Verona

Premiati i vincitori dell'11esima edizione del Premio Raduga

Sboarina: "Nonostante le difficoltà del momento, la cultura non si ferma".

Premiati i vincitori dell'11esima edizione del Premio Raduga
Pubblicato:

Prestigioso riconoscimento internazionale dedicato ai giovani talenti letterari italiani e russi under 35 anni.

I vincitori

La cerimonia di assegnazione dei premi si è svolta in diretta streaming con la moderazione di Elena Loria, Vice Capo redattore del quotidiano russo “Izvestia”. A vincere per la sezione italiana del Premio Raduga per le categorie “Giovane traduttore dell’anno” e “Giovane narratore dell’anno” sono stati rispettivamente Cinzia Celone (Colverde, Como) per la traduzione del racconto “Il vecchio e la fattoria” di Bulat Chanov e Maria Chiara De Pascali (Muro Leccese, Lecce) con il racconto “Memorie per la sola lettura”. Per la sezione russa ad aggiudicarsi il premio di “Giovane narratore dell’anno” Bulat Chanov (Kazan’) con il racconto “Il vecchio e la fattoria” e come “Giovane traduttore dell’anno” Stanislav Lichouzov (Timašëvsk) con la traduzione del racconto “Il venditore” di Pier Francesco Brandimarte.

Cosa occorre per essere scrittori

A chiudere le premiazioni lo speech di Antonio Fallico, Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, che ha così commentato la cerimonia:

"Ai miei tempi del Liceo ci dicevano che per essere scrittori bisogna leggere e scrivere ogni giorno, evitare i luoghi comuni e pensare lontano e in profondità. Ma questo non basta per essere scrittori. Per essere scrittori occorre sentire l’urgenza di esprimere qualcosa di sé e sul mondo, in maniera originale. Lo scrittore è una persona a cui sta a cuore tutto ciò che accade; e ha il compito di impedire la disintegrazione della coscienza umana, nel quotidiano logorante e alienante uso con il mondo; e restituirle di continuo, nella confusione irreale, frammentaria e usata dei rapporti esterni, l’integrità del reale, o, in una parola, la realtà. Lo scrittore si distingue dallo scrivente perché possiede quella dote straordinaria, sempre rivoluzionaria, che si chiama arte. Ecco perché siamo orgogliosi di aver istituito, dieci anni fa, il Premio Raduga.Vi aspettiamo quindi alla prossima edizione, che vorremmo svolgere nella splendida città di Kazan, capoluogo del Tatarstan, il 18 giugno 2021".

Capacità di reinventarsi

Il Premio Raduga è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Casa Russa in Verona, dall’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) e dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij di Mosca, con il sostegno di Banca Intesa Russia e di Gazprombank, con la partecipazione di Fondazione Russkij Mir. Durante la diretta, il sindaco di Verona, Federico Sboarina ha affermato:

"Nonostante le difficoltà del momento, la cultura non si ferma ma trova sempre nuove strade e modalità di diffusione. Questo grazie ai giovani, che sanno reinventarsi continuamente e applicare il talento all'innovazione. Ma anche agli organizzatori del Premio che, con grande lungimiranza, hanno dimostrato di saper cogliere le nuove opportunità dettate dal periodo che stiamo vivendo. Verona, città che ospita Conoscere Eurasia, l’associazione non-profit fondata e presieduta dal professor Antonio Fallico, è orgogliosa del ruolo che riveste. Capitale indiscussa della cultura, con il suo patrimonio artistico. Ma anche porta d'ingresso degli scambi e delle relazioni economiche, istituzionali e culturali tra la Russia e l'Italia".

Seguici sui nostri canali