In aumento incidenti e feriti rispetto al 2016
Nell'ultimo mese sono stati due i morti sulle strade veronesi

Nell'ultimo mese sono stati due i morti sulle strade veronesi
Due decessi sulle strade comunali nell'ultimo mese. Si è così improvvisamente interrotto il sorprendente -e senza precedenti- percorso dei primi sette mesi del 2017, durante i quali non si era registrato nessun sinistro mortale in territorio comunale.
Le due vittime sono un automobilista finito contro il ponte della ferrovia in viale Piave ed un pedone investito in via Fincato. La situazione complessiva resta comunque positiva, considerato che nei primi otto mesi dello scorso anno i deceduti erano stati otto. Nell'agosto appena terminato sono stati 135 gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia municipale, 1.159 da inizio anno, in leggero aumento rispetto allo scorso anno quando gli incidenti stradali rilevati furono 1.133.
Oltre agli otto decessi, nel periodo gennaio-agosto 2016 si registrarono in città 29 feriti gravi o gravissimi, dato in linea con quanto avvenuto in questi primi otto mesi dell'anno. Sono 82 i feriti stradali registrati nell'ultimo mese, due dei quali gravi: passa così a 1.012 il numero di feriti dall'inizio dell'anno, in aumento rispetto ai 973 del 2016.
Sale anche l'età delle persone maggiormente coinvolte negli incidenti stradali, che in questo mese di agosto ha visto 101 appartenenti alla fascia “oltre 50 anni” e 98 a quella immediatamente precedente, da 31 a 50. Seguono 76 persone tra i 18 ed i 30 anni e 12 giovanissimi sotto i diciott'anni.
La tipologia più frequente di incidente stradale dall'inizio dell'anno resta lo scontro frontale/laterale con 370 sinistri, seguita dall'urto contro un ostacolo (235), lo scontro laterale (177) e il tamponamento (165). Un importante risultato riguarda gli i pedoni investiti, 94 in questo 2017 rispetto ai 117 nello stesso periodo del 2016. Lo scorso anno 110 rimasero feriti e due morirono, contro i 76 feriti e una vittima di quest'anno.
“La sicurezza stradale è un fenomeno complesso, che richiede l'impegno di molte figure, non solo agenti di Polizia municipale per i controlli, ma anche tecnici di altri settori quali Strade, Mobilità e Traffico, in un lavoro corale e coordinato a tutela di tutti i cittadini.” ha dichiarato l’Assessore Daniele Polato.