Una corsa a meno 50 gradi per promuovere il dono del sangue

L’impresa di Marco Mazzi, ultramaratoneta e donatore Fidas Verona. Il 30 gennaio percorrerà 220 chilometri nel gelo del Minnesota (Usa)

Una corsa a meno 50 gradi per promuovere il dono del sangue
Pubblicato:
Aggiornato:

L’impresa di Marco Mazzi, ultramaratoneta e donatore Fidas Verona. Il 30 gennaio percorrerà 220 chilometri nel gelo del Minnesota (Usa)

Da meno 50 a più 50 gradi per il dono del sangue: è l’impresa sportiva e solidale che vedrà protagonista Marco Mazzi, ultramaratoneta e donatore di sangue Fidas Verona - Sezione Agsm. Il prossimo 30 gennaio, l’atleta di Valeggio sul Mincio parteciperà per la prima volta – unico italiano e uno dei due atleti europei in gara – all’impegnativa “Arrowhead 135 mile Winter Ultramarathon” in Minnesota (Usa): 220 chilometri di corsa a meno 50 gradi centigradi.

Quest’estate, invece, toccherà l’estremo opposto: più 50 gradi sotto il sole californiano, per la “Badwater Ultramarathon”, nella Death Valley, corsa che aveva già sperimentato nel 2012 e nel 2013. Non solo: a marzo, condizioni fisiche permettendo, affronterà i 280 chilometri della Milano-Sanremo e, il 21 maggio, la sua settima Nove Colli running (202 chilometri). Tra il 28 e il 29 settembre, invece, percorrerà i 246 chilometri di distanza tra Sparta e Atene (“Spartathlon”, già rodata quattro volte); li calcherà di nuovo, sia in andata che al ritorno, a fine novembre (“Asa Atene-Sparta- Atene”, 492 chilometri).

Tutte queste iniziative hanno un obiettivo: sensibilizzare la donazione di sangue attraverso lo sport. Per l’impresa di fine mese si è mobilitata l’intera Fidas Verona, che con i suoi quasi 12mila donatori seguirà passo dopo passo le gesta di Mazzi, insieme alla moglie Maddalena e ai figli Niccolò e Martina. Agsm Verona e Canadiens sono i due sponsor che hanno reso possibile quest’avventura: i loro loghi sono stati stampati sull’abbigliamento tecnico e sulla slitta trainata dal corridore.

«Non è la prima volta che partecipo a ultramaratone, ma se riuscirò a completarle tutte nel 2017 sarò il primo al mondo a raggiungere questo record: non è un’impresa impossibile, così come non lo è donare il sangue – dice l’atleta, che è pure presidente della sezione Fidas Verona Agsm, azienda in cui lavora –. L’idea di scegliere delle corse che ruotano attorno al numero 50 è legata alla mia età: il 27 giugno compirò 50 anni e ho deciso di celebrarli con un’iniziativa che parli a tutti».

Marco Mazzi corre da molto, ma ha iniziato solo nel 2007 a gareggiare, spingendo il limite sempre più in là. Oltre a mettersi in competizione con sé stesso (si allena almeno cento chilometri a settimana), è impegnato nel mondo del volontariato. Donatore di sangue dal 2002, è pure autista di ambulanze per Sos Valeggio. «L’ostacolo più grande in Minnesota sarà il freddo: per arrivare in fondo impiegherò circa 50 ore. Per superare i momenti difficili è necessario avere una grande motivazione interiore: la Fidas mi aiuterà a continuare a correre e a mettermi in gioco».

Seguici sui nostri canali