Influenza: 424 mila colpiti dal virus, ma scende il numero degli ammalati

Continua la fase di discesa del virus influenzale, sono 424 mila i casi registrati da ottobre fino ad oggi in tutta la regione

Pubblicato:
Aggiornato:

L’influenza stagionale in Veneto ha raggiunto il suo picco nella settimana a cavallo tra fine gennaio e inizio febbraio ed è ora nella sua fase finale. Questa settimana a letto in 22 mila

L'incidenza regionale

L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha diffuso oggi il decimo Rapporto Epidemiologico della Regione Veneto, sui dati raccolti dai 116 medici di famiglia nella settimana dal 25 febbraio al 3 marzo. L’incidenza regionale ha fatto registrare una nuova, significativa discesa, dopo quella della scorsa settimana, con 4,63 casi per mille abitanti contro il 9,27 precedente, il che significa che in questa settimana si sono messi a letto circa 22.700 veneti, numero che sale a 424.000 dall’inizio della sorveglianza, partita a ottobre.

Le specifiche dei casi

Il virus, si legge nel Rapporto, ha provocato finora 84 casi gravi con complicanze, con 16 decessi, segnalati dall’Ulss Euganea (8), dalla Scaligera (2), Marca Trevigiana (2), Serenissima (2), Polesana (1) e Veneto Orientale (1). Le persone colpite sono state per il 78% maschi, con un’età media di 59 anni. Tutti sono stati ricoverati nelle Terapie Intensive degli ospedali. Come ogni anno, la fascia di età più colpita è quella pediatrica tra 0 e 4 anni, seguita da quella tra 5 e 14 anni , dalla fascia centrale, tra 15 e 64 anni e, da ultima, quella degli over 65. Tutte le fasce d’età sono ora in ampio calo d’incidenza

LEGGI ANCHE 

Influenza 2019 in Veneto salgono i decessi

Influenza a Verona 2019 iniziata la fase di discesa