Tradizione culinaria, nel 2021 il Congresso Europeo delle confraternite enogastronomiche
Le date sono già state decise per la manifestazione

Tradizione culinaria, l'evento nell'anno "di Dante".
Tradizione culinaria, nel 2021 il Congresso Europeo delle confraternite enogastronomiche
Non solo buon cibo e buon vino, ma anche storia e cultura. Nel 2021 sarà Verona ad ospitare il Congresso europeo delle Confraternite enogastronomiche e, vista la concomitanza con l’anno dedicato al 700° anniversario di Dante, l’iniziativa di stampo enogastronomico si arricchirà di elementi culturali e storiografico. Le date sono già fissate, con il cuore della manifestazione nel weekend dal 5 al 7 marzo 2021 e una serie di eventi collaterali anche nei giorni prima. I preparativi sono già iniziati, per un evento che coinvolgerà diversi settori del territorio con ricadute positive sull’economia e il turismo.
La nomina
La nomina di Verona quale sede del XVII Congresso europeo delle Confraternite enogastronomiche è avvenuta lo scorso novembre nella città di Albufeira, in Portogallo dove, oltre alle rappresentanti locali, sono giunti quasi 700 partecipanti di Confraternite provenienti da tutta Europa, coordinate dal Ceuco – Consiglio Europeo delle Confraternite Enogastronomiche.
LEGGI ANCHE: “Chiuso per ingiustificata psicosi”, pasticceria abbassa la serranda per qualche giorno, 50% del fatturato in meno
LEGGI ANCHE: Divieti Coronavirus, una folla si raduna davanti la chiesa per i funerali della 14enne Anna
“Un’importante opportunità per la nostra città – spiega l’assessore al Commercio –. Con questo congresso, infatti, avremo modo d’incontrare i delegati di tutte le confraternite degli otto Paesi aderenti. Ringrazio Ceuco per aver scelto Verona quale sede del prossimo Congresso europeo, assente dalla città scaligera dal 2005. Daremo il massimo perché l’edizione veronese sia memorabile, la concomitanza con le celebrazioni dedicate a Dante ci fornisce nuovi spunti di lettura. E’ un’occasione per fare promozione e mettere in luce le eccellenze della città. La valorizzazione della cucina tradizionale rappresenta un punto fondamentale per il mantenimento della nostra identità. Le ricette tradizionali, infatti, fanno parte della storia di ogni Paese e come tali devono essere tramandate e ricordate per mantenerne la memoria”.
Le Confraternite enogastronomiche italiane ed europee promuovono la cultura, la comprensione e i rapporti di amicizia, con l’obiettivo di valorizzare il proprio territorio di appartenenza e i prodotti del settore agroalimentare ed ittico, non dimenticando le migliori tradizioni culinarie e le tipicità vinicole. In municipio, erano presenti il presidente della Confraternita del Bòncuciàr Alessandro Salarolo con Luigi Valitutti e Danilo Mazzacani, il presidented ella Confraternita del lesso e della pearà Pietro Leopoldo Ramponi con Francesco Giarola.