Geometri di Verona, da 90 anni professionisti al passo coi tempi
Appuntamento conclusivo per le celebrazione dei 90 di professione a Bussolengo.

Geometri di Verona, da 90 anni professionisti al passo coi tempi
Una professione all’avanguardia, giovane, dinamica, ma piena di esperienza, grazie ai 90 anni di attività. Il riconoscimento ufficiale della professione di geometra, infatti, risale al Regio decreto dell’11 febbraio 1929 e il Collegio Geometri di Verona ha celebrato, nel corso di quest’anno, questi primi 90 anni di attività. In realtà, la prima traccia del Collegio Geometri di Verona e provincia risale a un documento conservato nelle Biblioteca Civica e risalente al 23 novembre del 1924. Quindi, sicuramente almeno da inizio ‘900, i geometri sono protagonisti della vita e dell’economia veronese.
L’appuntamento conclusivo per le celebrazione dei 90 di professione si è tenuto quest’oggi a Bussolengo e ha visto la partecipazione di un centinaio di geometri professionisti, del presidente del Collegio Fiorenzo Furlani, dell’assessore alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala, del consigliere regionale Andrea Bassi e dei rappresentanti delle istituzioni. Il convegno è stato l’occasione per fare il punto sull’attività del geometra e per lanciare le nuove sfide per una professione che è in grande evoluzione. I geometri, infatti continuano a essere protagonisti della comunità e la norma approvata, proprio in questi giorni, dal Consiglio regionale per regolarizzare le difformità catastali di immobili costruiti prima del 1977, ne fanno i professionisti di riferimento anche in quest’ambito.
Una storia fatta di competenza, condivisione e solidarietà
“Da 90 anni – ha detto il presidente Furlani – quella del geometra è una professione al passo con i tempi. La nostra è una storia indelebile retta da alti valori di competenza, condivisione e solidarietà. Non dobbiamo scordare il passato, anzi conoscerlo, ricordando agli anziani che il geometra è nato con loro, ma dobbiamo agire concretamente nel presente, attenti alle evoluzioni e preparandoci ad affrontarle sempre con adeguata formazione. Dobbiamo operare uniti – ha proseguito il presidente Furlani – per il futuro della nostra professione e per sostenerla e tramandarla alle future generazioni con tutti i suoi alti valori”.
Il consigliere Bassi, ha ribadito la centralità della professione di geometra anche oggi. “Vista la normativa che il Consiglio regionale ha appena approvato – ha detto Bassi – il geometra si conferma professione strategica e, probabilmente, la figura più adatta per intervenire nella regolarizzazione di piccole anomalie a livello catastale. Quello del geometra è un ruolo sociale, di supporto tecnico e pratico per tutti i cittadini”.