Verona

"Shoah: l’infanzia rubata" la mostra in piazza Bra

É stata allestita la mostra realizzata dall’associazione Figli della Shoah

Pubblicato:

"Shoah: l’infanzia rubata" la mostra in piazza Bra.

"Shoah: l’infanzia rubata" la mostra in piazza Bra

Davanti al monumento di Vittorio Emanuele, a Verona, è stata allestita la mostra realizzata dall’associazione Figli della Shoah denominata "Shoah: l’infanzia rubata". Numerosi pannelli permettono di vedere e conoscere la storia dei bambini a cui è stata rubata l'infanzia.

L'esposizione

L’esposizione ripercorre idealmente in 44 pannelli la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei durante gli anni della persecuzione nazifascista. Le piccole vittime innocenti della Shoah furono un milione e mezzo. Attraverso la negazione dei diritti fondamentali dell’infanzia, quali il diritto al gioco, alla dignità, alla salute, all’identità, all’istruzione, alla libertà, alla tutela e, per ultimo, alla vita. La mostra mette in evidenza le dure condizioni e le terribili costrizioni alle quali erano sottoposti i bambini e i ragazzi di religione ebraica durante quegli anni.

La figura di Janusz Korczak

Si contrappone a tale orrore la grande figura del pedagogo polacco Janusz Korczak, ispiratore dell’attuale Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini, che lottò fino all’ultimo per alleviare le sofferenze dei bambini del suo orfanotrofio, situato nel Ghetto di Varsavia. Diversi pannelli della mostra sono corredati da estratti delle sue pubblicazioni e illustrano le fasi del suo impegno morale e pedagogico.

Seguici sui nostri canali