Aiutare senza inquinare, a Sommacampagna c'è il trasporto sociale
Giovedì prossimo in Sala Affreschi si terrà cerimonia di consegna del mezzo attrezzato fiat Doblò, a metano concesso al Comune di Sommacampagna

Il nuovo veicolo è stato concesso grazie ad una convenzione con l'agenzia pubblicitaria PMG, la quale ha effettuato la raccolta sponsor per finanziarne la spesa. Il mezzo sarà utilizzato per il trasporto di anziani e malati in strutture ospedaliere e di terapia.
La cerimonia di consegna
Il prossimo 16 maggio, alle 17.30, nella Sala Affreschi del Palazzo Comunale, si terrà le cerimonia di consegna del nuovo mezzo attrezzato Fiat Doblò. Per quattro anni il precedente veicolo Fiat Doblò Passo Lungo è stato al servizio della comunità, trasportando anziani e malati in strutture ospedaliere e di terapia. L’autoveicolo attrezzato è di fondamentale importanza per la Città di Sommacampagna perché permetterà di proseguire i servizi di accompagnamento a favore delle persone con difficoltà motorie. La convenzione, in scadenza ad agosto 2019, è stata quindi rinnovata per i prossimi quattro anni grazie a una nuova raccolta sponsor. Il mezzo, a metano come il precedente, è nuovo e dispone di attrezzature più efficienti.
Liberi di essere liberi di muoversi
Il mezzo è stato concesso grazie al progetto "Liberi di essere liberi di muoversi", promosso dagli assessorati alle politiche sociali e alle attività produttive del Comune. Realizzato in convenzione con la Cooperativa Sociale I Piosi, il progetto è stato attuabile grazie soprattutto all’interessamento delle ditte del territorio, e a quella di altre realtà produttive, che hanno comprato gli spazi pubblicitari sul veicolo finanziandone così l’utilizzo gratuito.
Il trasporto sociale
I servizi di trasporto sociale che il comune di Sommacampagna mette a disposizione dei cittadini sono diversi, tra questi rientra appunto il Taxi sociale, effettuato con il Doblò. Il servizio è rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di un trasporto per familiare anziano o disabile per accompagnamenti presso strutture sanitarie, di riabilitazione ecc. e che per ragioni di tempo o logistiche non riescono ad effettuare il trasporto. Agli utenti viene richiesto solo un contributo volontario per le spese di carburante e di gestione.