Azienda veronese paga il restauro del balcone di Giulietta
Verranno fatte analisi dei materiali per adottare tecniche non invasive di conservazione

Verranno fatte analisi dei materiali per adottare tecniche non invasive di conservazione
Uno dei luoghi più visitati di Verona, il balcone di Giulietta, sarà restaurato. Nel solo 2016 i visitatori che si sono affacciati dallo storico verone sono stati 329mila, un richiamo fortissimo che sottolinea una volta di più il legame tra la città e la tragedia shakespeariana.
Come riportato da Ansa il restauro sarà totalmente a carico dell'azienda Tecnored. «Il balcone funge da simbolo di un affetto divenuto immortale grazie al genio di Shakespeare, e del sentimento amoroso in generale» ha detto Margherita Bolla, direttrice dei Musei d’Arte del Comune.
«Siamo molto grati - ha aggiunto - alla Tecnored che si è resa disponibile gratuitamente alla globalità dell’intervento che prevede un’indagine statica ed un accuratissimo restauro, con analisi dei materiali e studio delle più moderne tecniche non invasive di conservazione».