Lions Club ha donato al Cerris una barella doccia e un sollevatore con bilancia
Si é tenuta la cerimonia in merito all'acquisizione di 60 unità di degenza

Lions Club continua il suo cammino di altruismo e donazioni.
Lions Club ha donato al Cerris una barella doccia e un sollevatore con bilancia
Due eventi significativi nella giornata di mercoledì 12 febbraio 2020 al Cerris in via Monte Novegno alla presenza del Direttore Generale, Pietro Girardi. Alle ore 15,30 è ospite il Lions Club Cangrande, con il presidente dell’anno scorso Sergio Abbate, Claudia Callipari e Antonio Dezio: il Club ha donato al Cerris una barella doccia e un sollevatore con bilancia già in uso. E presente anche lattuale presidente Silvano Rossini.
Le unità di degenza
Alle ore 16,15 , presso il Nucleo Farfalla, ha luogo La cerimonia in merito all'acquisizione di 60 unità di degenza (letti elettrici armadi e comodini) collocati presso la Uos Cerris nelle sedi di Via Monte Novegno 4 e Piazza Lambranzi 1, Marzana, e acquisiti nellambito di un ampio progetto di collaborazione col sostegno della Fondazione Cariverona, rappresentata dal suo presidente, Alessandro Mazzucco.
LEGGI ANCHE: L’Università di Verona completa la mappatura dei genomi del cancro
Tale progetto prevede anche lorganizzazione di corsi di formazione per operatori esterni dei vari centri convenzionati (infermieri, educatori, oss ) su un nuovo modo di fare attività laboratoriale, dal titolo Vecchi disabili e laboratori per disabili. Si tratta di una presa di coscienza diversa a livello metodologico dove lesserci della persona diviene parte integrante tra il saper essere e il saper fare in un concetto di normalità. Alcuni corsi per operatori sono stati attivati tra novembre e dicembre 2019, altri tra febbraio e marzo coinvolgendo anche i famigliari degli ospiti della struttura, dando concretezza a una vera e propria “catena dell esserci” per generare. Il tutto è avvenuto nellambito dell'attività del laboratorio di ceramica e creta messo in atto in collaborazione con la Thun, all'interno di un progetto educativo e della conseguente presa in carico degli ospiti del Cerris, in collaborazione con il dr. Gaspare Crimi, Direttore della Riabilitazione dell'ULSS 9 e responsabile scientifico del progetto.