Sommacampagna e 3° Stormo uniti per la comunità
Il 3° Stormo sarà presente con alcuni degli assetti in dotazione già impiegati, in passato, in operazioni di soccorso.

“Siamo Tutti la Protezione Civile”. Il 3° Stormo sarà presente con alcuni degli assetti in dotazione già impiegati, in passato, in operazioni di soccorso.
Sommacampagna e 3° Stormo uniti per la comunità
Ci sarà anche il 3° Stormo, domenica 25 agosto alle ore 16, presso gli impianti sportivi di Sommacampagna, all’importante evento dimostrativo organizzato dall’amministrazione comunale in occasione della tradizionale “Antica Fiera di Sommacampagna”, per mostrare alla cittadinanza, soprattutto ai più giovani, quali siano le capacità impiegabili a supporto della popolazione in caso di necessità. Inserita nel quadro delle iniziative che ormai da tempo il Comune di Sommacampagna e l’Associazione di Protezione Civile svolgono sia nelle scuole sia nell’ambito di incontri con la popolazione, la manifestazione - che vedrà anche la partecipazione del Nucleo di Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale – intende dimostrare come il dispositivo nazionale della Protezione Civile sia in realtà un “sistema” al quale concorrono diversi attori, come gli enti locali, le Forze Armate, le associazioni di pubblica assistenza, il mondo del volontariato e gli stessi cittadini che, consapevoli dei giusti comportamenti da adottare, possono affrontare meglio un’eventuale emergenza e agevolare l’intervento dei soccorritori.
3° Stormo presente alla manifestazione
Insomma, un lavoro di squadra che ha ispirato il nome della manifestazione “Siamo Tutti la Protezione Civile”. Interpretando la naturale propensione dell’Aeronautica Militare, che tutti i giorni garantisce servizi utili alla collettività, il 3° Stormo sarà presente con alcuni degli assetti in dotazione già impiegati, in passato, in operazioni di soccorso, come il cosiddetto veicolo tattico VM90, configurato come Postazione Mobile di Comando, Controllo e Telecomunicazioni per la gestione, ad esempio, del traffico aereo; si tratta dello stesso assetto utilizzato per coordinare l’arrivo degli elicotteri di soccorso durante l’emergenza terremoto che colpì il Centro Italia nel 2016. Ma ci sarà anche una “chicca”: si chiama ICARUS (acronimo che sta per Immediate Care Airfield Response Units) ed è una speciale bicicletta, tipo “mountain bike”, equipaggiata con attrezzature sanitarie specialistiche, tra cui un kit con capacità cardio-rianimatoria, che diventa a tutti gli effetti un mezzo di primo soccorso, con la particolarità di potersi muovere rapidamente in ambienti ad alta densità di traffico, su percorsi sterrati o accidentali ed in mezzo alla folla. La maneggevolezza di ICARUS permette, infatti, al personale sanitario di giungere velocemente nell'area di intervento, costituendo così un supporto fondamentale nella catena di sopravvivenza. ICARUS si è rivelato utile in occasione di esercitazioni svolte in zone disagiate oltre che durante manifestazioni caratterizzate da grande afflusso di pubblico, come in occasione della tappa conclusiva del Giro d’Italia, dello scorso 2 giugno, presso l’Arena di Verona dove il 3° Stormo ha allestito un Punto Medico Avanzato con proprio personale sanitario, su richiesta della Prefettura. E non poteva mancare un richiamo al Servizio Meteorologico in considerazione della collaborazione esistente tra l’Aeronautica Militare e al Protezione Civile; in particolare, il personale del 3° Stormo allestirà una postazione meteo mobile dove un “previsore”, con l’ausilio di un monitor touch screen, mostrerà l’evoluzione dei fenomeni meteorologici e climatici in tempo reale, spiegando i processi di rilevazione e calcolo alla base della previsione stessa. L’appuntamento, dunque, è per domenica prossima, 25 agosto, agli impianti sportivi di Sommacampagna a partire dalle ore 16.