Film Festival Lessinia, incontri per i cittadini in esecuzione di pena
Appuntamenti con i registi e i protagonisti del cinema.
Film Festival Lessinia, incontri per i cittadini in esecuzione di pena.
Film Festival Lessinia, incontri per i cittadini in esecuzione di pena
Per il primo anno il Film Festival della Lessinia organizza, nella Casa Circondariale di Verona, “La montagna dentro”: una serie di incontri destinati a tutti i cittadini in esecuzione di pena. Realizzata con la collaborazione della direzione del Carcere di Montorio, del corpo di Polizia Penitenziaria e dell'associazione MicroCosmo Onlus grazie al sostegno 8x1000 della Chiesa Valdese, la manifestazione prevede appuntamenti con i registi e i protagonisti del cinema della rassegna internazionale dedicata a vita, storia, tradizioni in montagna che si svolge ogni anno a Bosco Chiesanuova. L'iniziativa nasce per condividere spunti di discussione sulla realtà sociale e ambientale, aprendo simbolicamente le porte delle celle a un confronto che offra, oltre all'intrattenimento, la possibilità di una crescita culturale e un momento di riflessione dei detenuti con autori e protagonisti delle opere selezionate, giornalisti, operatori culturali e sociali sia interni che esterni alla struttura penitenziaria.
La collaborazione
Dal 2011 il Film Festival della Lessinia lavora con la direzione della Casa Circondariale e l’associazione MicroCosmo onlus – realtà nata 20 anni fa come laboratorio per la valorizzazione della partecipazione attiva delle persone detenute – al progetto “La montagna dentro”. La collaborazione si è sviluppata attorno alla formazione e al coordinamento delle attività della Giuria dei detenuti del Carcere di Verona che assegna il “Premio della giuria MicroCosmo dei detenuti del Carcere di Verona” per il miglior film presentato in concorso al Festival oltre alla possibilità, per alcune persone detenute in regime di articolo 21, di prestare servizio di volontariato durante lo svolgimento della manifestazione.
Il ciclo di proiezioni si sviluppa, quindi, all'interno di un progetto pluriennale di percorsi di formazione, integrazione e riabilitazione, in cui l’audiovisivo è il mediatore culturale tra la struttura penitenziaria e il territorio. L’audiovisivo diventa il veicolo di riflessioni e approfondimenti a fini didattici e pedagogici nonché strumento di sensibilizzazione sulle tematiche socio-ambientali. La montagna e l'ambiente naturale si pongono come anello di congiunzione fra il dentro e il fuori dal carcere e fra un prima e un dopo nell'esperienza della detenzione.
La manifestazione prenderà il via il 16 gennaio con la proiezione di Honeyland (film che ha ricevuto le nomination per miglior film straniero e per miglior documentario agli Oscar 2020) e terminerà il 2 aprile.
Gli incontri previsti sono quattro:
Giovedì 16 gennaio, ore 16
HONEYLAND di Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov.
Lessinia d'Argento e Premio della Giuria del Carcere al 25° Film Festival della Lessinia. Saranno presenti: Alessandro Anderloni (direttore artistico del Festival), Francesco Lughezzani (critico) e Leonardo Ceradini (apicoltore associato Slow Food). Visione con sottotitoli in italiano.
L'opera sarà proiettata, lo stesso giorno, al cinema K2 di Verona all'interno della programmazione del Circolo del Cinema di Verona con orario 16.30, 19 e 21.30.
Giovedì 20 febbraio, ore 16
LA PATENTE di Giovanni Gaetani Liseo.
Premio del pubblico Cantine Bertani al 25° Film Festival della Lessinia. Sarà presente il regista Giovanni Gaetani Liseo.
Giovedì 12 marzo, ore 16
I CORTI DEL 25° FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA (Chienne de vie, Oro Blanco, Uno strano processo, Kanarì, Enjaulados, Are you listening mother?). Interverranno i registi Jules Carrin (Chienne de vie) e Tuna Kaptan (Are you listening mother?). Visione con sottotitoli in italiano.
Giovedì 2 aprile, ore 16
ADIGE, VIA D'ACQUA di Alessandro Scillitani.
Premio del pubblico Cantine Bertani al 25° Film Festival della Lessinia. Sarà presente il regista Alessandro Scillitani.
Il pubblico esterno potrà accedere agli eventi previa prenotazione scrivendo a info@ffdl.it 30 giorni prima dell’evento.