Grande guerra, commemorazioni a Sommacampagna
Sono iniziate nelle scuole di Caselle le iniziative per la ricorrenza del 4 novembre.

L’Amministrazione comunale di Sommacampagna, in occasione del Centenario della fine della Grande Guerra organizza, per le giornate del 3 e 4 novembre, due giornate di commemorazione ai caduti, che si svolgeranno tra Caselle, Custoza e Sommacampagna.
Le commemorazioni della Grande guerra iniziate nelle scuole di Caselle

L'evento alle scuole medie
Grande guerra, commemorazioni a Sommacampagna




I bambini della scuola primaria di Caselle
Grande guerra, commemorazioni a Sommacampagna



Il programma di domani
Sabato 3 novembre a Custoza, si deporranno corone al Monumento ai Caduti e si celebrerà una santa messa nella cappella dell’Ossario. A Sommacampagna vi sarà l'inaugurazione di una mostra di modellini di aerei della prima guerra mondiale, curata da IPMS Verona (International Plastic Modeller's Society), seguita da una conferenza tenuta dal Tenente Colonnello Meutti.
Domenica si svelerà la targa per i tre fratelli Carletti
Domenica 4 novembre invece, in occasione del Centenario, l'Amministrazione comunale svelerà una targa dedicata a 3 fratelli di Sommacampagna caduti nella Grande Guerra. I tre fratelli Adelino, Marcello e Giuseppe Carletti, venuti a mancare rispettivamente nel 1916, 1917, 1918. Il Comune di Sommacampagna, in 3 anni di guerra ha avuto 90 caduti. La famiglia Carletti è stata la più colpita, ed è stata scelta come emblema del dolore di tutte le famiglie causato dalla morte dei cari in guerra.
A raccontare la loro storia Jacopo Garonzi, pronipote dei Carletti, che nel 2015 ha redatto una tesina di maturità approfondendone la ricerca. A seguire un'orazione civile tenuta dallo storico Carlo Saletti che ha curato la ricerca storica e la stesura del testo della lapide.
Successivamente gli alunni delle classi quinte dell'Istituto Comprensivo Don Milani leggeranno i nomi degli oltre 80 deceduti nel corso della prima guerra mondiale.
Partirà poi il corteo per l'omaggio ai caduti presso i monumenti del centro di Sommacamapagna (Monumento ai Fanti, Carabinieri, Parco della Rimembranza, Cappella ai Caduti nella chiesa parrocchiale). Il Corteo sarà aperto dal Corpo Bandistico di Sommacampagna, e vedrà la presenza di Autorità, Associazioni d'Arma. Alunni della scuola primaria intoneranno l'Inno Nazionale. A seguire, alle 11.15 la Santa Messa e infine l’omaggio al Monumento agli Alpini.
Protagoniste saranno le Associazioni d’Arma, l’Associazione CreaCustoza e le Associazioni Campanarie. Presso la sede dell’Associazione Combattenti e Reduci - sezione di Sommacampagna inoltre, sarà possibile ritirare gli attestati preparati per le famiglie dei caduti di Sommacampagna in occasione del centenario. Per ulteriori informazioni contattare il referente, signor Giovanni Brentegani, tel. 045 510262. Due giornate dense di eventi, volte a preservare e mantenere viva la memoria del Paese.