“Musicanti di Brema” il rock musical green debutta al Cattolica Center.
Il rock musical green debutta a Verona
Musicanti di Brema, il nuovo rock musical dall’anima green di Accademia dello Spettacolo, arriva a Verona nell’ambito della IX Edizione del Festival della Dottrina Sociale “Essere presenti: polifonia sociale”, in programma dal 21 al 24 novembre al Cattolica Center. Un fitto programma di incontri e di tavole rotonde su come si può cambiare l’Italia conciliando economia, solidarietà e ambiente.
In questo contesto debutta, sabato 23 novembre per la prima volta a Verona, Musicanti di Brema. Lo spettacolo, nato a Torino, è scritto e diretto da Mario Restagno con musiche di Paolo Gambino e Walter Orsanigo. Uno show coinvolgente, un viaggio per grandi e piccini nel mondo della fantasia che diverte e allo stesso tempo fa riflettere su uno dei problemi più attuali e sentiti dei giorni nostri: quello dell’emergenza climatica. Il progetto che si propone di sostenere l’inserimento professionale dei giovani artisti under 35, ha ottenuto il sostegno di Fondazione Assicurazioni Cattolica. Inoltre, toccando i temi della sostenibilità ambientale ed energetica, ha ricevuto l’interesse dell’azienda A2A e delle associazioni Lega Ambiente, CARP ed ISDE.
Uno spettacolo arrivato fino in Vaticano
Uno spettacolo talmente interessante da aver ricevuto un invito in Vaticano: parte del cast dei Musicanti di Brema, insieme ad oltre 70 allievi torinesi di Accademia Spettacolo, si esibirà il prossimo 30 novembre in Sala Nervi, davanti a Papa Francesco e a oltre 12.000 spettatori, che richiamerà giovani ed adolescenti da tutto il mondo.
Realizzato da Accademia dello Spettacolo di Torino, che attraverso la SFA (Scuola Formazione Attori) da oltre 20 anni è un punto di riferimento per la preparazione di attori professionisti, Musicanti di Brema si ispira al grande classico della letteratura per l’infanzia dei Fratelli Grimm e lo rilegge in chiave moderna e green. L’idea che sta alla base del progetto prende spunto dall’attualità per parlare a tutti – e in particolare alla Generazione Greta Thunberg – di inquinamento ambientale e di salvaguardia del pianeta.
Il testo, i costumi e la messa in scena dello spettacolo ricalcano questi temi senza mai abbandonare la storia di amicizia dei protagonisti, quattro animali diversi tra loro: un gallo, Jack Rooster, una gatta, Futura, una cagnolina, Gaia, e un asinello, Hope.