Questa è l'unica mappa completamente progettata e realizzata da chi vive quotidianamente sulla carrozzina
La bellezza di una città può essere vista da molte prospettive. La Verona ritratta dal 2012 da disMappa è quella vista dalla sedia a rotelle da una donna innamorata della propria città natale. Un generoso tributo alla città scaligera e un costante impegno per renderla sempre più accogliente: per tutti. Dopo 5 anni d'intensa attività sul territorio, svolta interamente a titolo di volontariato (disMappa è Associazione di promozione sociale senza fini di lucro), il sito www.dismappa.it è diventato il punto di riferimento cittadino per l'accessibilità - ed esempio virtuoso a livello nazionale - di luoghi ed eventi per residenti e turisti con disabilità, e non solo, come dimostrano gli oltre 9 milioni e mezzo di visite totali.
Fra le tante iniziative per promuovere la città vogliamo segnalare la mappa google (si trova nella home page del sito), che non ha eguali nel web in termini di ricchezza di contenuti ed è l'unica completamente progettata e realizzata da chi vive quotidianamente su 4 ruote.
Se mappe di progetti con contributi europei o ampiamente sponsorizzate si fermano a una ventina di luoghi censiti, questa ha già ampiamente superato quota 500.
La mappa, gratuita e compatibile con tutti i dispositivi - da browser o con app di google maps -, è suddivisa in 10 livelli per permettere di selezionare solo le categorie di interesse:
- Monumenti, Musei, Gallerie d’arte e turismo
- Pubblica utilità, Università, Biblioteche
- Teatri e luoghi di spettacolo
- Chiese
- Parcheggi disabili
- Bagni accessibili
- Shopping
- Enogastronomia
- Farmacie, salute e cura della persona
- Shopping ed enogastronomia non accessibili
Ogni punto d'interesse è corredato da fotografie e quelli totalmente o parzialmente accessibili hanno link alla scheda dettagliata.
Le icone rappresentano i punti segnalati e indicano i diversi gradi di accessibilità tramite i colori (verde-giallo-rosso) e le diverse tipologie. Si è deciso di segnalare anche luoghi non accessibili sperando che possano un domani diventare verdi, oltre al censimento disMappa si impegna per diffondere la cultura dell'accessibilità (si ricordano le mostre Cambio di prospettiva e Verona on wheels o l'iniziativa 25 aprile - Liberazione dalle Barriere)
L'unica a forma di cuore è per Casa disMappa, innovativo esempio di ospitalità senza barriere gratuita nel cuore di Verona, per chi vuol passare dalle mappe ai fatti.