Conto corrente bancario: caratteristiche e tipologie

Conto corrente bancario: caratteristiche e tipologie
Pubblicato:

Il mercato delle banche, tradizionali e home banking, propone ai nuovi clienti la possibilità di attivare un conto corrente online affidandosi a servizi telematici efficienti e sicuri che permettono di stipulare e firmare il contratto, creare e gestire un nuovo conto corrente direttamente sul sito della banca. 

Generalmente, per aprire un conto corrente online basta una copia del proprio documento d’identità e utilizzare un servizio di firma elettronica o stampando il contratto e inviare via PEC la copia firmata. 

Il conto corrente bancario è la tipologia di conto più diffusa online e la più utilizzata, se non sai dove aprire conto corrente online qui trovi il migliore cc, perché permette di gestire meglio il proprio denaro. Il termine di conto corrente bancario fa riferimento ad uno strumento che permette di depositare il denaro presso la banca di riferimento che, a sua volta, lo custodisce ed offre ai propri clienti una serie di servizi bancari da poter eseguire grazie alla liquidità custodita sul conto. Prevede un canone annuo da pagare e delle commissioni su ogni operazione effettuata. 

Le caratteristiche di un conto corrente bancario

Il conto corrente rappresenta una forma di risparmio attraverso cui il correntista può disporre della liquidità presente sul proprio conto per effettuare delle operazioni bancarie come, ad esempio, l’accredito mensile dello stipendio e della pensione o l’emissione di bonifici.

La principale caratteristica di un conto bancario è la sicurezza e la gestione della moneta elettronica che risulta sempre disponibile e tracciabile. Il conto corrente, inoltre, può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare, che dimostra l’identità mediante l’utilizzo di password, pin o mediante la firma.

I principali servizi di un conto corrente bancario standard sono:

  • L’accredito dello stipendio o pensione;
  • Emissione di assegni e bonifici;
  • Pagamenti con carta di debito o di credito;
  • Domiciliazione delle utenze;
  • Ricezione degli estratti conto;
  • Operazioni di investimenti e trading;
  • Servizi di Internet Banking;
  • Prelievi di contante;
  • Versamenti presso sportelli automatici;
  • Operazioni in filiale.

Le carte di debito o di credito collegate al conto corrente sono caratterizzate da un IBAN, il codice alfanumerico composto da 27 caratteri che, a gruppi, identificano il Paese di riferimento, la banca e la filiale, il numero di conto.  

Conto corrente: le principali tipologie

Sul mercato sono disponibili tante tipologie di conti correnti bancari, proposte più o meno convenienti in base alle proprie esigenze e offerte sia da banche online che dalle banche tradizionali. Le principali tipologie di conto corrente sono:

  • Conto corrente a consumo, molto semplice da utilizzare e le spese aumentano in base al numero di operazioni effettuate;
  • Conto corrente “a pacchetto”, che comprende anche altre tipologie di servizi e a sua volta si suddivide in conto con franchigia o senza franchigia. Il conto con franchigia include gratuitamente un numero limitato di operazioni, la seconda sottocategoria include gratuitamente un numero illimitato di operazioni bancarie.
  • Conto corrente di base, generalmente proposto ai correntisti che hanno poche esigenze finanziarie e prevede un contenuto numero di servizi e operazioni.
  • Conto corrente in convenzione, che beneficia di sconti e agevolazioni grazie a specifici accordi pattuiti con i clienti.
Seguici sui nostri canali