Veneto

Riscaldamento domestico a legna: rispetto al 2018 si usa il 25% in più di pellet

L’indagine sul consumo di legna è stata curata da ARPA Veneto

Riscaldamento domestico a legna: rispetto al 2018 si usa il 25% in più di pellet
Pubblicato:
Aggiornato:

L’indagine sul consumo di legna è stata curata da ARPA Veneto.

Riscaldamento domestico a legna: rispetto al 2018 si usa il 25% in più di pellet

L’indagine sul consumo di legna è stata curata da ARPA Veneto all’interno del progetto Life Prepair, il cui obiettivo è la creazione di un coordinamento permanente tra le regioni del bacino padano per la realizzazione di azioni di risanamento della qualità dell'aria in modo integrato ed armonizzato sull'intero bacino, anche attraverso lo sviluppo di strumenti comuni per il monitoraggio delle emissioni e per la valutazione della qualità dell’aria.
Aggiornamento delle stime relative ai consumi al 2018, fonti di approvvigionamento, modalità di utilizzo degli apparecchi ad uso domestico propensione all’acquisto di strumenti a maggiore efficienza e minore impatto ambientale in presenza di incentivi alla sostituzione, sono i contenuti oggetto dell’intervista rivolta ad un campione di ventitremila famiglie del bacino padano.

Screenshot_20200211_121335
Foto 1 di 6
Screenshot_20200211_121350
Foto 2 di 6
Screenshot_20200211_121413
Foto 3 di 6
Screenshot_20200211_121449
Foto 4 di 6
Screenshot_20200211_121557
Foto 5 di 6
Screenshot_20200211_121614
Foto 6 di 6

I dati del report

I dati dell’indagine sono stati confrontati con la precedente rilevazione ISTAT realizzata nel 2013. L’indagine 2018 stima che gli utilizzatori di biomassa a livello di bacino padano siano pari a circa il 22%, con un consumo stimato in crescita per il pellet,circa il 25% in più, e una diminuzione pari a circa il 20% per la legna. Oltre all’indagine ISTAT, in Veneto nel 2013 il consumo di biomasse in ambito residenziale era stato oggetto di un'indagine campionaria  realizzata da ARPAV nel territorio regionale. Confrontando i nuovi risultati con l’indagine svolta nel 2013 in Veneto, si rileva che gli utilizzatori frequenti di biomassa si confermano pari a circa il 29%, ma si stima, analogamente all’intero bacino padano, una crescita degli utilizzatori di pellet. In particolare, i consumi stimati per il 2018 mostrano un incremento di circa il 12% del pellet e un decremento del 23% della biomassa legnosa in Veneto, rispetto al 2013.

Buone pratiche di utilizzo

I dati raccolti nel 2018 mostrano come sia bassa la percentuale di utilizzatori che conoscono le buone pratiche, con il 74% di utilizzatori frequenti che non ha mai letto una guida per un corretto impiego di questo combustibile nella propria abitazione, 76% in Veneto, evidenziando, quindi la necessità di aumentare la conoscenza sul tema.

Torna alla home