Pari opportunità, 10mila vademecum per le giovani generazioni
Al suo interno trovano spazio alcuni dei temi più attuali della cronaca, del lavoro e del diritto: femminicidio, stalking, bullismo, mobbing, medicina di genere e lavoro agile per la conciliazione vita-lavoro.

È stato presentato oggi, martedì 2 aprile nella Sala Rossa dei Palazzi Scaligeri, l’opuscolo “Maschile Femminile. L’ABC delle pari opportunità tra donne e uomini”. Sono intervenuti il Presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto e la Consigliera di Parità della provincia di Verona, Paola Poli.
Distribuito alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di Verona
Il nuovo vademecum, stampato in oltre 10mila copie, verrà distribuito alle scuole superiori di Verona e provincia, ai Comuni, alle associazioni e agli enti che ne faranno richiesta. Al suo interno trovano spazio alcuni dei temi più attuali della cronaca, del lavoro e del diritto: femminicidio, stalking, bullismo, mobbing, medicina di genere e lavoro agile per la conciliazione vita-lavoro. A curare la parte tecnica dell’opuscolo, il comitato scientificoS.I.N.T.E.S.I. con il supporto di alcune associazioni territoriali.


"Intervenire sul linguaggio per favorire il superamento di stereotipi"
“Sappiamo che attraverso il linguaggio passano i messaggi simbolici e la rappresentazione della realtà – ricorda la Consigliera Poli –. Intervenire dunque sul linguaggio, partendo dalle giovani generazioni, significa intervenire anche sulla realtà rappresentata e agire il cambiamento, favorendo il superamento degli stereotipi di genere e dei pregiudizi ancora largamente diffusi, anche in modo inconsapevole, nella nostra cultura”.
La seconda versione aggiornata
Quella presentata oggi è la seconda versione aggiornata del vademecum. La prima - curata da Alessandra Allegrini - era stata pubblicata
nel 2008 per volontà dell’allora Consigliera di Parità Luisa Perini. L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi “Ottomarzo. Femminile, plurale. Espressioni, pensieri e azioni a confronto”.