Stop agli Euro 3, a Villafranca niente deroga per il reddito
Il provvedimento del sindaco di ieri ha stabilito quali veicoli non possono circolare nella stagione fredda.

Da ieri sono scattati i divieti di circolazione per i veicoli a gasolio Euro 3 in molti Comuni, compreso quello di Villafranca di Verona.
Stop ai veicoli diesel Euro 3
Il provvedimento del sindaco n. 29 del 1 ottobre, infatti, ordina il divieto di circolazione, per ridurre l'inquinamento atmosferico, in particolare quello da polveri sottili (PM10), nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2018 e il 31 marzo 2019 dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, alle seguenti categorie di veicoli:
- autoveicoli alimentati a esclusivamente benzina EURO 0 ed EURO 1 (non rispondenti alle direttive 51/542/CEE punto 6.2.1.B, 94/12/CE e superiori) non adibiti a servizi e trasporti pubblici;
- autoveicoli alimentati esclusivamente a gasolio EURO 0, EURO 1, EURO 2 ed EURO 3 (categorie M e N secondo il Codice della Strada) non adibiti a servizi e trasporti pubblici;
- motoveicoli e ciclomotori non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE ed il cui certificato di circolazione o di idoneità tecnica sia stato rilasciato in data antecedente al 1 gennaio 2000, come individuati agli artt. 52 e 53 del “Nuovo Codice della Strada” - D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i., non adibiti a servizi e trasporti pubblici;
- autoveicoli alimentati esclusivamente a gasolio EURO 0 e EURO 1 classificato categoria L2 o L5 secondo il Codice della Strada.
Niente deroga sul reddito
Tra le deroghe (sono in tutto 19 e si possono vedere QUI), però, non vi sono quelle per veicoli guidati da over 70 e da persone con reddito Isee sotto i 16.700 euro, applicate invece in tante altre città. Si tratta, insomma, di misure più stringenti rispetto a quelle previste da altri Comuni anche del Veneto.
Con le telecamere riescono a risalire all euro della macchina?
Un provvedimento che un sindaco dotato di cervello non avrebbe firmato. Quello che si chiama un ''colpo di genio''. Vediamo se almeno si salva in corner correggendo il tiro. Oppure SAPRO' CHI NON VOTARE
Trovo questo provvedimento assurdo. Limitare l'uso di macchine inquinanti è giusto ma prima pensiamo al traffico pesante che circola in centro e mettiamo a disposizione del cittadino il car sharing!
Mi dovete spiegare come faccio a recarmi nei paesi limitrofi se non posso recarmi nemmeno alla stazione per prendere il treno, visto che abito a circa 3 km dalla stessa.Considerando che villafranca non è provvista di un trasporto pubblico mi si toglie anche la possibilità di percorrere le vie statali nell'ambito del territorio. Mi sembra che il sindaco, con questa ordinanza, mi stia i togliendo la mia libertà di movimento prevista dalla legge.
Penso che sia troppo restrittivo, in altri posti tipo Ferrara per esempio hanno applicato le restrizioni solo al centro. Gradirei sapere come faccio da Villafranca a raggiungere la tangenziale oppure l'autostrada senza incorrere in sanzioni. Senza conteggiare che pur pagando bollo e assicurazione e non ultimo l'ispezione biennale ci si ritrova a non poter utilizzare la macchina.