Fiera Santi Pietro e Paolo di Villafranca spegne 306 candeline

Per l'occasione verrà inaugurata sul piazzale del Castello la “Pink Bench”.

Fiera Santi Pietro e Paolo di Villafranca spegne 306 candeline
Pubblicato:

Fiera Santi Pietro e Paolo di Villafranca spegne 306 candeline.

Fiera Santi Pietro e Paolo di Villafranca

È stata presentata oggi, martedì 25 giugno nella Sala Rossa dei Palazzi Scaligeri, la 306esima edizione dell’Antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo, in programma dal 28 giugno al primo luglio a Villafranca. Sono intervenuti: il sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall'Oca; l’Assessore alle Manifestazioni di Villafranca, Luca Zamperini; l'Assessore alle Pari Opportunità di Villafranca, Claudia Barbera; il Sindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza e l’Assessore al Commercio del Comune di Vigasio, Corrado Merlini.

Verrà inaugurata sul piazzale del Castello la “Pink Bench”

Nel primo giorno di festa verrà inaugurata sul piazzale del Castello la “Pink Bench”, ovvero la panchina rosa che rientra nel percorso “Cammino delle Scoperte”, dedicato al turismo slow nella provincia di Verona. Percorso che ad oggi copre oltre 350 chilometri e 34 Comuni scaligeri. La panchina è il “simbolo” che Jesusleny Gomes, imprenditrice brasiliana di origini venete, ha scelto per rappresentare il suo cammino, fatto nell’inverno 2017-2018, attraverso oltre 500 Comuni veneti. Durante la manifestazione, il tratto di corso Vittorio Emanuele verso il Castello accoglierà la gastronomia e stand di birre artigianali, mentre la zona del corso compresa tra il semaforo e le scuole Bellotti ospiterà la fiera campionaria. Novità di quest’anno sarà la “Fiera del territorio” all’interno del Castello, che darà spazio a diversi prodotti tipici scaligeri grazie alla È stata presentata oggi, martedì 25 giugno nella Sala Rossa dei Palazzi Scaligeri, la 306ª edizione dell’Antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo, in programma dal 28 giugno al primo luglio a Villafranca. Sono intervenuti: il Sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall'Oca; l’Assessore alle Manifestazioni di Villafranca, Luca Zamperini; l'Assessore alle Pari Opportunità di Villafranca, Claudia Barbera; il Sindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza e l’Assessore al Commercio del Comune di Vigasio, Corrado Merlini. Nel primo giorno di festa verrà inaugurata sul piazzale del Castello la “Pink Bench”, ovvero la panchina rosa che rientra nel percorso “Cammino delle Scoperte”, dedicato al turismo slow nella provincia di Verona. Percorso che ad oggi copre oltre 350 chilometri e 34 Comuni scaligeri. La panchina è il “simbolo” che Jesusleny Gomes, imprenditrice brasiliana di origini venete, ha scelto per rappresentare il suo cammino, fatto nell’inverno 2017-2018, attraverso oltre 500 Comuni veneti. Durante la manifestazione, il tratto di corso Vittorio Emanuele verso il Castello accoglierà la gastronomia e stand di birre artigianali, mentre la zona del corso compresa tra il semaforo e le scuole Bellotti ospiterà la fiera campionaria.

La "Fiera del territorio!, la novità 2019

Novità di quest’anno sarà la “Fiera del territorio” all’interno del Castello, che darà spazio a diversi prodotti tipici scaligeri grazie alla sarà l’orchestra “Marco e il Clan” mentre sabato 29, sempre alle 21, sarà il turno dell’orchestra “Alban”. L’altra area dedicata agli spettacoli verrà allestita in piazza Giovanni XXIII, dove venerdì 28 si esibirà Sasha Torrisi (ex Timoria) che presenterà un personale omaggio a Lucio Battisti. Sabato 29 alle 21 sarà la volta di Leolandia con “Il Magico Mondo di Leo”. Alle 21.30, sempre sabato, toccherà invece a “Quelli che Notre Dame”: live show che interpreta, con suoni e immagini, le canzoni più intense del popolare musical di Riccardo Cocciante. Domenica 30 giugno alle 21.15 ci sarà lo spettacolo itinerante che metterà alla prova decine di artisti emergenti divisi in quattro categorie: cantanti, ballerini, comici e “fantasisti”. Il primo luglio delle 21 spazio alla musica country. Confermato poi, anche quest’anno, l’appuntamento con We Dance, in programma da sabato 29 in sala Alida Ferrarini, con uno spettacolo/concorso in omaggio a Oleg Vinogradov (domenica 30 la finale tra i concorrenti selezionati dalla giuria). L’Antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo terminerà il primo luglio a mezzanotte con uno spettacolo “piromusicale” e l’evento “all’Incanto della Luna”.

Seguici sui nostri canali