Il Mercato della Terra di Slow Food nella Giornata dell’Unità Nazionale

Tra prodotti locali coltivati secondo i criteri del buono, giusto e sano.

Il Mercato della Terra di Slow Food nella Giornata dell’Unità Nazionale

Il Mercato della Terra di Slow Food nella Giornata dell’Unità Nazionale.

Il Mercato della Terra di Slow Food nella Giornata dell’Unità Nazionale

Domenica 1 dicembre torna a Sommacampagna il Mercato della Terra di Slow Food, tra prodotti locali coltivati secondo i criteri del buono, giusto e sano.

Il “Mercato della Terra” infatti è un progetto di Slow Food, a valenza internazionale, attivato in tutta Italia e nel mondo, che ha dato vita a una rete di mercati contadini: luoghi dove fare la spesa, comprando direttamente dai produttori; luoghi dove conoscersi, socializzare, informarsi.

Degustazione di prodotti tipici del territorio

“In ogni edizione puntiamo a proporre delle degustazioni di prodotti tipici del territorio sempre nuove – ha dichiarato Giandomenico Allegri, vicesindaco e assessore alle politiche agricole – Nella prossima potremo degustare polenta e renga, mentre l’Associazione Produttori del Broccoletto ci delizierà con il broccoletto di Custoza fritto.”

Ed è il broccoletto di Custoza il prodotto principe dell’inverno, che colora di verde le dolci colline di Custoza nei mesi più freddi dell’anno e che dal 2017 è presidio Slow Food.

La prossima domenica, l’accogliente piazza giardino di Sommacampagna, piazza della Repubblica,ospiterà oltre 40 produttori e vi sarà un ospite speciale: un’azienda giunta appositamente dalla Sicilia per proporre in questo mercato le arance Navel.

Un Mercato della Terra che fa sempre più parlare di sé: menzionato nella guida Slow Food Osterie d’Italia 2020, di recente pubblicazione, è citato in numerosi articoli e riviste a tiratura nazionale e non solo.

Un appuntamento fisso per tante persone

“Mercato della Terra di Sommacampagna è diventato un appuntamento fisso per tante persone – conclude Allegri – con un afflusso di visitatori sempre più importante dai comuni limitrofi, segnale importante dell’azione sinergica degli assessorati delle Politiche Agricole, Attività Produttive, Turismo e Cultura per una promozione congiunta del territorio”.

Domenica 1 dicembre, ore 9 – 13, piazza della Repubblica a Sommacampagna.