Curare il cervello salva la vita, se ne parla a Villafranca

Il tema è dedicato alla prevenzione nella cura di alcune malattie neurologiche assai diffuse come ictus o demenze

Curare il cervello salva la vita, se ne parla a Villafranca
Pubblicato:
Aggiornato:

Il tema è dedicato alla prevenzione nella cura di alcune malattie neurologiche assai diffuse come ictus o demenze

In occasione della VII edizione della “Settimana Mondiale del Cervello”, che si celebrerà dal 13 al 19 marzo 2017, la Fondazione Historie Onlus, il Centro di psicologia, psicoterapia e formazione Polaris e l’Associazione Proposte Sociali Onlus propongono, martedì 14 marzo alle ore 20.30, presso la sala polifunzionale della biblioteca comunale di Villafranca, un incontro sul tema “Curare il cervello salva la vita” dedicato alla prevenzione nella cura di alcune malattie neurologiche assai diffuse come ictus o demenze.

Al tavolo dei relatori vi saranno:  la dott.ssa Daniela Boccardi, che parlerà di invecchiamento sano e patologico, la dott.ssa Ebba Buffone, responsabile del centro di decadimento cognitivo dell’ospedale di Bussolengo, il cui contributo riguarderà il tema della diagnosi, della terapia e della prevenzione delle demenza, la dott.ssa Silvia Olivato, dell’unità operativa complessa di Neurologia dell’ospedale di Bussolengo, che tratterà di ictus e la dott.ssa Alessandra Lorenzin, che si occuperà di riabilitazione neuropsicologica di demenza e ictus.

Il dibattito sarà moderato dall’avv. Clara Rensi, della Fondazione Historie Onlus e dalla dott.ssa Giulia Sandri, psicologa e psicoterapeuta. Le conclusioni saranno affidate al vicesindaco di Villafranca, nonché assessore alle politiche sociali, Nicola Terilli.

L’evento vedrà la partecipazione del comune di Villafranca di Verona, del Centro servizi alla persona Morelli Bugna, dell’Auser Villafranca e dell’Associazione T con zero.

La Settimana Mondiale del Cervello (Brain Awareness Week, BAW) è promossa a livello internazionale dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for the Brain Initiatives e dalla Society for Neuroscience negli Stati Uniti. Ad essa aderiscono ogni anno Società neuroscientifiche di tutto il mondo, tra cui, dal 2010, anche la Società Italiana di Neurologia, oltre a numerosissimi enti, associazioni di malati, agenzie governative, gruppi di servizio ed organizzazioni professionali di oltre 82 Paesi. La Società Italiana di Neurologia conta tra i suoi soci circa 3000 specialisti neurologi ed ha lo scopo istituzionale di promuovere in Italia gli studi neurologici, finalizzati allo sviluppo della ricerca scientifica, alla formazione, all’aggiornamento degli specialisti e al miglioramento della qualità professionale nell’assistenza alle persone con malattie del sistema nervoso.

Seguici sui nostri canali