Fase 2

Mancata riapertura dei servizi alla persona, a rischio 3500 posti a Verona, esplode l'abusivismo

Per parrucchiere, estetiste e l’intero comparto dei “Servizi alla persona”, la riapertura al 1 giugno equivale a una condanna

Mancata riapertura dei servizi alla persona, a rischio 3500 posti a Verona, esplode l'abusivismo
Pubblicato:

Perdita del lavoro per almeno 3500 addetti nella sola provincia di Verona, azzeramento del fatturato e possibile esplosione del fenomeno dell’abusivismo.

Gravi effetti della mancata riapertura

Gli effetti della mancata riapertura dei “Servizi alla persona”, il prossimo 4 maggio 2020, porterà inevitabilmente a questo scenario. Per parrucchiere, estetiste e l’intero comparto dei “Servizi alla persona”, la riapertura al 1 giugno equivale a una condanna. Andrea Prando segretario regionale di Casartigiani Veneto ha spiegato:

"Così hanno deciso gli ‘esperti’ della cabina di regia tra governo e enti locali dimostrando, in realtà, di essere inesperti e assolutamente non competenti. Ci dovrebbero spiegare che cosa cambia da qui al 1 giugno. Perché per la categoria, invece, cambia molto, anzi tutto. Per alcuni settori del commercio o dei trasporti che prevedono il contatto sono state prese decisioni ben diverse. Chissà perché visto che questa categoria è ormai ai limiti della resistenza".

La rabbia e le preoccupazioni

Il prolungamento delle chiusure ha scatenato la rabbia e la preoccupazione di un settore che è messo a durissima prova dall’emergenza e da decisioni ritenute non adeguate da parte del governo. A tal proposito Prando ha spiegato:

"I professionisti dei Servizi alla persona si sentono trattati come una componente di serie B, senza poi comprenderne le motivazioni, ammesso che ci siano delle serie motivazioni. Per questo faremo ogni azione necessaria per far capire, visto che probabilmente ancora non ci si è resi conto, del danno irreparabile che si sta consumando a danno della categoria”.

Il fenomeno dell'abusivismo

A queste decisioni è direttamente collegato il fenomeno dell’abusivismo, cioè, di operatori irregolari che si improvvisano acconciatori senza averne i requisiti e che rappresentano un pericolo per la salute delle persone ancora maggiore in questa fase di emergenza sanitaria. Prando ha inoltre sottolineato

"Per questo abbiamo scritto a tutte le autorità appellandoci anche la Costituzione perché, oltre ai doveri, esistono anche alcuni essenziali diritti per l’esercizio dell’attività d’impresa. Inoltre, al Governo e alle autorità locali abbiamo lanciato un forte appello. Il fenomeno del sommerso, vista la situazione, non è più tollerabile e i controlli su questi abusi vanno eseguiti con la stessa solerzia con cui si controllano gli esercizi regolari. Gli abusivi vanno puniti senza esitazioni. Un ulteriore suggerimento, che può essere d’aiuto alla categoria, è quello della detraibilità delle le spese per i servizi alla persona. Lo abbiamo rilanciato più volte a Roma al governo, ma finora è rimasto inascoltato".

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Verona e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Prima Verona (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali