sfardo”. L’album è finalista al Premio Tenco 2015 nella sezione “album in dialetto” ed è il terzo disco emergente più ascoltato su Spotify in Italia.

BESTOFF - Verona
Samuele Rossin (voce e chitarra), Nicola Cipriani (chitarra e backing), Matteo Vallicella (basso e
backing) e Massimo Avesani (batteria e backing) sono tutti veronesi, musicisti di professione, ognuno con
un ricco bagaglio di esperienze e collaborazioni artistiche alle spalle. Hanno suonato in tour nazionali e
internazionali, centinaia di live, registrato dischi, sperimentando la musica in ogni sua forma.
I BestOff nascono come progetto acustico, per unire un linguaggio semplice ma ricercato, mescolando
cantautorato, folk, urban, world music e pop, curando arrangiamenti eleganti e d'impatto che si rivelano
appieno soprattutto nella dimensione live, dove la band riesce ad esprimere al meglio il potenziale della
sua musica.

CARLOMARIA - Vicenza
Carlomaria (19 Gennaio 1993) è un musicista e cantautore nato e cresciuto in un piccolo paese del Nord
Italia. A 20 anni vola in Australia intraprendendo un viaggio lungo un anno che lo segnerà non solo
personalmente ma anche artisticamente e che si concluderà nelle fredde terre dell’Alaska. Durante questa
avventura, Carlomaria ha occasione di suonare con molti musicisti internazionali e compone diversi brani
che, una volta rientrato in Italia, inizia a registrare.

 

Seguici sui nostri canali