"Verona outside the wall": premiati Angelo Branduardi e Antonella Caspoli, vedova di Francesco di Giacomo

Il premio va agli artisti della popular music che hanno saputo valorizzare l’immagine di Verona non solo ‘fuori dalle mura’ della città, ma anche oltre i confini nazionali.

"Verona outside the wall": premiati Angelo Branduardi e Antonella Caspoli, vedova di Francesco di Giacomo
Pubblicato:
Aggiornato:

L’assessore alla Cultura ha incontrato, questa mattina a palazzo Barbieri, il cantautore Angelo Branduardi e Antonella Caspoli, moglie della storica voce del Banco del Mutuo Soccorso Francesco Di Giacomo, scomparso nel 2014.

Le due voci della canzone popolare italiana

Le due voci della canzone popolare italiana sono state premiate questo pomeriggio, alle 17.30 all’Hotel Due Torri, nella prima edizione del “Verona Outside the Wall”, il premio agli artisti della popular music che hanno saputo valorizzare l’immagine di Verona non solo ‘fuori dalle mura’ della città, ma anche oltre i confini nazionali. Nel 1978, infatti, Branduardi e Di Giacomo furono le due voci del primo concerto pop italiano svoltosi in Arena.

"Bellissimo progetto di valorizzazione culturale"

“Si tratta di un bellissimo progetto di valorizzazione culturale di una parte importante della storia della musica della nostra città e del Paese – afferma l’assessore –. Branduardi e Di Giacomo rappresentano ancora oggi l’essenza della musica popolare italiana; artisti che con la loro musica hanno saputo valorizzare l’immagine di Verona non solo ‘fuori dalle mura’ della città, ma anche oltre i confini nazionali”.

Branduardi: "A Verona è legato il mio inizio di carriera"

“A Verona è legato l’inizio della mia carriera – ricorda Branduardi –. Dopo l’esibizione veronese del 1978, infatti, la mia visibilità è cambiata, portandomi musicalmente ai primi posti nelle classifiche straniere. E’ un piacere essere qui oggi a ricordare quei momenti e, in particolare, le persone che in quegli anni ne hanno consentito la realizzazione”.

"Testimonianza della grande carriera musicale di Francesco Di Giacomo"

“Mi dispiace che Francesco non possa essere qui oggi – precisa la vedova Di Giacomo –. Questo è un bellissimo riconoscimento ai suoi oltre 40 anni di musica; l’ennesima testimonianza della sua grande carriera e della straordinaria opera realizzata come musicista”. Ai due artisti è stato consegnato un premio scultura ispirato alla ‘Nike di Samotracia’, realizzato ed offerto dall’artista veronese Francesco Rubino.

 

Seguici sui nostri canali